John Desmond Bernal, Storia della scienza, Editori Riuniti, 1956

John Desmond Bernal, Storia della scienza, Editori Riuniti, 1956

39,00 [37,50 + I.V.A.]

Esaurito

39,00 [37,50 + I.V.A.]

L’ormai classica e autorevole “Storia della Scienza” di John Bernal, che copre un arco temporale che va dall’antichità alla metà del XX sec…

Availability: Esaurito Categorie: ,

Descrizione

Edizione e Anno Editori Riuniti, Roma, 1956 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N f.t.
N. Volumi 2 N. Pagine 563 + 510
Dimensioni 14,5 x 21 x 7,5 cm. Peso (senza imballo) 1,60 kg.
Descrizione

John Desmond Bernal (Nenagh, 10 maggio 1901 – Londra, 15 settembre 1971) è stato uno scienziato britannico. È stato uno dei pionieri della diffrazione dei raggi X e della biologia molecolare.

Dopo la morte di Frédéric Joliot-Curie, gli è succeduto alla presidenza del Consiglio Mondiale della Pace (1958-1971). Sin dagli anni 20 del secolo trascorso, soprattutto per l’affermarsi del pensiero marxista, prese piede l’idea che non solo i mezzi impiegati dai naturalisti nelle loro ricerche, ma anche le loro fondamentali idee direttrici, siano state condizionate dalle vicende e dalle pressioni della società.

Queste idee furono sia violentemente avversate, sia sostenute con energia, ma nel dibattito, l’originaria opinione dell’influenza diretta della scienza sulla società fu messa in ombra. Bernal fece proposito di sottolineare maggiormente fino a quale punto il progresso delle scienze naturali fu di contributo alla determinazione della società medesima; non solo per le trasformazioni economiche conseguenti all’applicazione delle scoperte scientifiche, ma anche per il riflesso che le nuove teorie scientifiche ebbero sulla struttura generale del pensiero comune.

Pure, egli comprese ben presto che le cose implicavano ben altro che un semplice catalogo di invenzioni ed ipotesi con una semplice illustrazione del loro ripercuotersi sull’evoluzione economica e politica. Ciò era già stato ripetuto più volte. Per scrivere qualcosa di nuovo e di significativo bisognava riesaminare a fondo i reciproci rapporti fra scienza e società, sebbene sarebbe stata unilaterale tanto la valutazione dell’impatto della scienza sulla società quanto quello dell’impatto della società sulla scienza.

Questa ormai classica e sicuramente autorevole “Storia della Scienza” è uno dei capolavori di Bernal, e copre un arco temporale che va dal mondo antico sino alla metà del XX sec.

Note bibliografiche

Prima Edizione del 1956, a copertina rigida in tela azzurra, con fregio in oro al piatto e titoli in oro e su inserto nero al dorso, dotata di sovracoperta lucida illustrata, rilegata a filo, corredata da disegni e fotografie in B/N f.t. su carta semi-lucida.

Stato di conservazione

Più che Buono [strutturalmente sull’opera non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legature ammorbidite dall’uso ma ancora tenaci; ingiallimento delle pagine un po’ marcato, anche se confinato quasi solo alle aree perimetrali delle pagine ed ai bordi interni delle copertine; copertine rigide ben tenute, con tela un po’ impolverata ma senza abrasioni; coste delle pagine inscurite dal tempo e dalla luce; sovracoperte alquanto vissute, sebbene integre, con parti della plastificazione mancanti e piccole crepe recuperate con nastro adesivo trasparente].

Informazioni aggiuntive

Peso 1,60 kg
Dimensioni 14,5 × 21 × 7,5 cm
Autore/i

John Desmond Bernal [1901-1971]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Roma

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Lingua

Condition Good
Notes Strutturalmente sull'opera non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legature ammorbidite dall'uso ma ancora tenaci; ingiallimento delle pagine un po' marcato, anche se confinato quasi solo alle aree perimetrali delle pagine ed ai bordi interni delle copertine; copertine rigide ben tenute, con tela un po' impolverata ma senza abrasioni; coste delle pagine inscurite dal tempo e dalla luce; sovracoperte alquanto vissute, sebbene integre, con parti della plastificazione mancanti e piccole crepe recuperate con nastro adesivo trasparente.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “John Desmond Bernal, Storia della scienza, Editori Riuniti, 1956”