Karl Von Frisch, L’architettura degli animali, Ed. Mondadori, 1975
€22,20 [€21,35 + I.V.A.]
il maggiore zoologo contemporaneo, Karl Von Frisch, passa in rassegna le attività costruttive degli animali nelle loro più segrete e “intime” espressioni.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Editore e Anno | Arnoldo Mondadori, Milano, 1975 | Illustrazioni | 114 fotografie e 107 disegni in B/N e a colori |
Collaborazione | Otto Von Frisch | Traduzione | Giorgio P. Panini |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 317 |
Dimensioni | 17,5 x 24,3 x 2,6 cm. | Peso (senza imballo) | 0,94 kg. |
Descrizione | Senza attrezzi e senza azioni evidenti, i polipi corallini dei mari caldi sanno erigere poderose strutture calcaree. Le termiti edificano città e villaggi-satelliti, con strade di collegamento che portano ai luoghi di lavoro; vivono in abitazioni variamente articolate in cui circola aria condizionata; in caso di necessità, per l’approvvigionamento d’acqua scavano pozzi profondi fino a 40 metri. Il castoro riesce ad aggregare dighe solidissime che raggiungono i 700 metri di lunghezza, e regola in base alle sue esigenze la profondità delle acque intorno ai luoghi dove risiede. Le api costruiscono celle le cui pareti s’incontrano secondo uno stesso angolo fisso e hanno invariabilmente lo spessore di 73 millesimi di millimetro. Nella vastità degli oceani, microscopici esseri viventi, i radiolari, edificano impalcature incantevoli per bellezza e varietà. La maggior parte degli animali disegna e fabbrica guidata, apparentemente, soltanto dall’inconscia forza delle leggi vitali; ma nel comportamento degli uccelli e dei mammiferi entrano in gioco anche l’esperienza individuale e la capacità dei singoli di apprendere e addestrarsi. La natura ha largamente favorito questi architetti: come utensili essi possono usare i denti, il becco, le zampe o altre parti del corpo, meravigliosamente adattati alle prestazioni che se ne richiedono; per le loro costruzioni, ambientate in modo perfetto nel paesaggio, essi ricorrono alla pietra, all’argilla, al legno, e anche a sostanze da loro stessi prodotte; ma su questo supporto materiale offerto dalla natura, l’animale-artigiano interviene con le intelligenti tecniche del muratore, dell’idraulico, del vasaio, del tessitore, del cestaio… In questo spettacoloso catalogo di piccole e grandi meraviglie della natura, il maggiore zoologo contemporaneo, premio Nobel della fisiologia, passa in rassegna le attività costruttive degli animali nelle loro più segrete e “ intime ” espressioni. Architetti dell’ambiente, gli animali sono infatti anche costruttori di se stessi, dei propri elementi di sostegno nel mondo in cui vivono e si muovono, di strutture per proteggere il proprio corpo, di congegni per difendere la prole, per catturare prede, cosi come praticano giochi e scambi infinitamente complessi. Tutta questa attività non ha mai alterato i grandi cicli naturali; e conoscere questa straordinaria gamma di comportamenti è anche, per l’uomo, un modo di riscoprire molti equilibri che la “colonizzazione” umana ha distrutto. È uno dei motivi di fondo della ricerca di Karl Von Frisch, che di questa sua opera scrive: «Ho cercato di essere chiaro e comprensibile a tutti, e in particolare al lettore non specializzato. Sono infatti convinto che diffondere la conoscenza della natura sia uno dei modi migliori per prevenirne la progressiva distruzione». Karl Von Frisch è nato a Vienna nel 1886. Iniziata la sua carriera di ricercatore nel 1910 con Richard Hertwig presso l’Istituto di Zoologia di Monaco di Baviera, laureato in filosofia a Vienna, dal 1912 ha insegnato zoologia e anatomia comparata nelle università di Rostock, Graz e Monaco fino al 1958, quando si è ritirato dall’insegnamento. Le sue ricerche spaziano dagli studi sulla fisiologia del sistema nervoso a quelli di etologia, in particolare sul comportamento delle api e dei pesci. Nel 1973 è stato insignito, con Konrad Lorenz e Nikolaus Tinbergen, del premio Nobel per la fisiologia e la medicina. |
||
Note editoriali | Prima Edizione di Arnoldo Mondadori del 1975, a copertina rigida in tela arancione chiaro, con titoli in nero al dorso; rilegata a filo e stampata su carta semilucida di buona qualità e grammatura; arricchita da decine di disegni e fotografie in B/N e a colori nel testo. | ||
Stato di conservazione | Più che Ottimo [il volume non mostra strappi, segni, pieghe o danni in generale a livello strutturale o delle pagine; la legatura è morbida e resistente; pagine interne appena un po’ ingiallite ai bordi, ma ampiamente nella media; coste lievemente ingiallite; copertine in tela pressoché intatte; sovracoperta completa e senza rotture, con qualche opacità trascurabile da sfregamento ai piatti]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,94 kg |
---|---|
Dimensioni | 17,5 × 24,3 × 2,6 cm |
Autore/i | Karl Ritter von Frisch [1886-1982] |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra strappi, segni, pieghe o danni in generale a livello strutturale o delle pagine; la legatura è morbida e resistente; pagine interne appena un po' ingiallite ai bordi, ma ampiamente nella media; coste lievemente ingiallite; copertine in tela pressoché intatte; sovracoperta completa e senza rotture, con qualche opacità trascurabile da sfregamento ai piatti. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.