AA.VV., Il Libro della Musica, Ed. Sansoni, 1940

AA.VV., Il Libro della Musica, Ed. Sansoni, 1940

25,00 [24,04 + I.V.A.]

In stock

25,00 [24,04 + I.V.A.]

Favorire il transito dell’appassionato di musica dal piano delle semplici “nozioni” a quello della “cultura” è lo scopo di questo volume…

Availability: Disponibile Categorie: ,

Descrizione

Edizione e Anno Sansoni, Firenze, 1940 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N f.t.
N. Volumi 1 N. Pagine IX + 344
Dimensioni 16,5 x 21,5 x 2,4 cm. Peso (senza imballo) 0,72 kg.
Descrizione

Curatori: Ferdinando Ballo, A. Bonaccorsi, E. Borrelli, A. Casella, R. Casimiri, L. Colacicchi, R. Giraldi, G. Rossi-Doria. Disegni ai capitoli: Virgilio Simonetti.

 

Favorire il transito dell’appassionato di musica dal piano delle semplici “nozioni” a quello della “cultura” è lo scopo di questo volume. Nel disegno di quest’opera non  ci si è ristretti nei limiti di un testo di semplice consultazione (per quanto si offrano, nell’ultima parte, due lessici: quello terminologico e quello bio-critico), ma si è dato ampio spazio alla storia della civiltà musicale, ripartendola in più parti e capitoli. Una documentazione iconografica ─ relativa agli strumenti, alla notazione, ai manoscritti e alle stampe, agli usi concertistici e teatrali dei vari periodi storici ─ attraversa, fuori testo, il volume

Sommario:

  1. Le voci e gli strumenti, di R. Giraldi
  2. La musica popolare, di A. Bonaccorsi
  3. L’arte musicale nell’antico e nel medio evo, di G. Rossi-Doria
  4. Il canto liturgico cristiano e la polifonia vocale, di R. Casimiri
  5. La musica strumentale, di A. Casella
  6. La musica vocale-strumentale da camera e da concerto, di A. Bonaccorsi
  7. L’opera, di A. Bonaccorsi
  8. La musica leggera, di L. Colacicchi
  9. Interpretazione e celebri interpreti, di A. Casella
  10. Mezzi meccanici di riproduzione e di trasmissione, di F. Ballo
  11. Dizionario terminologico
  12. Dizionario dei compositori
  13. Nota Bibliografica
Note bibliografiche

Prima Edizione del 1940, a copertina rigida in mezza tela beige, con titoli dorati al dorso su inserto rosso; piatti con copertura in simil-pelle coccodrillata; rilegata a filo; corredata da numerose fotografie, disegni e partiture in B/N.

Stato di conservazione

Ottimo [strutturalmente parlando, non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che rovinino l’opera; copertine rigide di bell’aspetto e ben conservate, con minori segni di vissuto ai bordi e qualche velatura di polvere leggera ai piatti e al dorso; legatura compatta e resistente; carta delle pagine un po’ ingiallita ma nella norma per il tipo di materiale e l’età del libro; coste lievemente imbrunita].

Informazioni aggiuntive

Peso 0,72 kg
Dimensioni 16,5 × 21,5 × 2,4 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Firenze

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Strutturalmente parlando, non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che rovinino l'opera; copertine morbide intatte con accenni insignificanti di tracce di vissuto ai bordi e qualche opacità da sfregamento ai piatti; legatura compatta e resistente; carta delle pagine leggermente ingiallita ma nella norma per il tipo di materiale e l'età del libro; costa superiore un po' imbrunita.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “AA.VV., Il Libro della Musica, Ed. Sansoni, 1940”