Sir Denis Mahon (a cura di), Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino [1591-1666]. Disegni, Ed. Nuova Alfa, 1992
€45,70 [€43,94 + I.V.A.]
Questo Catalogo dei Disegni di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, conclude di fatto le celebrazioni per il quarto Centenario della nascita dell’artista di Cento…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Nuova Alfa per Cassa di Risparmio di Cento, Bologna, 1992 | Illustrazioni | Disegni in B/N |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 319 |
Dimensioni | 23,5 x 28,7 x 3 cm. | Peso | 1,81 kg. |
Descrizione |
Q uesto Catalogo dei Disegni di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, conclude di fatto le celebrazioni per il quarto Centenario della nascita dell’artista di Cento. Iniziate il febbraio del 1991, queste celebrazioni non hanno mai avuto altro ca- rattere se non quello di dare ulteriore ricerca scientifica e nuovi caratteri critici alla grande figura dell’artista. Tutto il mondo ha dato il suo contributo a queste celebrazioni, apertesi nel Teatro Comunale di Cento con l’auspicio di Enti di Governo, dalla Regio- ne Emilia-Romagna al Comune di Cento, dalla Prefettura di Ferrara al Comune di Bologna; nonché delle Istituzioni dell’arte e della cultura, quali soprattutto la Pinacoteca Civica di Cento, la Pinacoteca Nazionale di Bologna e il Museo Civico Archeologico di Bologna. Ben quattordici sono state le occasioni espositive, così relative all’espressione pittorica che inerenti l’attività grafica, susseguitesi in Europa e negli Stati Uniti. E altrettanti sono stati i Musei e i luoghi che hanno promosso, organizzato, realizzato, in modi diversi e sempre con il più grande impegno, pubblici momenti di indagine e di esibizione. Si può dire che mai, e per nessun altro artista, così vasta è stato il coinvolgimento scientifico delle opere, il loro restauro o almeno l’opportuna opera menutentiva. Crediamo che la maggior parte delle opere del Guercino abbia avuto in questi anni una illuminazione attenta. Gratitudine vera deve essere rivolta a coloro che hanno contribuito alle iniziative, cominciando da quelle fondamentali di Bologna e di Cento (Autunno 1991). Innanzi ad ogni altro, a Sua Maestà la Regina d’Inghilterra che ha graziosamente concesso il temporaneo prestito di numerosissimi disegni delle stesse Collezioni Reali d’Inghilterra e il permesso della loro riproduzione in questo volume. La fama e la fortuna dei disegni del Guercino nel grande Collezionismo inglese del XVIII secolo hanno gettato le basi per una moderna identità critica dell’artista di Cento. Sarebbe impossibile elencare tutti i musei e le collezioni che hanno prestato generosamente opere del Guercino nelle diverse manifestazioni, mentre per i prestatori dei disegni alla mostra di Bologna rimandiamo alla fine di questo volume: i cataloghi, un vero scaffale di repertori e di saggi destinato a durare nel tempo, ne restituiscono dettagliata testimonianza. Una volta ancora la cultura e la museografia italiane hanno dato luogo ad una serie consistente di collaborazioni con i musei e le istituzioni del mondo intero. Ritengo che, come sempre, tra i molti organizzatori e responsabili delle manifestazioni centrali di Cento e di Bologna, alcuni siano da ricordare accanto al nome stesso di sir Denis Mahon. Essi sono, specialmente, Jadranka Bentini, Prisco Bagni, Eugenio Gilli e Giuseppe Pinca; nonché, nella Soprintendenza per i Beni Artistici di Bologna, Daniela Bertocci ed Emanuela Fiori. Un organismo complesso come appunto è una mostra anche numerosissimi altri ne dovrebbe ricordare. Mi sia consentito rivolgere a tutti insieme un sincero ringraziamento. [Andrea Emiliani, Soprintendente per i Beni Artistici e Storici delle province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna]
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione di strenna bancaria realizzata da Nuova Alfa per conto della Cassa di Risparmio di Cento in occasione della mostra omonima svoltasi al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 6 Settembre al 10 Novembre 1991; a copertina rigida in tela bianca con titolazioni in nero al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica in bicromia; rilegata a filo; arricchita da un vasto repertorio di disegni ed incisioni in B/N; stampata su carta semi-lucida di buona grammatura con ampie marginature e layout del testo su due colonne. Non molto comune. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide quasi intatte e con pochi segni del tempo; sovracoperta ben conservata, con minimi segni di vissuto ai bordi (un rinforzo a nastro adesivo su una piccola crepa al margine superiore del dorso) e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine molto contenuto e nella norma per il materiale e l’età] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,81 kg |
---|---|
Dimensioni | 23,5 × 28,7 × 3 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide quasi intatte e con pochi segni del tempo; sovracoperta ben conservata, con minimi segni di vissuto ai bordi (un rinforzo a nastro adesivo su una piccola crepa al margine superiore del dorso) e leggere opacità da sfregamento ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine molto contenuto e nella norma per il materiale e l'età. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.