- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Electa, Milano, 1990 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 123 |
Dimensioni | 22 x 23,8 x 1,2 cm. | Peso | 0,59 kg. |
Descrizione |
N ell’introdurre il presente volume, che illustra i progetti e gli interventi promossi dall’Assessorato al Centro Storico di Prato, vorrei esporre alcuni dei più significativi indirizzi di programma individuati dall’Amministrazione Comunale per il recupero del centro storico di Prato e, più in generale, per la riqualificazione urbanistica della città. Le problematiche inerenti al recupero della città antica mi pare indichino come obiettivo primario la ridefinizione del ruolo storico della città, dei suoi molteplici connotati e delle sue specifiche valenze. Nella realtà di Prato, nell’attuale fase economica e sociale, ciò significa ridefinire il suo ruolo e il suo assetto complessivo, da quello produttivo a quello fisico. Il centro storico di Prato diventa, in tale quadro, il punto nodale della politica urbanistica dell’Amministrazione Comunale, non solo per quello che il centro rappresenta per i cittadini di Prato in termini di identificazione collettiva, di immagine e memoria delle proprie radici, ma anche perché in esso si rispecchiano le contraddizioni di uno sviluppo spesso tumultuoso e disordinato. Ormai da tempo il modello di sviluppo economico e sociale dell’area tessile è stato oggetto di un serio ripensamento critico. Oggi è in atto una inevitabile riflessione sul ruolo delle attrezzature urbane dell’area e su quella che fra esse è sicuramente la più ricca di significati e di rapporti con l’insieme del territorio, il centro storico. Il dibattito che si è aperto fra le varie associazioni economiche, culturali e politiche consente già di definire il ruolo della città antica, la configurazione fisica delle sue strade e delle sue piazze, dei suoi edifici e consente inoltre di individuare i bisogni ed i desideri di quelle persone che nel centro storico vivono e lavorano. Vi è infatti un generale consenso sul ruolo della città antica come “centro civile” e come luogo L’Amministrazione Culturale, al fine di conseguire validi risultati sul piano operativo, ha individuato ed attivato politiche articolate nei seguenti campi tematici:
[Fabrizio Mattei, Assessore al Centro Storico]
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1990, a copertina morbida opaca illustrata con titoli al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida con layout del testo su 3 colonne; corredata da fotografie e disegni in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine morbide in ottime condizioni, con minimi segni di vissuto ai bordi ed una piccola zona impolverata al piatto posteriore; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine molto contenuto e concentrato ai margini] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,59 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 23,8 × 1,2 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine morbide in ottime condizioni, con minimi segni di vissuto ai bordi ed una piccola zona impolverata al piatto posteriore; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine molto contenuto e concentrato ai margini. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.