Mario Ageno, Elementi di Fisica, Ed. Boringhieri, 1969
€30,00 [€28,85 + I.V.A.]
Autorevole trattato di fisica di Mario Ageno, ad uso universitario, pubblicato dall’editore Bollati Boringhieri di Torino nel 1969 nella sua Seconda Edizione.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Bollati Boringhieri, Torino, 1969 | Illustrazioni | Disegnie schemi in B/N |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 680 |
Dimensioni | 16 x 24 x 4,2 cm.. | Peso (senza imballo) | 0,94 kg. |
Descrizione |
Autorevole trattato di fisica di Mario Ageno, ad uso universitario, pubblicato dall’editore Bollati Boringhieri di Torino nel 1969 nella sua Seconda Edizione.
Mario Ageno (Livorno, 1915 – Roma, 1992) è stato un fisico italiano. È considerato il fondatore della biofisica italiana. Nato a Livorno da una famiglia genovese, studia fisica per due anni a Genova, quando uno dei suoi professori, notato il suo talento come scienziato, gli suggerisce di recarsi a Roma. Così dal 1934 inizia la collaborazione con i “ragazzi di via Panisperna” sulla fisica nucleare ed i raggi cosmici, che diventano l’oggetto della sua tesi di laurea, sotto la supervisione di Enrico Fermi. Si laurea in Fisica con lode nel 1936, a soli 21 anni. Continua a lavorare come assistente a via Panisperna. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, è arruolato e viene inviato a combattere in Libia. Nel 1946 traduce “What is Life?” (Che cos’è la vita?) del fisico Erwin Schrödinger, opera fondamentale per i nuovi orientamenti della biologia contemporanea. Nel 1949 si trasferisce al dipartimento di Fisica presso l’Istituto Superiore di Sanità, sotto la direzione di Giulio Trabacchi, e diventa direttore del dipartimento nel 1959. Con la preziosa collaborazione di Franco Graziosi, indirizza le attività del dipartimento alla biofisica ed alla biologia molecolare. In pensione nel 1985 continua attivamente le sue ricerche. Muore il 23 dicembre 1992, colto da malore mentre si trova nel suo laboratorio; oggi è sepolto nel Cimitero Flaminio a Roma. |
||
Note bibliografiche |
Seconda Edizione del 1969 di Bollati Boringhieri, a copertina rigida in tela nera, con titoli in bianco al dorso, rilegata a filo e corredata disegni e schemi esplicativi in B/N. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [considerata l’età e l’uso manualistico del volume, non si notano danni o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e molto resistente; ingiallimento delle pagine concentrato soprattutto ai bordi ed entro la media per il periodo e la carta; copertina rigida pressoché intatta; coste un po’ impolverate]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,94 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 24,2 × 4,2 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Considerata l'età e l'uso manualistico del volume, non si notano danni o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e molto resistente; ingiallimento delle pagine concentrato soprattutto ai bordi ed entro la media per il periodo e la carta; copertina rigida pressoché intatta; coste un po' impolverate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.