Il Mediterraneo: economia e sviluppo, Ed. Jaca Book, 2001
Il prezzo originale era: €81,50.€41,80Il prezzo attuale è: €41,80. [€40,19 + I.V.A.]
Il Mediterraneo non costituisce un sistema coerente, governato da parametri comparabili, bensì uno spazio percorso da tante fratture e di tale intensità da spingere a interrogarsi su come svolgere un indagine complessiva…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Jaca Book, Milano, 2001 | Collana | Enciclopedia Tematica Aperta |
Prolusioni | A. e E. Yacine Bénachenhou, G. Girolomoni, D. Guerraoui, B. Kayser, A. Keramane, A. Perelli, M. Poinard, A. Romagnoli, D. Romano, A. Sid Ahmed, J.-F. Troin | Traduzione | Chiara Formis e Raul Schenardi |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 447 |
Dimensioni | 22,3 x 28,5 x 4,1 cm. | Peso | 1,98 kg. |
Descrizione |
A nno 2001: nell’esperienza di molti dei suoi abitanti, specie delle rive meridionale ed orientale, il Mediterraneo è un dramma. È il luogo di un dramma. È la speranza che si trasforma in dramma oppure il dramma di una convivenza che nessuno riesce più a garantire. In termini poetici, il Mediterraneo è un’assenza. In termini antropologici, il Mediterraneo è il declino, quando non la scomparsa, di saperi locali e culture, accompagnati spesso dalla diffusione dei più squallidi modelli della marginalità moderna. In termini economici, il Mediterraneo non costituisce un sistema coerente, governato da parametri comparabili. L’oggetto esistente e unanimemente riconosciuto con ovvia immediatezza, svanisce quando si tenta di approfondirlo, scivola fuori dalle maglie di un’indagine che si voglia rigorosa e sistematica. Spazio geografico, questo è indubbio, ma spazio percorso da tante fratture e di tale intensità da spingere a interrogarsi su come svolgere un indagine complessiva. Come sottrarsi al rischio di riunire frammenti interessanti in sé senza riuscire a cogliere in modo utile l’insieme? Come pensare la lacerazionee e la frattura? Forse vale ricordare che, immemorabili stagioni addietro, prima di approdare nel quieto porto delle descrizioni sistemiche, le scienze sociali sono nate e hanno attecchito perché consentivano di intendere con vigorosa forza ermeneutica la modernità: relazioni non evidenti né ovvie tra componenti e fattori apparentemente isolati, eterogenei, quando non estranei tra loro. In un orizzonte analogo e con simile ambizione occorre atteggiarsi, per cercare, nell’insieme dei dati e delle loro relazioni il modo per rispondere alla domanda sulla realtà economica del Mediterraneo. Questo volume dell’Enciclopedia Tematica Aperta si presenta come una raccolta di dati ma anche come suggerimento di una possibile visione d’insieme, che proprio questi dati consentono di abbozzare. Ecco come orientarsi riguardo a questi due livelli di utilizzo. In primo luogo viene la sistematicità caratteristica dell’approccio enciclopedico. Nel Dizionario statistico si trovano raccolte, appositamente elaborate dal CIDOB di Barcellona, le schede dei singoli paesi nelle quali sono sinteticamente riuniti, sulla base di fonti il più possibile omogene, i dati strutturali fondamentali relativi all’economia dei singoli paesi mediterranei. Uno sforzo significativo è stato fatto per assicurarne correttezza e congruità. Alcuni di questi dati sono ripresi, unitamente ad altri di formulazione più complessa, nelle Prolusioni, brevi testi che affrontano le tematiche più rilevanti dell’economia dei paesi e del loro insieme. Si tratta di discorsi analitici che consentono di evidenziare le relazioni esistenti tra paesi e tra grandi aree, quando non per l’intero Mediterraneo. Pur costituendo, inevitabilmente, una scelta, esse sono particolarmente numerose, per riuscire a trattare principali nodi problematici della vita economica mediterranea. Il Registro degli argomenti è il vero motore di ricerca, impostato per essere anche guida ai legami tra le varie tematiche. Costruito con finezza di dettaglio, consente di ritrovare rapidamente l’informazione, anche la più puntuale, al livello desiderato e secondo le stumature e le diverse valutazioni con le quali essa si presenta nei vari settori disciplinari. Inoltre, il Registro contiene anche lemmi di altro tipo, che consentono di trarre dai diversi approcci disciplinari contenuti nelle Prolusioni quelle categorie interpretative, pur provvisorie, che pongono alcuni riferimenti fondamentali per la lettura d’insieme dell’attuale realtà economica mediterranea e delle sue prospettivve. Proprio la non ovvietà del tema e la sua originalità hanno suggerito l’utilità delle poche pagine che seguono, che costituiscono un introduzione a questa prospettiva. I richiami [tra parentesi quadre] rinviano di volta in volta al Dizionario e al Registro, attraverso di essi si ritroveranno tanto i dati quanto i passi della Prolusioni maggiormente connessi con I’argomento in questione.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione Jaca Book del 2001 per la Collana Enciclopedia Tematica Aperta (E.T.A.), di grande formato, a copertina rigida in tela grigia titolata in grigio chiaro al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità; dotata di sovracoperta protettiva illustrata; corredata da fotografie in B/N e a colori anche a tutta pagina. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi, lievi opacità da sfregamento ai piatti ed aree marginali di ingiallimento diffuso (trascurabili); coste poco impolverate]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,98 kg |
---|---|
Dimensioni | 22,3 × 28,5 × 4,1 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi, lievi opacità da sfregamento ai piatti ed aree marginali di ingiallimento diffuso (trascurabili); coste poco impolverate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.