Carlo Muscetta e Paolo Rivalta (a cura di), Poesia del Duecento e del Trecento, Ed. Einaudi, 1956
€45,00 [€43,27 + I.V.A.]
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Einaudi, Torino, 1956 | Curatela | Carlo Muscetta e Paolo Rivalta |
Collana | i Millenni, #27/ Parnaso italiano, #1 | Illustrazioni | Tavole illustrate a colori f.t. |
N. Volumi | 1 | Pagine | XLVII + 1244 |
Dimensioni | 15 x 22.5 x 7 cm. | Peso (senza imballo) | 1,49 kg. |
Descrizione |
I testi delle «origini» ci riportano alla fine del secolo XII, a una società in cui i centri culturali, che non fossero quelli direttamente legati all’organizzaxjone della Chiesa, furono le corti feudali, le piazze dei Comuni, le università. Trovatori, ginllari e goliardi sono i tramiti viventi che fan circolare idee e notizie, sentimenti e forme nuove della piú avanzata civilta romanza. Attraverso questo processo assai diffuso e policentrico avviene un’assimilazione, traduzione e contaminazione di testi provenzali e francesi (liriche d’amore, «serventesi» cioè canzoni morali e politiche, poemi epici e cavallereschi, composizioni didascaliche e satiriche, leggende e vite religiose), mentre il latino si arricchisce di ritmi che hanno un contenuto laico e spesso anticlericale, un tono giocoso ed epicureo. Finché la nuova classe sociale, la borghesia, non si sarà affermata e non avrà imposto l’uso del «volgare», cioè dei dialetti di cui si serve peri suoi traffici, e che parla e scrive, la facilità con cui s’intendeva il provenzale e il francese, quando era maggiore l’unità culturale del mondo romanzo, fa prosperare una letteratura che attesta le fasi di questo processo lungamente protrattosi nel Nord soprattutto, dal Monferrato alla Marca Trivigiana. A poco a poco il contenuto locale riempirà di sé questi ibridi ivolucri sino a trasformarli attraverso l’elaborazione di forme originali. I testi arcaici in volgare sono pochissimi e di forma assai rozza: il più antico e di meno difficile lettura è la Cantilena di un giullare toscano. Necessariamente limitata deve essere anche la scelta fra i moltissimi trovatori, italiani o no, che poetarono in provenzale, e che furono non solo rimatori, ma anche pubblicisti politici.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1956, nella prestigiosa Collana “i Millenni” / Parnaso italiano; a copertina rigida in tela beige alle fiancate e azzurra ai dorsi, con titoli e fregi dorati al piatto e al dorso; dotata di cofanetto protettivo in tela rigida con illustrazioni a colori alle fiancate; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona qualità e con buone marginature al testo; arricchita da numerose tavole illustrate a colori f.t. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [nonostante l’età dell’articolo, non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legature snodate e robuste; copertine rigide in ottimo stato, con spigoli netti, minori segni di vissuto ai bordi e al dorso, e velature di polvere ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine abbastanza ridotto e concentrato ai margini, e nella norma per l’età ed il materiale; cofanetto integro e senza cedimenti strutturali, con minimi logorii ai margini, un po’ di polvere ai lati e leggeri ingiallimenti agli interni di fiancata]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,49 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22,5 × 7 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Nonostante l'età dell'articolo, non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legature snodate e robuste; copertine rigide in ottimo stato, con spigoli netti, minimi segni di vissuto ai bordi e al dorso, e velature di polvere ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine assai ridotto e nella norma per l'età ed il materiale; cofanetto integro e senza cedimenti strutturali, con minimi logorii ai margini e leggeri ingiallimenti agli interni di fiancata. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.