Niccolò Tommaseo, Colloquii col Manzoni, Ed. Sansoni, 1929

Niccolò Tommaseo, Colloquii col Manzoni, Ed. Sansoni, 1929

25,90 [24,90 + I.V.A.]

In stock

25,90 [24,90 + I.V.A.]

Tommaseo fu una delle figura tra le più significative dell’intellettualità cattolica italiana dell’Ottocento, dando prova delle sue facoltà in quasi tutti i campi dell’attività letteraria.

Availability: Solo 1 pezzi disponibili Categorie: ,

Descrizione

Edizione e Anno Sansoni, Firenze, 1929 Illustrazioni Fotografie in B/N f.t.
N. Volumi 1 N. Pagine 303
Dimensioni 13,8 x 19,8 x 2,5 cm. Peso (senza imballo) 0,46 kg.
Descrizione

Titolo completo: «Colloquii col Manzoni, pubblicati per la prima volta e annotati da Teresa Lodi con VII facsimili e X ritratti».

Niccolò Tommasèo (Sebenico, 1802 – Firenze, 1874) nacque in una famiglia di commercianti italiani e compì i primi studî nel seminario di Spalato; nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini.

Nell’ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea (1822) e un breve soggiorno a Sebenico, iniziò la sua carriera di scrittore e pubblicista; si trasferì poi a Milano (1824-27), dove lavorò per l’editore Stella, si legò di devota amicizia ad A. Manzoni (si vedano i Colloqui col Manzoni, post., 1928) e cominciò a collaborare all’Antologia di G. P. Vieusseux; quindi a Firenze, dove intensificò tale collaborazione, strinse amicizia con G. Capponi ed ebbe una sofferta relazione amorosa con Geppina Catelli.

Dopo la chiusura della rivista, causata in parte da un suo articolo-recensione che provocò il risentimento dell’ambasciatore d’Austria, scelse la via dell’esilio in Francia (1834), vivendo a Parigi, a Nantes e infine in Corsica; di qui, beneficiando di un’amnistia, rientrò in Italia (1839), fece ritorno a Sebenico e si stabilì per un decennio a Venezia. Fu un periodo d’intensa attività letteraria e anche politica. Imprigionato nel gennaio 1848 per le sue posizioni antiaustriache, liberato nel marzo, insieme a D. Manin, dal popolo insorto, fu ministro nel governo provvisorio, ambasciatore a Parigi e tra i più accesi protagonisti della difesa della Repubblica veneziana; caduta la quale si rifugiò a Corfù (1849), dove riprese la sua attività scrivendo tra l’altro un libro su quegli avvenimenti (Venezia negli anni 1848 e 1849, 2 voll., post., 1931-50), e sposò la vedova Diamante Pavello, che lo assistette nella sua incipiente cecità. Solo nel 1854 tornò in Italia, stabilendosi a Torino e poi a Firenze (1859), dove morì.

Figura tra le più significative e controverse dell’intellettualità cattolica italiana dell’Ottocento, diede prova delle sue non comuni facoltà, non sempre sorrette da adeguato rigore, in quasi tutti i campi dell’attività letteraria..

Note bibliografiche

Prima Edizione del 1929, a copertina morbida illustrata in B/N, con titoli al piatto e al dorso; rilegata a filo; ampie marginature alle pagine; carta di buona qualità per l’epoca, con coste delle pagine non rifilate e tagli superiori ancora uniti; ritratto dell’Autore in antiporta.

Stato di conservazione

Ottimo [in rapporto all’età dell’articolo, non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; ingiallimento delle pagine ampiamente entro la media; vista la provenienza del libro (testo regolarmente dismesso dalla biblioteca scolastica di una Scuola Media di Ferrara), si rilevano alcune timbrature e siglature inventariali alle pagine o alle copertine, che comunque non compromettono l’opera o la sua leggibilità; superfici e bordi esterni ben tenuti ed integri, con solo una leggera consunzione diffusa dovuta alla consultazione].

Informazioni aggiuntive

Peso 0,46 kg
Dimensioni 13,8 × 19,8 × 2,5 cm
Autore/i

Niccolò Tommaseo [1802-1874]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Firenze

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

Lingua

Condition Very Good
Notes In rapporto all'età dell'articolo, non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; ingiallimento delle pagine ampiamente entro la media; vista la provenienza del libro (testo regolarmente dismesso dalla biblioteca scolastica di una Scuola Media di Ferrara), si rilevano alcune timbrature e siglature inventariali alle pagine o alle copertine, che comunque non compromettono l'opera o la sua leggibilità; superfici e bordi esterni ben tenuti ed integri, con solo una leggera consunzione diffusa dovuta alla consultazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Niccolò Tommaseo, Colloquii col Manzoni, Ed. Sansoni, 1929”