Orio Vergani e Fortunato Rosti (a cura di), Teatro milanese, Ed. Guanda, 1958
€33,00 [€31,73 + I.V.A.]
Il testo tratta specificatamente del Teatro milanese, fiorito sullo scorcio del secolo XIX e piú precisamente di quello che appartiene alla commedia d’arte.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Guanda, Parma, 1958 | Collana | Fenice del Teatro, #4 |
Curatela | Orio Vergani e Fortunato Rosti | Illustrazioni | 31 fotografie in B/N f.t. |
N. Volumi | 2 | N. Pagine | XXI, 393 + 542 |
Dimensioni | 15,3 x 23,3 x 7,5 cm. | Peso (senza imballo) | 1,82 kg. |
Descrizione |
L’importanza e l’opportunità di questa pubblicazione (che non vuol essere una edizione critico-filologica né potrebbe esserlo dato il materiale disponibile) è evidente, se si considera, oltre la difficoltà reperire testi esatti e completi, l’incertezza sempre piú grande di trasferire dai copioni, conmedie la cui rappresentazione non è avvenuta da molti anni e delle quali le storie letterarie rammentano sí e no appena i titoli; talvolta anche errati. L’Antologia quindi mentre colma la metaforica lacuna riuscirà d’ausilio agli studiosi, d’interesse ai curiosi e proporrà finalmente una piú seria e documentata valutazione delle opere in un orientamento selettivo. Si tratta specificatamente del Teatro milanese, fiorito sullo scorcio del secolo XIX e piú precisamente di quello che appartiene alla commedia d’arte (e non dell’arte) piuttosto che dell’altro (anche piú lontano nel tempo) dove il pretesto dialettale è fornito da una maschera (Meneghino del Maggi), o da un carattere (Biagio da Viggiú) nella tragicommedia del Porta e Grossi; commedia quest’ultima che si è creduto tuttavia di mantenere in questa raccolta, sia per dare un esenmpio di tale genere, sia perché è sembrato ai compilatori di buon auspicio l’iniziare con un grande nome caro ai Milanesi e di risonanza nazionale: quello di Carlo Porta. Né si è voluto insistere su quel particolare genere di teatro che si appoggia ai grandi mami, come il Ferravilla ed altri minori od indulgere alle produzioni che, conformandosi ad essi come elementi catalizzatori di eccezionale talento, risultano però irrilevanti da un punto di vista drammatico e letterario. L’Antologia non li dimentica ma, giustamente, mette in maggior rilievo quelle opere fondamentali che attestano non una attività sporadica ma un sentito bisogno del popolo milanese di vivere e di specchiare se stesso sul palcoscenico. Capolavori del genere tragico e del genere comico di Carlo Bertolazzi, Ettore Albini, Decio Guicciardi, Antonio Curti, Carlo Dossi, Guido Bertini, Antonio Stoppani e Luigi Illica sono le opere fondamentali di questa Antologia: opere vittoriose anche nel tempo. Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1958, a copertina rigida telata verde, con titoli e fregi dorati al piatto e al dorso; rilegata a filo; arricchita da fotografie in B/N su carta lucida f.t.; frontespizi bicromatici in nero e verde; volumi dotati di sovracoperte lucide illustrate; dotata di cofanetto rigido editoriale illustrato con estrattore in seta verde. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [a livello strutturale i libri sono in ottimo stato e non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legature compatte e resistenti; copertine rigide integre, con minimi segni di vissuto e leggerissime consunzioni da sfregamento ai piatti; sovracoperte complete, senza rotture, e con pochi segni del tempo; ingiallimento delle pagine ben contenutonella norma per l’età e l’edizione; coste poco impolverate; cofanetto ben tenuto, senza abrasioni, con lievi impolverature trascurabili]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,82 kg |
---|---|
Dimensioni | 15,3 × 23,3 × 7,5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Parma |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | A livello strutturale i libri sono in ottimo stato e non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legature compatte e resistenti; copertine rigide integre, con minimi segni di vissuto e leggerissime consunzioni da sfregamento ai piatti; sovracoperte complete, senza rotture, e con pochi segni del tempo; ingiallimento delle pagine ben contenutonella norma per l'età e l'edizione; coste poco impolverate; cofanetto ben tenuto, senza abrasioni, con lievi impolverature trascurabili. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.