L’Ottava d’Oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto, Ed. Mondadori, 1933

L’Ottava d’Oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto, Ed. Mondadori, 1933

46,50 [44,71 + I.V.A.]

In stock

46,50 [44,71 + I.V.A.]

39 contributi critici sulla produzione letteraria di Ludovico Ariosto, esposti a Ferrara durante la commemorazione del quadricentenario della morte del grande letterato rinascimentale.

Availability: Solo 1 pezzi disponibili Categorie: , ,

Descrizione

Edizione e Anno Mondadori, Milano, 1933 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N
N. Volumi 1 N. Pagine 921
Dimensioni 15 x 21,5 x 4,8 cm. Peso (senza imballo) 1,15 kg.
Descrizione

Titolo completo: «L’Ottava d’Oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto. Letture tenute in Ferrara per il Quarto Centenario dalla morte del Poeta. Con due messaggi di Gabriele D’Annunzio».

39 contributi critici sulla produzione letteraria di Ludovico Ariosto, esposti a Ferrara durante la commemorazione del quadricentenario della morte del grande letterato rinascimentale.

Note bibliografiche

Prima Edizione del 1933, commemorativa del quadricentenario della morte, a copertina rigida in tela verde con titolo dorato al dorso, stampata su carta sottile, costa laterale non rifilata, ritratto dell’Ariosto in antiporta protetto da velina, 34 tavole e XIII illustrazioni f.t. in B/N.

Stato di conservazione

Ottimo [a livello strutturale, non si rilevano danni, strappi, usure pesanti, logorii o scritte degni di nota; la legatura è molto robusta e consistente; l’ingiallimento alle pagine è ampiamente nella norma, considerata anche la qualità della carta in quegli anni; spigoli e bordi ancora netti e non abrasi; probabile mancanza della sovracoperta; qualche leggera sporcatura alle copertine, non grave].

Informazioni aggiuntive

Peso 1,15 kg
Dimensioni 15 × 21,5 × 4,8 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Lingua

Condition Very Good
Notes A livello strutturale, non si rilevano danni, strappi, usure pesanti, logorii o scritte degni di nota; la legatura è molto robusta e consistente; l'ingiallimento alle pagine è ampiamente nella norma, considerata anche la qualità della carta in quegli anni; spigoli e bordi ancora netti e non abrasi; probabile mancanza della sovracoperta; qualche leggera sporcatura alle copertine, non grave.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “L’Ottava d’Oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto, Ed. Mondadori, 1933”