L’Ottava d’Oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto, Ed. Mondadori, 1933

43,00 [41,35 + I.V.A.]

39 contributi critici sulla produzione letteraria di Ludovico Ariosto, esposti a Ferrara durante la commemorazione del quadricentenario della morte del grande letterato rinascimentale.

Descrizione

Edizione Arnoldo Mondadori, Milano, 1933 Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N
N. Volumi 1 N. Pagine XVII + 921
Dimensioni 15 x 21,5 x 4,8 cm. Peso 1,15 kg.
Descrizione

T

itolo completo: «L’Ottava d’Oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto. Letture tenute in Ferrara per il Quarto Centenario dalla morte del Poeta. Con due messaggi di Gabriele D’Annunzio».

Che il Comitato Ariostesco abbia dato a un dilettante ariostista l’incarico di premettere poche parole a questi Atti del… «Piano quinquennale» ariosteo (6 maggio 1928: lettura inaugurale d’Italo Balbo nel Salone del Palazzo dei Diamanti – 15 gennaio 1933: lettura di chiusura di Pietro Niccolini nella Sala dei Giochi del Castello Estense), dove pure figurano tante autorevoli firme d’ariostisti professionisti (Agnelli, Bertoni, Catalano, Fatini, Momigliano) si spiega col fatto d’essere io il superstite dei due maggiori responsabili dell’iniziativa dell’«Ottava d’Oro», l’altro quiescendo in cristiana pace dal 17 ottobre 1929 nel primo Campo a destra della Monumentale Certosa di Ferrara: l’indimenticabile Enrico Vanni, alla cui Memoria gli scritti della presente raccolta, in gran parte da Lui primamente ricercati e sollecitati, andrebbero con pieno diritto dedicati.

Il 17 marzo 1928 scrivevo a Vanni raccontandogli un sogno nel quale m’era come parso di trovarmi con lui e con altri vecchi amici «in una trattoria di Ferrara chiamata All’Ottava d’Oro piena di lumi e di bandiere» dove si commentava molto liberamente il più scabroso canto dell’Ariosto.

La lettera fu pubblicata da Vanni nel Corriere Padano (25 marzo 1928), del quale egli era redattore, unitamente a un suo articolo nel quale postulava la fondazione di una specie di liberissima accademia di letture da tenersi al chiuso e all’aperto, con accompagnamenti di musiche e canti del secol d’oro, e tante altre belle cose.

Italo Balbo, per amor di Ferrara e del volante Ippogrifo, il 27 marzo appoggiava l’idea col suo pieno consenso e Nello Quilici, direttore del Corriere Padano, si metteva subito all’opera. Il 28 marzo il Comitato Ariostesco dell’Ottava d’Oro era già costituito, presidente Italo Balbo, vicepresidente il Podestà di Ferrara Renzo Ravenna, segretario il dottor G.A. Facchini, tesoriere Emilio Arlotti, con sede ideale nella «parva domus» ariostana di Mirasole.

L’origine così estemporanea dell’impresa fa già da sé qualche luce sul carattere di questa raccolta e suggerisce come andrebbe letta; e cioè: né il lettore «serio» formalizzarsi se incontrerà qui dentro qualche conferenziere che s’è dato, quanto all’argomento, un po’ troppo buontempo, né il lettore buontempone aversela a male se per combinazione incontrerò qualcuno che ha preso la cosa troppo cattedraticamente.

Lo scopo era d’invogliare il pubblico ferrarese a riprendere in mano il suo Orlando come il libro di più cara compagnia che oggi e sempre si possa desiderare. I nomi dei conferenzieri, tutti di prim’ordine, furono scelti in parte fuor del novero degli specialisti, tra romanzieri e giornalisti di cartello, scienziati e poeti, oratori cari alle folle, uomini di teatro e di cinematografo.

Ma in una con questi uomini rappresentativi di terra di cielo e di mare furono invitati con ogni onore filologi e studiosi di nome europeo, e tutti colsero molto volentieri l’occasione di rivedere l’«epica» Ferrara. E, per non far torto alla parola iniziale del Furioso, fu invitata anche una donna, e fra le donne studiose fu scelta la meglio titolata a trattare quell’argomento.

Con un altro «classico» è probabile che tanta discordanza di nomi e di tono sarebbe riuscita insopportabile. Con l’Ariosto direi che la cosa è tollerabilissima. «Aveva il genio sulla fronte, l’ironia sulla punta del naso, la sensualità sulle labbra – scriveva Vincenzo Padula (Prose giornalistiche, Napoli, 1878). – Strinse in un fascio un flauto, una tromba, una zampogna e mill’altri strumenti musicali, e diede a un tempo fiato a tutti: ed io ch’aspettavo una babilonia rimasi sorpreso da una sinfonia non più udita».

Il lettore faccia dunque conto che qui si stiano accordando gl’istrumenti di cui parla il Padula, prima che il Maestro salga sul podio. C’è chi ha dedicato, come Giuseppe Agnelli, tutta la sua vita a legger quella partitura, e tra i ricordi della propria infanzia ferrarese forse conserva ancora quello delle celebrazioni per il IV Centenario dalla nascita, e c’è chi probabilmente finì di leggere l’Orlando in treno, andando a Ferrara a tener la sua conferenza; ma non è detto che proprio dalla costui bocca le belle ferraresi non abbiano inteso alcune fra le osservazioni più fini e invoglianti alla lettura diretta del Furioso.

C’è poi qualcuno che forse s’è illuso d’avere scoperto l’ultimo segreto di Messer Ludovico, ma se Ludovico fosse stato presente avrebbe probabilmente chiesto la parola per rivolgere lui al conferenziere la famosa domanda che il cardinale Ippolito con tutta probabilità non s’è mai sognato di fargli.

Una cosa è certa: che mai l’opera dell’Ariosto era stata presa insieme d’assalto, nel giro d’una sessantina di mesi, da tante parti e con armi tanto differenti. E anche da questo ultimo assedio l’opera è uscita più bella e rilucente che mai.

A rivedere con buoni occhiali e paziente discernimento il testo delle singole letture, a riscontrare le citazioni ariostesche sopra l’edizione meglio attendibile del poema, a evitare, quando ce ne fosse bisogno, incongruenze e ripetizioni troppo vistose, e infine a corredare la raccolta di un Indice dei Personaggi e delle Cose notevoli che ne rendesse più agevole la consultazione, ha provveduto con singolare diligenza Paolo Rocca, professore di lettere in Ferrara.

[Antonio Baldini]

 

Indice:

  1. ITALO BALBO, Il volo di Astolfo
  2. DOMENICO TUMIATI, Il Castello magico
  3. GIULIO BERTONI, Il linguaggio poetico di L. Ariosto
  4. GIUSEPPE ANTONIO BORGESE, L’Ariosto nel mondo degli invisibili
  5. ALFREDO GALLETTI, «L’Orlando Furioso» e l’epica medioevale
  6. GIUSEPPE FATINI, La genesi del «Furioso»
  7. CURZIO MALAPARTE, La pazzia d’Orlando
  8. GAETANO BOSCHI, Diagnostica della pazzia d’Orlando
  9. GIUSEPPE RAVEGNANI, Vita, morte e miracoli di Rodomonte
  10. PAOLO ARCARI, Medoro
  11. ANTONIO BALDINI, La difesa di Angelica
  12. ATTILIO MOMIGLIANO, Nell’Isola di Alcina
  13. FAUSTO BIANCHI, Eterno femminino ariosteo
  14. GIOVANNI TITTA ROSA, L’Ariosto misogino
  15. GIUSEPPE TOFFANIN, L’amore sacro e l’amore profano nel «Furioso»
  16. GIUSEPPE LIPPARINI, Angelica e Medoro
  17. AUGUSTO TURATI, Ruggiero e Bradamante
  18. NELLO QUILICI, Fiordiligi e Brandimarte
  19. ARTURO POMPEATI, La malinconia dell’Ariosto
  20. GIUSEPPINA FUMAGALLI, Paesaggi ariostei
  21. BERTO BERTÚ, Il mare nell’«Orlando Furioso»
  22. MASSIMO BONTEMPELLI, L’Ariosto geografo
  23. LANDO FERRETTI, Le artiglierie nell’«Orlando Furioso»
  24. ACHILLE CAMPANILE, L’umorismo nell’Ariosto
  25. FILIPPO TOMMASO MARINETTI, Una lezione di futurismo tratta dall’«Orlando Furioso»
  26. GINO ROCCA, Elementi di teatro nell’«Orlando Furioso»
  27. ANTON GIULIO BRAGAGLIA, L’Ariosto come cineasta
  28. TODDI, De l’Ariosto abilissimo giocoliere
  29. GIUSEPPE ALBINI, Riflessi virgiliani nell’«Orlando Furioso»
  30. FILIPPO TAMBRONI, Riflessi artistici della poesia ariostea
  31. EMILIO BODRERO, La vita prodigiosa di Ludovico Ariosto
  32. RICCARDO BACCHELLI, Una difesa di Messer Ludovico
  33. CORNELIO DI MARZIO, L’Ariosto diplomatico
  34. MICHELE CATALANO, Madonna Alessandra
  35. INNOCENZO CAPPA, L’Italia ai tempi dell’Ariosto
  36. GIUSEPPE AGNELLI, Il «Furioso» nell’età nostra
  37. ARTURO FARINELLI, L’estremo canto del «Furioso»
  38. GUALTIERO TUMIATI, Della poesia dell’Ariosto e della sua dizione
  39. PIETRO NICCOLINI, L’ultima ottava
Note bibliografiche

Prima Edizione a copertina rigida in tela bianca con titolazioni in nero al dorso; dotata di sovracoperta fotografica lucida a colori e di cofanetto rigido editoriale in tela marrone con applicazioni lucide fotografiche a colori sulle fiancate; rilegata a filo; stampata su carta di buona qualità, con coste superiori verniciate in marrone scuro; dotata di segnalibro in seta marrone; frontespizio bicromatico in rosso e nero; corredata da fotografie a colori f.t.

Di difficile reperibilità, e quasi mai a prezzi “popolari”.

Stato di conservazione

Più che Ottimo [a livello strutturale, non si rilevano danni, strappi, usure pesanti, logorii o scritte degni di nota; la legatura è molto robusta e consistente; l’ingiallimento alle pagine è ampiamente nella norma, considerata anche la qualità della carta in quegli anni; spigoli e bordi ancora netti e non abrasi; probabile mancanza della sovracoperta; qualche leggera sporcatura alle copertine, non grave]

Informazioni aggiuntive

Peso 1,15 kg
Dimensioni 15 × 21,5 × 4,8 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes A livello strutturale, non si rilevano danni, strappi, usure pesanti, logorii o scritte degni di nota; la legatura è molto robusta e consistente; l'ingiallimento alle pagine è ampiamente nella norma, considerata anche la qualità della carta in quegli anni; spigoli e bordi ancora netti e non abrasi; probabile mancanza della sovracoperta; qualche leggera sporcatura alle copertine, non grave.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “L’Ottava d’Oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto, Ed. Mondadori, 1933”