Piero Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Ed. Einaudi, 1970
€39,50 [€37,98 + I.V.A.]
Storia politica e storia militare giungono a una utile e necessaria integrazione, che costituisce la perdurante validità dei risultati raggiunti dallo studioso Piero Pieri…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Einaudi, Torino, 1970 | Collana | Biblioteca di Cultura Storica, #45 |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 663 |
Dimensioni | 16 x 21,5 x 5 cm. | Peso | 0,92 kg. |
Descrizione |
P iero Pieri, il maggior studioso italiano di storia militare, è ben noto ai lettori per la Storia militare del Risorgimento, e per la fortunata sintesi L’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Questo suo volume da tempo esaurito, di cui presentiamo la nuova edizione, è centrato sull’appassionante problema della crisi della «libertà italiana» all’inizio dell’età moderna. Pieri ne indaga i molteplici aspetti (etico-politici, economici, sociali, militari) senza perdere mai di vista l’intima relazione che li lega, e giunge così a demolire la vecchia tesi, di origine machiavellica, che attribuiva la rovina d’Italia alla inferiorità militare degli italiani, dimostrando che la crisi militare rappresentò la conseguenza di una crisi più vasta e complessa, che investì sino alle radici tutto il sistema degli stati italiani. Per prima cosa Pieri ha voluto vedere se e fino a che punto la diminuita floridezza commerciale e industriale abbia costituito un elemento di debolezza per la vita degli stati italiani; e in che modo abbia influito sullo sviluppo dell’agricoltura, e sulla composizione dei ceti sociali; come infine le conseguenze economiche generali si siano ripercosse sulle finanze e sulla solidità interna di ogni stato. L’autore passa quindi a studiare la composizione sociale dei diversi stati, il loro travaglio interno, i vari sviluppi politici, e alla luce di tutti questi aspetti affronta infine il problema militare. Storia politica e storia militare giungono così a una utile e necessaria integrazione, che costituisce la perdurante validità dei risultati raggiunti dallo studioso. |
||
Note bibliografiche |
Ristampa della Seconda Edizione pubblicata nel 1970, a copertina rigida in tela verde scuro, con titoli in bianco al dorso; dotata di sovracoperta lucida illustrata in B/N; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona qualità, con buone marginature al testo. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e alcune opacità da sfregamento ai piatti (su uno degli esemplari disponibili, alcune crepe marginali sono state rinforzate dall’interno con nastro adesivo trasparente ultrasottile); coste poco impolverate] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,92 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 21,5 × 5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e alcune opacità da sfregamento ai piatti (su uno degli esemplari disponibili, alcune crepe marginali sono state rinforzate dall'interno con nastro adesivo trasparente ultrasottile); coste poco impolverate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.