-47%

Pietro Fortini, Le giornate delle Novelle e dei Novizi, Ed. Salerno, 1988

Il prezzo originale era: €130,00.Il prezzo attuale è: €69,50. [66,83 + I.V.A.]

Un novelliere impostato sulla falsariga del Decameron, in cui 5 donne e 2 uomini si incontrano ogni giorno in un giardino a narrare ciascuno una novella…

Availability: Disponibile Categoria: Tag:

Descrizione

Edizione Salerno, Roma, 1988 Curatela Adriana Mauriello
N. Volumi 2 N. Pagine 946
Dimensioni 17 x 24,2 x 9,2 cm. Peso 2,20 kg.
Descrizione

P

ietro Fortini, scrittore senese vissuto tra il 1496 e il 1562, scrisse presumibilmente tra il 1530 e il 1540 un novelliere impostato sulla falsariga del Decameron di Boccaccio. Cinque donne e due uomini si incontrano ogni giorno in un giardino a narrare ciascuno una novella. A conclusione della giornata uno dei narratori a turno canta in versi petrarcheschi le proprie pene d’amore.

Più tardi il Fortini scriverà un secondo libro di novelle, che vorrà essere la continuazione del primo e che porterà il titolo Le piacevoli e amorose notti dei novizi. I casi raccontati nelle novelle delle Giornate sono storie tipiche del repertorio comico-realistico: beffe, scambi, equivoci e soprattutto triangoli amorosi, con la licenziosità che ne consegue.

Il libro è interessante anche come specchio della vita senese del Cinquecento. Le Giornate sono state pubblicate a stampa in edizioni parziali solo nel XVIII secolo; quella qui proposta è la prima edizione integrale assoluta.

 

La collana «I novellieri italiani», diretta de Enrico Malato, ha il grande merito di promuovere con accurate edizioni commentate la riscoperta e lo studio della novellistica italiana e di quella cinquecentesca in particolare. Già vi sono apparse le Novelle e favole di Girolamo Molini, le Novelle di Agnolo Firenzuola, le Cesse del Lasca e le Sei giornate di Sebastiano Erizzo.

Ora sono uscite le Giornate delle novelle dei novizi, cioè la prima parte del novelliere di Pietro Fortini. L’ha curata Adriana Mauriello, che da tempo si occupa di quest’opera e della contemporanca cultura senese. Ci auguriamo che le Giornate siano presto seguite dalle Piacevoli e amorose notti dei novizi, in modo da poter finalmente disporre di un’edizione completa e filologicamente accurata del novelliere: l’unico tentativo di pubblicarlo integralmente – quello di F. Orlando e G. Baccini (1888-1905) – infatti è stato compiuto secondo criteri oggi inaccettabili e non è giunto a compimento.

Anche se non è certo da annoverare tra i capolavori, quest’opera merita un maggior interesse da parte della critica e l’edizione, attentamente commentata, che qui presentiamo, può essere una buona occasione per una nuova e approfondita lettura; un notevole contributo lo dà intanto la Mauriello stessa che nell’Introduzione l’esamina con grande equilibrio, senza lasciarsi indurre a quei giudizi troppo generosi che sono tipici di coloro che hanno studiato a lungo un autore.

La sua valutazione, anzi, è fin troppo severa. Ella mette in rilievo i limiti stilistici, il carattere conservatore e le scarse prospettive culturali di uno scrittore che sembra rivolgersi a un gruppo ristretto di lettori senesi. Le sue considerazioni nel complesso sono persuasive. Il Fortini non è della stoffa dei Tolomei e dei Piccolomini: è un senese «di dentro», fedele alle patrie tradizioni letterarie, chiuso almeno apparentemente alla grande letteratura classicistica del suo tempo.

Il novelliere, che, com’è noto, è incompleto nell’unico manoscritto che ce lo conserva – presenta una struttura indubbiamente originale […]

Note bibliografiche

Prima edizione del 1988 dell’Editrice Salerno, a copertina rigida in tela grigia, con titoli e fregi in oro al dorso (anche su inserto blu scuro); rilegata a filo; dotata di sovracoperte opache azzurre; stampata su carta opaca di buona qualità e grammatura, con ampie marginature alle pagine; tomi contenuti in cofanetto rigido editoriale in tela blu con applicazioni illustrate alle fiancate.

Stato di conservazione

Come Nuovo [i volumi non mostrano danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legature compatte e resistenti; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperte ben tenute, con segni del tempo trascurabili e piccolissime consunzioni superficiali in zona angolare; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo, quasi assente; cofanetto rigido editoriale in ottimo stato, senza usure palesi alla tela, e con minimi segni di vissuto alle fiancate, trascurabili]

Informazioni aggiuntive

Peso 2,20 kg
Dimensioni 17 × 24,2 × 9,2 cm
Collana

i Novellieri Italiani, #28-1

Edizione

Luogo di pubblicazione

Roma

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Curatore

Adriana Mauriello

Formato

Genere

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes I volumi non mostrano danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legature compatte e resistenti; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperte ben tenute, con segni del tempo trascurabili e piccolissime consunzioni superficiali in zona angolare; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo, quasi assente; cofanetto rigido editoriale in ottimo stato, senza usure palesi alla tela, e con minimi segni di vissuto alle fiancate, trascurabili.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Pietro Fortini, Le giornate delle Novelle e dei Novizi, Ed. Salerno, 1988”