Descrizione |
Catalogo della mostra antologica svoltasi a Palazzo Grassi (Venezia, 30 Aprile – 5 Novembre 1989) sugli artisti italiani del Primo Novecento, con importanti contributi di storici dell’arte di autorevolezza internazionale.
Indice del Catalogo
- Pontus Hulten, Un secolo italiano?
- Germano Celant, Un mosaico di identità
- Giuseppe Galasso, Giolitti e l’Italia giolittiana
- Anna Maria Damigella, Divisionismo e Simbolismo
- Carlo Bertelli, Iter italico fotografico
- Maurizio Calvesi, Il Futurismo e le avanguardie
- Vittorio Magnago Lampugnani, Architettura, pittura e arte decorativa in Italia: 1923-1940, dalla I Biennale alla VII Triennale
- Giuliano Briganti, Gli anni dei Valori Plastici
- Francesco Dal Co, Architettura e città in Italia nella prima metà del ‘900
- Serge Fauchereau, Gli artisti italiani a Parigi; Gli artisti italiani e le riviste europee
- Enzo Siciliano, Sogno di letteratura, sogno di pittura
- Silvio Lanaro, Un regime fra due guerre
- Maurizio Fagiolo dell’Arco, De Chirico e Savinio: dalla Metafisica al Surrealismo
- Franco Mancini, La scena è bella: oggettività e trasfigurazione negli allestimenti dannunziani
- Jean Clair, I gattini ciechi
- Mario Perniola, Pittura italiana tra le due guerre e filosofia
- Donald Kuspit, Alcune osservazioni teoriche sulla scultura italiana moderna
- Gian Piero Brunetta, Le comete e le lucciole: grandi e piccoli sogni luminosi di quarant’anni di cinema
- Enrico Crispolti, La ricerca plastica futuristica fra le due guerre
- Ermanno Migliorini, La letteratura critica
- Paolo Fossati, Astratti (e non figurativi) anni Trenta
- Vittorio Gregotti, Il disegno dei manufatti (1900 – 1945)
- Renato Barilli, I realisti “selvaggi” degli anni Trenta
- Appendice:
- Ida Gianelli, Cronologia 1900 – 1945
- Nicoletta Boschiero, Schede critiche e Bibliografia
|
Note editoriali |
Edizione di I Ristampa (coeva della Prima Edizione), a copertina morbida illustrata, di grande formato, con numerose fotografie delle opere in B/N e a colori anche a tutta pagina, stampata su carta semi-lucida di ottima qualità e definizione. In sede di Mostra, ed ai prezzi di allora, costava Lire 160’000; oggi, soprattutto sul mercato estero, supera spesso i $130. Stato di conservazione: Più che Ottimo [la pubblicazione è strutturalmente eccellente, senza cedimenti; nessun segno, strappo, mancanza o rovinatura di alcun genere; piccole usure ai bordi delle copertine, inevitabili in quanto morbide; poche pieghe al dorso dovute alla consultazione del tomo, anch’esse inevitabili su un dorso non rigido; ingiallimento delle coste del tutto nella norma]. |