Romain H. Rainero, Storia dell’Africa dall’epoca coloniale ad oggi, Ed. RAI, 1966
€21,20 [€20,38 + I.V.A.]
Il presente saggio intende appunto ricostruire le vicende africane, dopo cenni sul periodo del «buio pre-europeo», dai primi contatti della Europa con l’Africa, per soffermarsi sulle varie fasi…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Radiotelevisione Italiana (RAI), Torino, 1966 | Collana | Saggi, #50 |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 421 |
Dimensioni | 16 x 21,8 x 3,2 cm. | Peso | 0,78 kg. |
Descrizione |
M algrado la sua evidente importanza geografica, economica, politica ed umana, il continente africano è rimasto per secoli fuori dagli interessi specifici e dall’ambito delle ricerche degli storici. Dell’Africa e degli Africani sono a lungo bastate le vaghe e spesso fantasiose notizie che taluni, esploratori o storici, diffusero nel Medio Evo in Europa, ed anzi, in molti casi, l’ignoranza totale del passato del Continente Nero non era ritenuta tale, bensì colpa esclusiva dell’arretratezza africana e dell’incapacità congenita di questo continente ad avere una «storia» propria. Per ignoranza di molti, per chiaro intento denigratore di altri, l’Africa del periodo pre-europeo era ritenuta un continente senza storia; di fronte all’assenza di documenti nel senso tradizionale della scienza storica la storiografia ufficiale preferì scegliere la soluzione più facile: quella del «continente senza storia». Soltanto l’arrivo degli Europei in Africa segnò l’inizio della «storia». L’avvento dell’era coloniale non ha avuto, come si vede, un’importanza puramente politica o economica, bensì ha segnato una vera svolta in quanto dalla data del primo insediamento le varie regioni dell’Africa si trovarono inserite automaticamente nella «storia». Ma la storia africana fu vista inserita nella visione eurocentrica dominante: l’Africa divenne soltanto oggetto della storia. L’attuale risveglio del Continente Nero ha ridestato l’attenzione degli studiosi per ì suoi problemi. Gli storici, in particolare, da pochi anni hanno iniziato a rivederne il passato in una prospettiva più profonda e più vera. Di qui l’attuale «rivoluzione storiografica» non meno stimolante di quella politica è sociale a cui hanno dato il loro contributo ormai numerosi studiosi africani: la Africa riprende il ruolo, che le compete, di protagonista del proprio passato, con tutte le sue vicende e le sue relazioni col mondo europeo; gli Africani riassumono la dignità della loro civiltà, della loro storia. Il presente saggio intende appunto ricostruire le vicende africane in questa nuova luce. L’autore, dopo cenni sul periodo del «buio pre-europeo», parte dai primi contatti della Europa con l’Africa, per soffermarsi sulle varie fasi: il problema della tratta, il Congresso di Berlino e l’assalto delle potenze europee, l’espansione coloniale della Francia e della Gran Bretagna, le affermazioni coloniali degli altri Stati europei, tra cui l’Italia, le conseguenze africane della prima guerra mondiale, l’Africa e la seconda guerra mondiale, la formazione di Stati indipendenti, le conseguenti crisi internazionali. Ad ogni capitolo l’autore ha fatto seguire un’ampia appendice documentaria.
Romain Rainero è professore di Storia ed Istituzioni dei Paesi Afroasiatici ed insegna presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Genova. Ha pubblicato vari volumi sui problemi africani tra cui: Il risveglio dell’Africa Nera, Il nuove volto dell’Africa, La democrazia in Africa, La segregazione razziale nel Sud Africa. Scrive su numerose riviste italiane e straniere e collabora con importanti istituti scientifici, È direttore del Centro Afro-asiatico dell’Istituto «Columbianum» di Genova. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione RAI del 1966; a copertina rigida in tela marrone scuro con titolazioni in bianco al piatto e al dorso; dotata di sovracoperta lucida illustrata a colori; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona qualità, con buone marginature ai paragrafi. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto e velate opacità da sfregamento ai piatti; coste non molto impolverate; ingiallimento delle pagine abbastanza contenuto] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,78 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 21,8 × 3,2 cm |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto e velate opacità da sfregamento ai piatti; coste non molto impolverate; ingiallimento delle pagine abbastanza contenuto. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.