Walter Raleigh Trevelyan, Principi sotto il vulcano, Ed. Rizzoli, 1977
€22,00 [€21,15 + I.V.A.]
Un affascinante affresco che illumina gli ultimi due secoli della storia siciliana e del nostro paese, attraverso la saga di una mitica stirpe di principi e di magnati…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Rizzoli, Milano, 1977 | ||
Traduttrice | Francesco Saba Sardi | Collana | Collana storica |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 470 |
Dimensioni | 16 x 22,5 x 4,6 cm. | Peso | 0,86 kg. |
Descrizione |
I l vulcano che dà il titolo a questo volume non è tanto l’Etna, anche perché gli avvenimenti si svolgono in massima parte nella Sicilia occidentale, quanto, simbolicamente, la situazione perennemente esplosiva dell’isola dai primi dell’Ottocento ai giorni nostri. I principi invece sono soprattutto i magnati inglesi trapiantati, gli anglosiciliani, uniti ad alcune grandi casate da stretti legami di amicizia o parentela in virtù delle loro fortune commerciali. In Principi sotto il vulcano essi sono i protagonisti grandi e piccoli delle vicende italiane, a cavallo tra storia e costume, dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale. L’autore, attraverso una estesa cronaca familiare centrata su due leggendarie dinastie, gli Ingham e i Whitaker, ci restituisce un quadro vivo e affascinante di quella società siciliana che Il Gattopardo ha reso celebre in tutto il mondo. La scoperta infatti dei diari e dei carteggi di Tina Scalia Whitaker da parte di Raleigh Trevelyan assunse per lo studioso inglese una importanza eccezionale allorché egli si accorse dei rapporti esistiti tra i Whitakere i Lampedusa, spingendolo quindi a un lungo lavoro di spoglio e di consultazione di documenti, lettere, diari, corrispondenze familiari e d’affari, che gli hanno permesso di cogliere gli aspetti peculiari del travagliato destino dell’isola. La storia comincia ai primi dell’Ottocento con l’arrivo di Benjamin Ingham, il quale intravide presto le grandi possibilità offerte dal commercio dei vini della regione di Marsala, riuscendo a imporre il “suo” marsala in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e poi ovunque, accumulando una fortuna immensa. Alla sua morte, nel 1861, un anno dopo lo sbarco di Garibaldi a Marsala, gli succedettero i nipoti Whitaker, anch’essi ormai divenuti siciliani. Imperniato essenzialmente, fino a questo momento, sulla figura del grande magnate, antiborbonico come tutti gli inglesi, la cui prepotente personalità riflette sempre i grandi e i piccoli avvenimenti storici che costituiscono lo sfondo sul quale si svolge la sua vita avventurosa, il filo conduttore del libro passa a porre in primo piano le figure e gli eventi mondani della Sicilia postunitaria. Abbiamo cosi uno straordinario ritratto dal vivo dell’ambiente dell’alta società cosmopolita europea che si dava convegno nelle splendide ville dell’interno e della costa. Wagner e Mussolini, il Kaiser ed Edoardo VII, l’imperatrice Eugenia e la regina Mary, e tanti altri ancora sullo sfondo di un mondo che sarebbe sopravvissuto fino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Trevelyan riesce così a comporre un affascinante affresco che illumina magistralmente gli ultimi due secoli della storia siciliana e del nostro paese, attraverso la saga di una mitica stirpe di principi e di magnati. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1977, a copertina rigida in tela nera con titolazioni dorate al dorso, anche su inserto rosso; dotata sovracoperta lucida fotografica; rilegata a filo; ampie marginature al testo. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [stante l’età dell’articolo, si presenta strutturalmente intatto, senza strappi, segni o rovinature degne di nota; copertine rigide ben tenute e con pochi segni del tempo; sovracoperta completa ed in ottimo stato, ma con opacità e leggeri segni superficiali da sfregamento ai piatti (e, a seconda dell’esemplare, con possibili screpolature a margine, rinforzata con nastro adesivo trasparente ultrasottile); ingiallimento della carta presente, ma nella norma per il materiale e l’età; coste impolverate] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,86 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 22,5 × 4,6 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Stante l'età dell'articolo, si presenta strutturalmente intatto, senza strappi, segni o rovinature degne di nota; copertine rigide ben tenute e con pochi segni del tempo; sovracoperta completa ed in ottimo stato, ma con opacità e leggeri segni superficiali da sfregamento ai piatti (e, a seconda dell'esemplare, con possibili screpolature a margine, rinforzata con nastro adesivo trasparente ultrasottile); ingiallimento della carta presente, ma nella norma per il materiale e l'età; coste impolverate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.