“Martin Mystère presenta ‘I misteri del Delta del Po’, Ed. Bonelli/InterBooks, 1992” has been added to your cart.
Rodolfo Pallucchini, La pittura Veneziana del Trecento, Ed. Ist. Collab. Culturale, 1964
€155,00 [€149,04 + I.V.A.]
Importante ed autorevole monografia del Pallucchini sulla pittura del Trecento a Venezia ed in Veneto in generale.
-
Descrizione
-
Informazioni aggiuntive
-
Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno |
Istituto per la Collaborazione Culturale, Venezia, 1964 |
Illustrazioni |
Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi |
1 |
N. Pagine |
287 + 711 fotografie f.t. |
Dimensioni |
20 x 29 x 5,2 cm. |
Peso (senza imballo) |
2,56 kg. |
Descrizione |
Importante ed autorevole monografia del Pallucchini sulla pittura del Trecento a Venezia ed in Veneto in generale; volume completo facente parte di una serie di 6 dedicati alla “Storia della Pittura Veneziana” dalle origini fino alla fine del Settecento.
Indice:
- Premessa
- Cenni storici
- Testimonianze
- L’eredità del Duecento
- La pittura a Venezia nella prima metà del Trecento: L’eredità bizantina
- Cap. I – Paolo Veneziano e la sua bottega
- Le condizioni storiche
- Gli inizi continentali di Paolo (dal 131 al 1330 c.)
- La svolta paleologa di Paolo del 1333
- La maturità di Paolo: dalla pala “feriale” marciana (1343-45) al polittico di S. Giacomo di Bologna
- La ripresa di bizantinismo e l’esito gotico della “Incoronazione” Frick
- Conclusioni su Paolo
- La bottega di Paolo
- Cap. II – La cultura pittorica veneziana contemporanea a Paolo veneziano
- Cenni introduttivi
- Pitture su tavola
- Mosaici:
a) I mosaici del Battistero di S. Marco
b) I mosaici della Cappella di S. Isidoro a S. Marco
- Affreschi
- Miniature:
a) La miniatura a Venezia
b) La miniatura a Padova
c) Venezia o Padova?
d) Conclusione
- Lo sviluppo della pittura trecentesca nella regione veneta
- Cap. I – La diffusione nel Veneto della cultura emiliana (Riminese e Bolognese)
- Cap. II – La pittura a Padova
- L’ambiente padovano
- Il padovano Guariento d’Arpo:
a) Il problema critico
b) Notizie
c) Gli inizi “riminesi”
d) La maturità del Guariento e la decorazione della Reggia Carrarese
e) La decorazione della Cappella Maggiore agli Eremitani
f) L’incarico della Serenissima a Palazzo Ducale
g) L’arte del Guariento ed il suo raggio d’influenza
- Un discepolo veneziano del Guariento: Nicoletto Semitecolo
- Un toscano a Padova: Giusto de’Menabuoi
- Altri episodi della cultura pittorica padovana nella seconda metà del Trecento
- Cap. III – Tommaso da Modena a Treviso
- Cap. IV – La pittura veronese
1. La tradizione del primo Trecento
2. L’intervento veneziano
3. Turone ed Altichiero
4. Altichiero a Padova e la sua cerchia
5. Jacopo da Verona a Padova
- Cap. V. – Lo sviluppo della miniatura in terraferma
- La pittura a venezia nella seconda metà del Trecento: L’ affermarsi del gusto gotico
- Cap. I – Lorenzo Veneziano
- Premessa
- Notizie
- Gli inizi nella bottega di Paolo ed il probabile soggiorno veronese
- Novità e maturità di Lorenzo nel decennio 1357-1366
- L’ultimo svolgimento gotico del gusto di Lorenzo
- La bottega di Lorenzo
- Conclusione
- Cap. II – Lo sviluppo della cultura pittorica veneziana dopo Lorenzo
- Giovanni da Bologna
- Guglielmo Veneziano
- Stefano di Sant’Agnese
- Il Maestro del “Memento Mori”
- Il problema di Donato e Catarino:
a) Notizie
b) Opere in comune
c) Ipotesi su Donato
d) La personalità di Catarino
e) Conclusione
- Il Maestro d’Arquà ovvero Jacobello di Bonomo
- Il Maestro di Sant’Elsino
- Jacobello Alberegno
- Antonio Veneziano pittore “toscano”
- Dal Maestro del polittico di Torre di Palme al mosaicista della tomba Morosini
- Iconografi veneto-bizantini della fine del Trecento
- La miniatura veneziana della seconda metà del Trecento
- La generazione del 1370 a l’avvio al gotico internazionale
- Cap. III – Conclusione
- Il significato del dialogo tra Venezia e Padova nella formazione del gusto gotico
- Il gotico a Venezia nelle altre manifestazioni artistiche
- Repertorio Bibliografico
- Indice dei nomi, dei soggetti e dei luoghi
- Indice delle illustrazioni e referenze fotografiche
|
Note bibliografiche |
Prestigiosa Prima Edizione del 1964 di grande formato, a copertina rigida in tela beige con titoli e fregi dorati al piatto e al dorso, rilegata a filo, corredata da centinaia di fotografie in B/N e a colori su carta semi-lucida f.t.
Edizione di altro pregio e non comune da reperire, tuttora ceduta anche fino ad €300.
|
Stato di conservazione |
Più che Buono [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari a livello strutturale che vadano evidenziate; legatura rodata ma molto robusta; copertine pulite e con spigoli netti; fioriture alle coste e alle pagine: il tomo ha subito un po’ di attacchi da parte dell’umidità e molte tavole fotografiche, che si erano incollate fra loro, sono state separate con delicatezza e senza danni, tranne due (ora parzialmente logorate) sulle molte centinaia complessive; probabile mancanza di sovracoperta].
|
Informazioni aggiuntive
Condition |
Good |
Notes |
Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari a livello strutturale che vadano evidenziate; legatura rodata ma molto robusta; copertine pulite e con spigoli netti; fioriture alle coste e alle pagine: il tomo ha subito un po' di attacchi da parte dell'umidità e molte tavole fotografiche, che si erano incollate fra loro, sono state separate con delicatezza e senza danni, tranne due (ora parzialmente logorate) sulle molte centinaia complessive; probabile mancanza di sovracoperta. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.