Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. L’architettura, l’urbanistica, Ed. Albrizzi, 1988
€81,40 [€78,27 + I.V.A.]
Il libro documenta i decenni di passaggio della città di Venezia da una condizione di “ancien régime” all’età moderna…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Albrizzi, Venezia, 1988 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 423 |
Dimensioni | 21,5 x 31 x 4,2 cm. | Peso | 2,55 kg. |
Descrizione |
D alla fine della Serenissima Repubblica, nel 1797, Venezia ha continuato a vivere e a rinnovarsi sospinta dalle sollecitazioni che, di decennio in decennio e di anno in anno, tra una crisi e una – spesso insperata – ripresa, l’hanno condotta da Napoleone agli Asburgo, da una rivoluzione giacobina a una risorgimentale fino al annessione al Regno d’Italia nel 1866. Il libro documenta i decenni di passaggio della città da una condizione di “ancien régime” all’età moderna: esso privilegia le vicende urbanistiche e l’evoluzione e diffusione dei nuovi linguaggi dell’architettura (dal neoclassicismo palladiano all’Impero, dal biedermeier al neo-lombardesco, dal neogotico al neo-rinascimento). Vi risultano messe a fuoco molte figure di Le trasformazioni del volto della città, della sua maglia viaria e della sua struttura edilizia non sono avvenute solo per sottrazione e per impoverimenti (le famose demolizioni, glii atterramenti di edifici monumentali e non, ovvero la scomparsa di canali interni, come tutti sanno} ma, di volta in vota, per rispondere a volontà ed esigenze di modernità o di decoro, di celebrazione o di salubrità, di valorizzazione paesistica o speculazione immobiliare: Venezia è cioè entrata in pieno nella dinamica urbana ottocentesca; ma ha conservato, spesso con fatica, molte delle sue peculiarità e caratteristiche, opponendosi quindi attivamente o passivamente alle diffuse volontà di una sua omologazione alla condizione e ai caratteri delle città di terraferma. Nel volume gli interventi sono ampiamente documentati e illustrati da un apparato iconografico ricco di materiali inediti: progetti, schizzi, elaborati, affiancati da particolari di Per la prima volta è presentata una completa rassegna dei progetti urbanistici, del dibattito sulle infrastrutture e sui servizi, delle più importanti realizzazioni di architettura moderna, di tutto il più o meno sommesso lavorio che ha dato a Venezia la Sua forma attuale. Giandomenico Romanelli, Venezia 1945, direttore dei Musei civici veneziani, già docente di storia dell’architettura allo IUAV di Venezia, ha pubblicato volumi c saggi di storia dell’architettura veneziana e italiana con particolare riferimento a Sette, Otto e Novecento. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione di Albrizzi, su stampa Electa, del 1988, a copertina rigida in tela bianca con titolazioni in nero al piatto e al dorso; dotata di sovracoperta opaca fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità con buone marginature al testo; corredata da numerose fotografie e disegni in B/N e a colori. Edizione ovviamente esauritissima e di difficile reperibilità anche nell’usato, che ha raggiunto spesso quotazioni prossime agli €170. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide in condizioni più che buone, con velature di polvere e trascurabili segni di vissuto; sovracoperta completa ma con alcune leggere abrasioni ai margini ed una crepa al piatto anteriore, messe in sicurezza con nastro adesivo trasparente sul lato interno; coste un po’ impolverate; ingiallimento delle pagine non molto marcato e concentrato ai margini] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,55 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 31 × 4,2 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Venezia |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide in condizioni più che buone, con velature di polvere e trascurabili segni di vissuto ai bordi; sovracoperta completa ma con alcune leggere abrasioni ai margini ed una crepa al piatto anteriore, messe in sicurezza con nastro adesivo trasparente sul lato interno; coste un po' impolverate; ingiallimento delle pagine non molto marcato e concentrato ai margini. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.