-58%

R. Romano e C. Vivanti (coordinata da), Storia d’Italia – Annali 3 (Scienza e tecnica), Ed. Einaudi, 1980

0 out of 5

Il prezzo originale era: €92,96.Il prezzo attuale è: €39,00. [37,50 + I.V.A.]

Annale nr. 3 della ‘Storia d’Italia‘, la serie di pubblicazioni Einaudi con cadenza periodica che ormai da anni estende i volumi di base della celebre opera.

Descrizione

Edizione e Anno Einaudi, Torino, 1980 Curatore Gianni Micheli
N. Volumi 1 N. Pagine 1365
Dimensioni 16,5 x 22 x 7,8 cm. Peso (senza imballo) 1,78 kg.
Descrizione

Volume appartenente alle Grandi Opere dell’editore Einaudi; più precisamente è l’Annale nr. 3 della Storia d’Italia, la serie di pubblicazioni con cadenza, appunto, annuale che ormai da anni estende i volumi di base della celebre opera.

I contributi all’interno sono di Sergio Escobar, Manlio Brusatin, Roberto Maiocchi, Guido Pansieri, Giulio Giorello, Ugo Baldini, Gianni Micheli, Pietro Redondi, Giorgio Cosmacini, Massimo Galuzzi, Giacomo Cavallo, Antonio Messina e Luigi Besana.

Dall’Indice del libro:

  • Roberto Maiocchi – La macchina come strumento di produzione: il filatoio alla bolognese
  • Manlio Brusatin – La macchina come soggetto d’arte
  • Sergio Escobar – Il controllo delle acque: problemi tecnici e interessi economici
  • Guido Panseri – La nascita della polizia medica: l’organizzazione sanitaria nei vari Stati italiani
  • Gianni Micheli – L’assimilazione della scienza greca
  • Giulio Giorello – Gli “oscuri labirinti”: calcolo e geometria nel Cinque e Seicento
  • Guido Panseri – Medicina e scienze naturali nei secoli XVI e XVII
  • Ugo Baldini – La scuola galileiana
  • Ugo baldini – L’attività scientifica nel primo Settecento
  • Gianni Micheli – Scienza e filosofia da Vico a oggi
  • Pietro Redondi – Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo
  • Giorgio Cosmacini – Problemi medico-biologici e concezione materialistica nella seconda matà dell’Ottocento
  • Roberto Maiocchi – Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano
  • Massimo Galuzzi – Geometria algebrica e logica tra Otto e Novecento
  • Giacomo Cavallo e Antonio Messina – Caratteri, ambientali e sviluppo dell’indagine fisica nel Novecento e la politica della ricerca
  • Luigi Besana – Il concetto e l’ufficio della scienza nella scuola
  • Luigi Besana e Massimo Galuzzi – Geometria e latino: due discussioni per due leggi
  • Ugo Baldini e Luigi Besana . Organizzazione e funzione della accademie
Note bibliografiche

Prima Edizione Einaudi del 1980 a copertina rigida in tela verde titolata al dorso con sovracoperta illustrata, stampata su carta di buona qualità, rilegata a filo e con costa superiore colorata in verde pastello.

Stato di conservazione

Come Nuovo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo molto robusta; articolo pervenuto nell’imballo editoriale semi-aperto; piccole e lievi abrasioni in alcuni punti dei bordi/spigoli, dovute a sfregamento, già presenti nell’esemplare semi-imballato]

Informazioni aggiuntive

Peso 1,78 kg
Dimensioni 16,5 × 22 × 7,8 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Torino

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua