Sergio Lucioli (direzione editoriale), Archeologia in Lombardia, Ed. Silvana, 1982
€31,70 [€30,48 + I.V.A.]
Il volume presenta una panoramica degli studi più aggiornati nel campo dell’archeologia lombarda e si propone di colmare una lacuna divulgativa per questa regione…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Silvana Editoriale / Amilcare Pizzi per Nuovo Banco Ambrosiano, Milano, 1982 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N e a colori |
Progetto grafico | Mariacristina Lombardi e Francesco Frigerio | Fotografie | Eugenio Chelli |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 236 |
Dimensioni | 26,3 x 34 x 3,3 cm. | Peso (senza imballo) | 2,40 kg. |
Descrizione |
«Ripercorrere il passato, andare alla ricerca delle origini nostre e del nostro mondo, decifrare ciò che il temрo ha pur laсипosamente сonservato della storia più remota, è un’esplorazione affascinante: agli antipodi, eppure non meno avventurosa dell’esplorazione, carica di promesse future, dello spazio siderale che ci circonda. Nella terra lombarda i segni dei mondi più lontani, inghiottiti nelle voragini del tempo, le testimonianze delle prime forme di vita, i resti delle civiltà che in essa si insediarono o che in essa fiorirono, non sono certo rimasti inesplorati. Epрure sono pocо сопоsciuti al di fuori degli ambiti specialistici. Il Nuovo Banco Ambrosiano, nel presentare con questo volume una panoramica degli studi più aggiornati nel campo dell’archeologia lombarda, si propone di colmare una lacuna: per la nostra regione, infatti, non era stata ancora tentata una sintesi divulgativa che coprisse un arco temporale così vasto. I primordi, il sorgere e lo svilupparsi della vita e della civiltà in Lombardia hanno assunto una fisionomia dai contorni netti attraverso un graduale processo che ha investito dapprima l’assetto dell’ambiente naturale. Variazioni del clima e modificazioni strutturali del paesaggio condizionarono le prime forme di esistenza delle popolazioni primitive. Poi, dalle culture neolitiche e dall’età del rame, si giunse alla più antica e affascinante manifestazione artistica universale: l’arte rupestre, quale può essere ammirata in Val Camonica attraverso le incisioni su roccia e le statue-stele. Le civiltà più progredite si affacciarono sulla terra lombarda e la percorsero lasciando di sé larghe testimonianze della propria indelebile presenza. In età romana, prese l’avvio il fenomeno urbano: sorsero Milano e Brescia, Bergamo е Сomо, Рavia e Cremona, attraverso un processo che coinvolse le strutture e il territorio, l’attività commerciale e la produzione artistica. La perdita di identità della civiltà romana, la comparsa di nuovi popoli provenienti d’oltralpe e quindi l’avvento del Cristianesimo produssero nuovi impatti, nuove aggregazioni e manifestazioni culturali, fino a raggiungere quelle espressioni di vita che già appartengono ad un mondo più vicino e piй сonosciuto. L’interesse suscitato da alcune manifestazioni culturali di questi ultimi anni, quali le mostre sui Longobardi e sugli Etruschi e la più recente rassegna sulla vita dei Camuni, incoraggia a credere che questa iniziativa editoriale potrà incontrare un giusto apprezzamento.» La perdita di identità della civiltà romana, la comparsa di nuovi popoli provenienti d’oltralpe e quindi l’avvento del Cristianesimo produssero nuovi impatti, nuove aggregazioni e manifestazioni culturali, fino a raggiungere quelle espressioni di vita che già appartengono ad un mondo più vicino e piй сonosciuto. L’interesse suscitato da alcune manifestazioni culturali di questi ultimi anni, quali le mostre sui Longobardi e sugli Etruschi e la più recente rassegna sulla vita dei Camuni, incoraggia a credere che questa iniziativa editoriale potrà incontrare un giusto apprezzamento.» [Giovanni Bazoli, Presidente del Nuovo Banco Amhrosiano]
Saggi di Bernardino Bagolini, Paolo Biagi, Gian Pietro Brogiolo, Alfredo Castelletti, Raffaele de Marinis, Antonio Frova, Silvia Lusuardi Siena, Adriano Peroni, Raffaella Poggiani Keller e Umberto Tocchetti Pollini. |
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione di strenna bancaria realizzata da Silvana Editoriale ed Amilcare Pizzi, di grande formato, a copertine rigide in tela blu scuro, con titoli in bianco al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità e grammatura; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; arricchita da decine di disegni e fotografie in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il prodotto è di provenienza editoriale; le eventuali imperfezioni o i segni del tempo sono da attribuirsi allo stoccaggio/movimentazione nel magazzino dell’Editore.]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,40 kg |
---|---|
Dimensioni | 26,3 × 34 × 3,3 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Illustrazioni | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Il prodotto è di provenienza editoriale; le eventuali imperfezioni o i segni del tempo sono da attribuirsi allo stoccaggio/movimentazione nel magazzino dell'Editore. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.