William Shakespeare, Teatro (3 voll.), Ed. Sansoni, 1954

35,70 [34,33 + I.V.A.]

Sansoni

Questa rara edizione del Teatro di William Shakespeare, pubblicata da Sansoni nel 1954 e diretta da Mario Praz, rappresenta un caposaldo per gli appassionati di letteratura inglese e di edizioni storiche.

Availability: Esaurito Categorie: , Tag: Marchio:

Descrizione

Edizione Sansoni, Firenze, 1954 Direzione Mario Praz [1896-1982]
N. Volumi 3 N. Pagine 1110 + 1294 + 1165
Dimensioni 14 x 21 x 11 cm. Peso 2,12 kg.
Descrizione

Q

uesta rara edizione del Teatro di William Shakespeare, pubblicata da Sansoni nel 1954, rappresenta un caposaldo per gli appassionati di letteratura inglese e di edizioni storiche. Curata dal celebre anglista Mario Praz e tradotta da autori del calibro di Eugenio Montale, Elio Vittorini, e Corrado Pavolini, l’opera unisce rigore filologico a una prosa italiana elegante, mantenendo intatta la potenza del testo shakespeariano.

I tre volumi, rilegati in pelle editoriale con titoli e fregi dorati sul dorso, incarnano l’estetica libraria mid-century italiana. Le copertine, in tonalità rosso borgogna, presentano una patina del tempo che ne esalta il carattere vintage, mentre le pagine – nonostante qualche inevitabile ingiallimento – sono generalmente ben conservate, con margini ampi e nessuna annotazione intrusiva.

L’edizione, diretta da Mario Praz, rappresenta un punto di riferimento per gli studi shakespeariani in Italia. Praz, noto per i suoi lavori sulla letteratura inglese e il Barocco, ha coordinato un team di traduttori e studiosi d’eccezione, tra cui:

  • Eugenio Montale (poeta e premio Nobel, traduttore di opere come Amleto)
  • Elio Vittorini (scrittore e intellettuale, autore della traduzione de Il mercante di Venezia)
  • Corrado Pavolini (drammaturgo, curatore di testi come Re Lear)
  • Carlo Linati, Aurelio Zanco, Giulia Celenza, e altri nomi illustri della cultura italiana del Novecento.

Questa sinergia ha garantito traduzioni fedeli ma poetiche, capaci di restituire la complessità del linguaggio shakespeariano senza sacrificarne l’impatto drammatico. L’opera raccoglie tutte le opere teatrali di Shakespeare, organizzate in tre volumi con criteri cronologici e tematici:

  • Volume I: include i drammi storici e le prime commedie, come Enrico VI, Riccardo III, La commedia degli errori, e capolavori come Romeo e Giulietta e Sogno di una notte di mezza estate
  • Volume II: contiene opere mature come Amleto, Enrico V, Giulio Cesare, e commedie complesse come Troilo e Cressida
  • Volume III: dedica spazio alle grandi tragedie (Macbeth, Otello, Re Lear) e ai “romances” finali, come La tempesta e Il racconto d’inverno

Pubblicata in un periodo di rinascita culturale postbellica, l’opera è oggi ricercata da bibliofili per la sua combinazione unica di rigore scientifico ed eleganza editoriale.

 

Indice:

  • Volume I
    • Enrico VI
    • Riccardo III
    • La commedia degli errori
    • Tito Andronico
    • I due gentiluomini di Verona
    • Pene d’amore perdute
    • Romeo e Giulietta
    • Riccardo II
    • Sogno di una notte di mezza estate
  • Volume II
    • Re Giovanni
    • Il mercante di Venezia
    • Re Enrico IV
    • Molto rumore per nulla
    • Enrico V
    • Giulio Cesare
    • A piacer vostro
    • La notte dell’Epifania
    • Amleto
    • Le allegre comari di Windsor
    • Troilo e Cressida
    • Tutto è bene quel che finisce bene
  • Volume III
    • Misura per misura
    • Otello
    • Re Lear
    • Macbeth
    • Antonio e Cleopatra
    • Coriolano
    • Timone d’Atene
    • Pericle, principe di Tiro
    • Cimbelino
    • Il racconto d’inverno
    • La tempesta
    • Enrico VIII
Note bibliografiche

Prima Edizione del 1954, in tre tomi a copertina semi-rigida in pelle bordeaux con titolazioni e fregi in oro ai dorsi; rilegata a filo; stampata su carta ultrafine di buona qualità e con discrete marginature ai paragrafi.

Stato di conservazione

Buono [i volumi non mostra danni strutturali seri, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate, anche se le screpolature della pelle dei dorsi è stata messa in sicurezza con larghe bande di nastro adesivo trasparente ultrasottile; legature morbide e robuste; copertine semi-rigide ben tenute, con minimi segni di usura agli spigoli; coste un po’ impolverate; ingiallimento delle pagine alquanto contenuto]

Informazioni aggiuntive

Peso 2,12 kg
Dimensioni 14 × 21 × 11 cm
Autore/i

William Shakespeare [1564-1616]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Firenze

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition Good
Notes I volumi non mostra danni strutturali seri, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate, anche se le screpolature della pelle dei dorsi è stata messa in sicurezza con larghe bande di nastro adesivo trasparente ultrasottile; legature morbide e robuste; copertine semi-rigide ben tenute, con minimi segni di usura agli spigoli; coste un po' impolverate; ingiallimento delle pagine alquanto contenuto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “William Shakespeare, Teatro (3 voll.), Ed. Sansoni, 1954”