Carlo Sisi (a cura di) e George Tatge (fotografie di), Arte del Novecento a Pistoia, Ed. Silvana, 2007
€37,60 [€36,15 + I.V.A.]
Questo volume affronta una sfida complessa, ossia presentare la prima sistematizzazione dell’Arte del Novecento a Pistoia, un intero secolo indagato fin nelle sue manifestazioni più recenti con sintetiche incursioni nella contemporaneità…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione | Silvana Editoriale per Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Milano, 2007 | Coordinamento editoriale | Cristina Tuci |
| Ufficio iconografico | Deborah D’Ippolito | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 359 |
| Dimensioni | 25 x 29,7 x 3,7 cm. | Peso | 2,58 kg. |
| Descrizione |
I l volume racconta un secolo di arte e architettura nella città di Pistoia. È infatti al Novecento, che comincia all’insegna dei fermenti delle avanguardie, che si deve il risveglio intellettuale della città che, fino ai primi del secolo, appariva chiusa e “ambiziosa di un’antichità ben custodita” come ricorda Gianna Manzini. Prendendo le mosse da quella prima stagione vivace e propositiva – che ha visto emergere personalità come Andrea Lippi, Mario Nannini o Lanza del Vasto, oltre a veder nascere nel 1928 la Scuola pistoiese celebrata dal critico Ugo Ojetti – il volume ripercorre in puntuali capitoli i risultati maturati nelle generazioni successive, documentando organicamente eventi e protagonisti. Il ricco atlante fotografico di George Tatge commentato da Gianluca Chelucchi, posto al centro del libro, propone al lettore un itinerario inedito di immagini di città e del territorio circostante, e, con la sua posizione, segnala idealmente il passaggio dal primo al secondo Novecento. Nella seconda parte del libro viene dunque ripercorsa la rinascita civile e culturale della città nel secondo dopoguerra, ricordando, fra gli altri, l’attività espositiva svolta dalla Sala Ghibellina tra gli anni cinquanta e settanta, capace di convogliare a Pistoia artisti e movimenti di grande attualità. La rassegna si conclude con un’analisi del progetto curatoriale legato a Palazzo Fabroni, che, destinato dai primi anni novanta ad ospitare eventi di arte contemporanea, si propone oggi quale presidio flessibile e fortemente dinamico dell’arte dei giorni nostri. Il volume è corredato dalle biografie degli artisti, da indici e apparati bibliografici.
Indice:
|
||
| Note bibliografiche |
Pubblicazione di Silvana Editoriale come strenna bancaria commissionata dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nel 2007, a copertina rigida in tela bianca con titoli in nero al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semilucida di buona qualità e grammatura e con buone marginature ai paragrafi e layout del testo su due colonne; arricchita da numerose fotografie in B/N e a colori; dotata di sovracoperta editoriale semi-lucida fotografica in B/N. |
||
| Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte, con pochi segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai margini (piccole zone di mancanza della sola plastificatura trasparente) e lievissime opacità/sgualciture da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo] |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 2,58 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 25 × 29,7 × 3,7 cm |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Milano |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Illustrazioni | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |
| Condition | n/a |
|---|---|
| Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte, con pochi segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai margini (piccole zone di mancanza della sola plastificatura trasparente) e lievissime opacità/sgualciture da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo. |










![Collana 'I Templi della Grandezza' [16 voll.], Ed. Mondadori, 1972-1974](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2016/05/AA.VV_.-Collana-I-Templi-della-Grandezza-Ed.-Mondadori-4-512x441.jpg)















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.