Carlo Sisi (a cura di) e George Tatge (fotografie di), Arte del Novecento a Pistoia, Ed. Silvana, 2007

37,60 [36,15 + I.V.A.]

Questo volume affronta una sfida complessa, ossia presentare la prima sistematizzazione dell’Arte del Novecento a Pistoia, un intero secolo indagato fin nelle sue manifestazioni più recenti con sintetiche incursioni nella contemporaneità…

Descrizione

Edizione Silvana Editoriale per Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Milano, 2007 Coordinamento editoriale Cristina Tuci
Ufficio iconografico Deborah D’Ippolito Illustrazioni Fotografie in B/N e a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 359
Dimensioni 25 x 29,7 x 3,7 cm. Peso 2,58 kg.
Descrizione

I

l volume racconta un secolo di arte e architettura nella città di Pistoia. È infatti al Novecento, che comincia all’insegna dei fermenti delle avanguardie, che si deve il risveglio intellettuale della città che, fino ai primi del secolo, appariva chiusa e “ambiziosa di un’antichità ben custodita” come ricorda Gianna Manzini. Prendendo le mosse da quella prima stagione vivace e propositiva – che ha visto emergere personalità come Andrea Lippi, Mario Nannini o Lanza del Vasto, oltre a veder nascere nel 1928 la Scuola pistoiese celebrata dal critico Ugo Ojetti – il volume ripercorre in puntuali capitoli i risultati maturati nelle generazioni successive, documentando organicamente eventi e protagonisti.

Il ricco atlante fotografico di George Tatge commentato da Gianluca Chelucchi, posto al centro del libro, propone al lettore un itinerario inedito di immagini di città e del territorio circostante, e, con la sua posizione, segnala idealmente il passaggio dal primo al secondo Novecento.

Nella seconda parte del libro viene dunque ripercorsa la rinascita civile e culturale della città nel secondo dopoguerra, ricordando, fra gli altri, l’attività espositiva svolta dalla Sala Ghibellina tra gli anni cinquanta e settanta, capace di convogliare a Pistoia artisti e movimenti di grande attualità. La rassegna si conclude con un’analisi del progetto curatoriale legato a Palazzo Fabroni, che, destinato dai primi anni novanta ad ospitare eventi di arte contemporanea, si propone oggi quale presidio flessibile e fortemente dinamico dell’arte dei giorni nostri. Il volume è corredato dalle biografie degli artisti, da indici e apparati bibliografici.

 

«Con il libro di quest’anno la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia torna a occuparsi di Arte, affrontando una sfida complessa, quella di presentare la prima sistematizzazione dell’Arte del Novecento a Pistoia. Un intero secolo indagato fin nelle sue manifestazioni più recenti con sintetiche incursioni nella contemporaneità. Questo volume si propone, già dalle prime dichiarazioni del curatore, di riallacciarsi agli obiettivi tracciati nell’importante mostra “La città e gli artisti. Pistoia tra Avanguardia e Novecento“, tenutasi nella nostra città nel 1980 e di cui fu promotore e curatore lo stesso professor Carlo Sisi.

È risultato, pertanto, naturale affidare a lui la curatela di questo volume, come persona più adatta e qualificata a portare a termine gli esiti di quei primi importanti studi che facevano emergere, per usare le sue parole: “… la progressiva maturazione delle diverse componenti culturali di una città che finalmente si rivelava solo apparentemente marginale rispetto alla centralità della vicina Firenze ed anche nei confronti della situazione nazionale”. Per delineare le tracce di questo affresco lungo un secolo si è avvalso di diversi collaboratori e collaboratrici: Rosanna Morozzi, Susanna Ragionieri, Chiara Toti, Edoardo Salvi, Annamaria Iacuzzi, Chiara d’Afflitto, Silvia Lucchesi, Anna Agostini, ognuno di loro conosciuto e apprezzato in ambito cittadino per aver studiato, approfondito, curato mostre o pubblicazioni sull’arte e la cultura pistoiese.

Ogni contributo si legge con facilità e soddisfazione, ma la cosa veramente bella è che tra loro si completano e si richiamano con una serie variegata di rispondenze che via via arricchiscono il nostro affresco di toni e chiaroscuri e che evidenziano, pur nelle sensibilità e negli approcci diversi, un sentire comune che conferisce una straordinaria unitarietà a tutto il libro. Merito della qual cosa va sicuramente ascritto al curatore che, con l’intelligenza critica e la raffinata sensibilità che lo contraddistinguono, ha scelto il taglio critico del libro e individuato i collaboratori e che, con un sapiente lavoro di indirizzo, ha accordato i toni e i registri di ogni voce, offrendoci un risultato corale di grande intensità, unitarietà e valore.

Al centro del volume si colloca un album fotografico curato dal fotografo George Tate e da Gianluca Chelucci, a scandire il passaggio tra la prima e la seconda metà del secolo. È un saggio per immagini che suggerisce un possibile viaggio nella città e nel suo territorio circostante offrendoci visioni inedite e importanti spunti di riflessione. La qualità altissima delle foto e la loro bellezza non mette in secondo piano la scelta di un taglio che non si limita a rappresentare, ma indaga le ragioni, cerca i nessi di senso e ne evidenzia drammaticamente la mancanza.

Non è una visione rilassante, ma critica e in questo senso è intimamente accompagnata, sottolineata o suggerita dai testi accuratamente scelti da Gianluca Chelucci che, con acuta ironia e un alone di malinconia, contrappunta i passaggi tra le zone di luce e quelle d’ombra di un passato recente e uno scenario contemporaneo che avverte sfuggente e ambiguo. Un libro così pensato e strutturato non potrà non sollevare un acceso dibattito come del resto proprio questo volume ci insegna essere nella migliore tradizione del Novecento pistoiese».

[Gabriele Zollo, Presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia]

 

Indice:

  • Un secolo, una città, di Carlo Sisi
  • Gli anni delle avanguardie. Andrea Lippi e Mario Nannini, di Rosanna Morozzi
  • Il circolo di Lanza del Vasto, di Susanna Ragionieri
  • Dentro la città e fuori le mura: percorsi espositivi di artisti pistoiesi tra le due guerre, di Chiara Toti
  • La stampa a Pistoia: polemiche artistiche e letterarie, di Edoardo Salvi
  • Paesaggi del Novecento a Pistoia. Un saggio per immagini, di Gianluca Chelucci e George Tatge
  • Cultura artistica dal dopoguerra a Pistoia, di Annamaria Iacuzzi
  • La Sala Ghibellina fra Pistoia e l’Europa (1956-1971), di Chiara d’Afflitto
  • Arte d’oggi a Palazzo Fabroni, di Silvia Lucchesi
  • Apparati
    • Biografie degli artisti, a cura di Anna Agostini
    • Bibliografia
    • Indice dei nomi
Note bibliografiche

Pubblicazione di Silvana Editoriale come strenna bancaria commissionata dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nel 2007, a copertina rigida in tela bianca con titoli in nero al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semilucida di buona qualità e grammatura e con buone marginature ai paragrafi e layout del testo su due colonne; arricchita da numerose fotografie in B/N e a colori; dotata di sovracoperta editoriale semi-lucida fotografica in B/N.

Stato di conservazione

Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte, con pochi segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai margini (piccole zone di mancanza della sola plastificatura trasparente) e lievissime opacità/sgualciture da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo]

Informazioni aggiuntive

Peso 2,58 kg
Dimensioni 25 × 29,7 × 3,7 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte, con pochi segni del tempo; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai margini (piccole zone di mancanza della sola plastificatura trasparente) e lievissime opacità/sgualciture da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Carlo Sisi (a cura di) e George Tatge (fotografie di), Arte del Novecento a Pistoia, Ed. Silvana, 2007”