Stefan Zweig, L’anima che guarisce, Ed. Sperling & Kupfer, 1933
€25,70 [€24,71 + I.V.A.]
In un solo volume, tre importanti biografie di Stefan Zweig [1881-1942], in un’edizione d’epoca e da collezione.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Sperling & Kupfer, Milano, 1933 | Traduzione | Lavinia Mazzucchetti |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 336 |
Dimensioni | 14,5 x 21,7 x 3,5 cm. | Peso (senza imballo) | 0,56 kg. |
Descrizione |
Titolo completo: «L’anima che guarisce. Mesmer, Mary Baker Eddy, Sigmund Freud». L’anima che guarisce (Die Heilung durch den Geist) è una raccolta di saggi pubblicata nel 1931 da Stefan Zweig, che ne iniziò la redazione durante un viaggio in Italia nel 1930. L’opera comprende le biografie di tre personaggi storici (Franz Anton Mesmer, Mary Baker Eddy e Sigmund Freud, l’unico ancora vivente al momento della pubblicazione), che hanno affrontato il tema della guarigione psichica delle malattie. In Italia la biografia di Sigmund Freud è stata pubblicata anche separatamente. Franz Anton Mesmer Mary Baker Eddy Sigmund Freud Stefan Zweig (Vienna, 1881 – Petrópolis, 1942) è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo e poeta austriaco naturalizzato britannico. All’apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e trenta del XX secolo è stato mediatore fra le nazioni, animato da sentimenti pacifisti e umanisti, è noto come autore di novelle e biografie. Politicamente era internazionalista, cosmopolita ed europeista, e come ebreo laico, considerava il sionismo nazionalista di Theodor Herzl un’idea errata, propugnando una pacifica assimilazione degli ebrei. Oppositore fermo dei totalitarismi, lasciò l’Europa dopo l’avvento al potere del nazionalsocialismo, rifugiandosi infine in Brasile dove si suicidò nel 1942. Nell’arco della quarantennale eclettica attività letteraria di Zweig si riscontra continuativamente il segno della scuola della Jungwien, il cui classicismo si esprime nella correttezza e precisione del linguaggio, nell’esposizione brillante e scorrevole, non priva di punte poetiche. |
||
Note bibliografiche |
Seconda edizione del 1933, a copertina rigida cartonata marrone e mezza-tela più chiara al dorso, con titoli in oro al dorso, rilegata a filo. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [a dispetto dei quasi 85 anni di età della pubblicazione, non si evidenziano strutturalmente danni, segni, strappi o usure particolari; copertine rigide strutturalmente integre, con pochissime abrasioni superficiali in alcune zone di bordo; dorso in ottimo stato; ingiallimento della carta presente e funzionale all’età delle opere; polvere alle coste nella norma; rilegature snodata e resistente; alcune fioriture non gravi in poche pagine] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,56 kg |
---|---|
Dimensioni | 14,5 × 21,7 × 3,5 cm |
Autore/i | Stefan Zweig [1881-1942] |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | A dispetto dei quasi 85 anni di età della pubblicazione, non si evidenziano strutturalmente danni, segni, strappi o usure particolari; copertine rigide strutturalmente integre, con pochissime abrasioni superficiali in alcune zone di bordo; dorso in ottimo stato; ingiallimento della carta presente e funzionale all'età delle opere; polvere alle coste nella norma; rilegature snodata e resistente; alcune fioriture non gravi in poche pagine. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.