Stefano Giordano, Monreale. La Cattedrale e il Chiostro, Ed. Poligraf, 1978
€14,50 [€13,94 + I.V.A.]
Già prima che il Duomo di Monreale fosse finito, il mondo ne parlava con meraviglia: lo stesso papa Alessandro III esprimeva tutta la sua gioia per la solennità del monumento…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Poligraf, Palermo, 1978 | Illustrazioni | Fotografie a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | n.n. |
Dimensioni | 21,3 x 30,6 x 0,7 cm. | Peso (senza imballo) | 0,50 kg. |
Descrizione |
La città di Monreale nacque con i normanni verso l’XI secolo. Distante dalla città normanna sorgeva un antico villaggio arabo Balharā, situato alle pendici del Monte Caputo a 310 m sul livello del mare. Era in questo luogo che i re normanni si ritiravano per riposare dalle fatiche della guerra e dal governo della Sicilia. Fu in una notte del 1171 che re Guglielmo II detto il Buono, ebbe in sogno l’apparizione della Madonna che gli svelava il posto dove era nascosto un immenso tesoro (bottino di guerra di suo padre), con il quale Guglielmo avrebbe dovuto erigere un tempio a lei dedicato. Il re diede inizio senza indugi alla costruzione del tempio, del Palazzo Arcivescovile e del chiostro. Dispose che cento monaci della Badia di Cava, con a capo l’abate Teobaldo, si trasferissero a Monreale per officiare nel tempio. Essi giunsero a Monreale il 20 marzo 1176 e l’abate Teobaldo venne insignito del titolo di “Signore della Città”. Il 5 febbraio 1182, Lucio III, su richiesta dello stesso Guglielmo, elevò la chiesa di Monreale a “Cattedrale Metropolitana”. Primo arcivescovo della diocesi di Monreale fu Fra Guglielmo del monastero dei Benedettini. Alla fine del XVII secolo l’Arcivescovo di Monreale possedeva 72 feudi. Dalla elevazione a Cattedrale Metropolitana ad oggi, la sede di Monreale ha avuto 54 arcivescovi e, tra questi, 14 cardinali della Chiesa. Già prima che il Duomo fosse finito, il mondo ne parlava con meraviglia: lo stesso papa Alessandro III, in una bolla inviata al sovrano nel 1174, esprimeva tutta la sua gioia per la solennità del monumento. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1978, di grande formato, a copertina morbida fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta lucida di buona grammatura; costituita da decine di fotografie a colori a tutta pagina; dotata di sovracoperta protettiva trasparente in acetato. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [stante l’età dell’articolo, non sono presenti scritte, danni strutturali, strappi o mancanze particolarmente gravi; la legatura è tenace e resistente; sovracoperta protettiva in acetato completa e senza danni gravi, con solo un po’ di abrasioni marginali trascurabili; copertine morbide intatte; ingiallimento della carta visibile ma probabilmente inevitabile vista l’età e la carta] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,50 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,3 × 30,6 × 0,7 cm |
Autore/i | Stefano Giordano (testi di) |
Luogo di pubblicazione | Palermo |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Stante l'età dell'articolo, non sono presenti scritte, danni strutturali, strappi o mancanze particolarmente gravi; la legatura è tenace e resistente; sovracoperta protettiva in acetato completa e senza danni gravi, con solo un po' di abrasioni marginali trascurabili; copertine morbide intatte; ingiallimento della carta visibile ma probabilmente inevitabile vista l'età e la carta. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.