Svevi, Angioini, Aragonesi: alle origini delle Due Sicilie, Ed. Magnus, 2009
€48,80 [€46,92 + I.V.A.]
La storia, l’arte e la cultura medioevali verranno qui descritte in tutte le loro sfaccettature attraverso l’ausilio di testi informativi e immagini spettacolari…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Magnus, Udine, 2009 | Illustrazioni | Fotografie a colori |
Introduzione | Glauco Maria Cantarella | Testi | Marco Bussagli, Fulvio Delle Donne, Luigi Russo e Mirko Vagnoni |
Coordinamento editoriale | Luisa Chiap | Cura redazionale | Jessica Basso |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 287 |
Dimensioni | 28 x 32 x 2,9 cm. | Peso | 2,50 kg. |
Descrizione |
S uccessivamente ai ricchi periodi delle dominazioni Bizantina e Normanna, gli Svevi, Angioini e Aragonesi portarono in Sicilia e nel sud dell’Italia una ventata di modernità. Un viaggio affascinante cominciato 2000 anni prima, con l’arrivo dei primi colonizzatori Greci. È proprio durante questo periodo che la Sicilia e il resto del Regno appaiono come i protagonisti degli eventi storici del continente. Questo volume accompagnerà il lettore attraverso la storia, l’arte e la cultura di questo periodo che verranno descritte in tutte le loro sfaccettature attraverso l’ausilio di testi informativi, ma al contempo piacevoli e immagini spettacolari.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prestigiosa Prima Edizione del 2009, a copertina rigida in tela blu con titoli in oro al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata ad alta profondità cromatica su carta patinata di alta qualità; corredata da numerose fotografie a colori di ottima definizione nel testo e f.t., anche a tutta pagina; ampie marginature ai paragrafi. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [utilizzato pochissimo, strutturalmente il tomo non presenta danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo snodata e resistente; copertine ben tenute, con minimi segni del tempo; coste ancora pulite e senza impolverature degni di nota; sovracoperta pressoché intatta; ingiallimento delle pagine ridotto al minimo]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,50 kg |
---|---|
Dimensioni | 28 × 32 × 2,9 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Udine |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | Utilizzato pochissimo, strutturalmente il tomo non presenta danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo snodata e resistente; copertine ben tenute, con minimi segni del tempo; coste ancora pulite e senza impolverature degni di nota; sovracoperta pressoché intatta; ingiallimento delle pagine ridotto al minimo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.