-38%

Svevi, Angioini, Aragonesi: alle origini delle Due Sicilie, Ed. Magnus, 2009

Svevi, Angioini, Aragonesi: alle origini delle Due Sicilie, Ed. Magnus, 2009

48,80 [46,92 + I.V.A.]

In stock

48,80 [46,92 + I.V.A.]

La storia, l’arte e la cultura medioevali verranno qui descritte in tutte le loro sfaccettature attraverso l’ausilio di testi informativi e immagini spettacolari…

Availability: Disponibile Categorie: ,

Descrizione

Edizione Magnus, Udine, 2009 Illustrazioni Fotografie a colori
Introduzione Glauco Maria Cantarella Testi Marco Bussagli, Fulvio Delle Donne, Luigi Russo e Mirko Vagnoni
Coordinamento editoriale Luisa Chiap Cura redazionale Jessica Basso
N. Volumi 1 N. Pagine 287
Dimensioni 28 x 32 x 2,9 cm. Peso 2,50 kg.
Descrizione

S

uccessivamente ai ricchi periodi delle dominazioni Bizantina e Normanna, gli Svevi, Angioini e Aragonesi portarono in Sicilia e nel sud dell’Italia una ventata di modernità. Un viaggio affascinante cominciato 2000 anni prima, con l’arrivo dei primi colonizzatori Greci.

È proprio durante questo periodo che la Sicilia e il resto del Regno appaiono come i protagonisti degli eventi storici del continente. Questo volume accompagnerà il lettore attraverso la storia, l’arte e la cultura di questo periodo che verranno descritte in tutte le loro sfaccettature attraverso l’ausilio di testi informativi, ma al contempo piacevoli e immagini spettacolari.

 

Indice:

  • Glauco Maria Cantarella
    • Introduzione: L’ORDINE E IL SOLE. ALLE ORIGINI DELLE “DUE SICILIE”
  • Luigi Russo – IL MEZZOGIORNO SVEVO
    • Lo splendore di Federico II
      • VITA DI CORTE
      • FALCONERIA E POTERE
      • L’ORGANIZZAZIONE DEL REGNO E LE SUE STRUTTURE MILITARI
      • IL SOVRANO LEGISLATORE
    • Le guerre di Federico II
      • I TORMENTATI RAPPORTI CON IL PAPATO
      • LA CROCIATA
      • L’ANTICRISTO
      • I COSTI DELLE GUERRE
    • Il tramonto degli Svevi
      • UNA DIFFICILE SUCCESSIONE: MANFREDI
      • LA DISCESA DI CARLO D’ANGIÒ
      • LE RIPERCUSSIONI IN ITALIA DELLE VICENDE DELLA DINASTIA SVEVA
  • Mirko Vagnoni – L’IMMAGINE DEI RE DI SICILIA
    • Gli Svevi
    • Gli Angioini
    • Gli Aragonesi
  • Marco Bussagli – L’ARTE IN SICILIA DA FEDERICO II A FERRANDINO D’ARAGONA
  • Fulvio Delle Donne – L’ETÀ ANGIOINA E ARAGONESE
    • I tempi degli Angioini
      • «MALA SEGNORIA» ANGIOINA E RINASCITA ARAGONESE
      • GLI ASTORI E L’AQUILOTTO: L’ARRIVO DI CARLO I D’ANGIÒ E L’ESECUZIONE DI CORRADINO
      • «MUOIANO I FRANCESI, MUOIANO»: I VESPRI SICILIANI
      • L’ONORE E LE ARMI: IL DUELLO DI BORDEAUX
      • LA SEPARAZIONE DELLA SICILIA
      • NAPOLI DIVENTA CAPITALE
      • TRA MEDIOEVO E UMANESIMO: L’EPOCA DI ROBERTO D’ANGIÒ
      • «L’ONOR DI CICILIA»: L’ETÀ FELICE DI FEDERICO D’ARAGONA
      • INTRIGHI E ASSASSINI: LA CRISI DEL REGNO DI GIOVANNA I D’ANGIÒ
      • DA UNA GIOVANNA ALL’ALTRA: LA DINASTIA DURAZZESCA
      • LA FINE DELL’INDIPENDENZA SICILIANA
    • L’epoca aragonese
      • L’UNIFICAZIONE ARAGONESE: LA CONQUISTA DI ALFONSO IL MAGNANIMO
      • L’IMITAZIONE DEI CESARI: IL RINASCIMENTO ARAGONESE
      • TRA RINNOVAMENTO E CONSERVAZIONE: IL PROBLEMA DELLA SUCCESSIONE DI FERRANTE
      • RE E “REGULI”: LA “CONGIURA DEI BARONI”
      • POLITICHE E MINACCE ORIENTALI. I MARTIRI D’OTRANTO
      • LA DISCESA DI CARLO VIII E LA FINE DELLA DINASTIA ARAGONESE
  • Bibliografia
Note bibliografiche

Prestigiosa Prima Edizione del 2009, a copertina rigida in tela blu con titoli in oro al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata ad alta profondità cromatica su carta patinata di alta qualità; corredata da numerose fotografie a colori di ottima definizione nel testo e f.t., anche a tutta pagina; ampie marginature ai paragrafi.

Stato di conservazione

Come Nuovo [utilizzato pochissimo, strutturalmente il tomo non presenta danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo snodata e resistente; copertine ben tenute, con minimi segni del tempo; coste ancora pulite e senza impolverature degni di nota; sovracoperta pressoché intatta; ingiallimento delle pagine ridotto al minimo].

Informazioni aggiuntive

Peso 2,50 kg
Dimensioni 28 × 32 × 2,9 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Udine

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

,

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes Utilizzato pochissimo, strutturalmente il tomo non presenta danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo snodata e resistente; copertine ben tenute, con minimi segni del tempo; coste ancora pulite e senza impolverature degni di nota; sovracoperta pressoché intatta; ingiallimento delle pagine ridotto al minimo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Svevi, Angioini, Aragonesi: alle origini delle Due Sicilie, Ed. Magnus, 2009”