Piero Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XV al XVIII secolo, Ed. Sagep, 1978
€44,70 [€42,98 + I.V.A.]
Il presente catalogo fa seguito a quello edito lo scorso anno (1977) e relativo ai dipinti, dal XII al XV secolo, conservati nella Pinacoteca Nazionale di Siena…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Sagep per Monte di Paschi di Siena, Genova, 1978 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 431 |
Dimensioni | 21,5 x 28,3 x 4,5 cm. | Peso | 2,09 kg. |
Descrizione |
I l presente catalogo fa seguito a quello edito lo scorso anno 1977 e relativo ai dipinti, dal XII al XV secolo, conservati nella Pinacoteca Nazionale di Siena; a quello, pertanto, si rimanda per tutto ciò che si riferisce anche alla storia della formazione di tale Istituto. Anche se la grande pittura del Trecento, quella, cioè, di Duccio, di Simone Martini, di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, resta un unicum in tutta la pittura italiana di ogni tempo, il lettore del presente volume troverà qui altri nomi di artisti senesi illustri, quali, ad esempio, Andrea di Nicolò, Benvenuto di Giovanni, il Pintoricchio, il Genga, il Beccafumi, il Sodoma e, per giungere al Seicento, il Vanni, il Salimbeni, Rutilio Manetti, Bernardino Mei, ecc. Ma accanto alle opere di pittura senese, ecco tutta una serie di capolavori appartenenti ad altri celebri artisti di altre scuole sia italiane che straniere, quali Lorenzo Lotto, Paris Bordon, Alessandro Magnasco, Alberto Dürer, il grande collaboratore di Albrecht Altdorfer detto il Maestro della Vita Friderici et Maximiliani; fra i minori, Bartolommeo Montagna, il Padovanino, lo Strozzi, il Maffei, il Carpioni, il Furini, Jacob Marrel, Pietro Snayers, Osias Beert, Hendryk Van Balen, ecc., ecc. Tale nutrita schiera di pittori tedeschi, fiamminghi e dell’Italia del Nord, presenti con opere, spesso di altissimo livello, nella Pinacoteca senese, era in gran parte sconosciuta; sarà quindi, una sorpresa sia per il lettore di questo catalogo che per il visitatore della Pinacoteca stessa, incontrare per la prima volta tanti nomi nuovi in un Istituto che deve la sua fama principalmente ai cosiddetti «fondi oro» senesi. Ciò si deve soprattutto al mecenatismo della famiglia Spannocchi che con il suo «legato» di ben 180 dipinti (1834) arricchì grandemente la Pinacoteca senese, dipinti che oggi sono quasi tutti esposti nell’apposito nuovo salone (1977) al terzo piano della Pinacoteca stessa e dedicato al nome degli Spannocchi. La storia della «donazione» è stata scritta da Gabriele Borghini che gentilmente ha acconsentito che fosse inserita in appendice a questo volume. Ma tornando al presente catalogo, informo il lettore che anche questa volta (come per il catalogo del 1977 sopra citato) ho ritenuto opportuno inserire i dipinti (sia quelli esposti che quelli conservati nei depositi) relativi a tutti i numeri dell’Inventario Generale. A tale complesso ho aggiunto, logicamente, tutte quelle numerose opere che mi sono sembrate degne di pubblicazione, recanti solo il numero dell’Inventario di Magazzino: per distinguerle dal primo gruppo, ho aggiunto, accanto al numero, l’abbreviazione «Mag.». Molti di tali di- pinti sono stati rintracciati nei depositi della Pinacoteca ed in parte (fin dove è stato possibile: tempo e finanziamenti permettendo) anche restaurati. Non ho ritenuto, pertanto, opportuno inserire anche tutti i numeri del Magazzino proprio per non appesantire inutilmente il catalogo con decine e decine di opere di scarsissimo livello, talvolta vere e proprie «croste». Tuttavia, il lettore sappia che tutte le opere conservate ancor oggi nei depositi della Pinacoteca Nazionale di Siena, sono ora pienamente visibili, esposte in apposite rastrelliere. Mi auguro che tali depositi possano offrire allo studioso qual- che altra «primizia» sfuggita alla mia pur accurata indagine.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima edizione Sagep come strenna bancaria riservata per il Monte dei Paschi di Siena nel 1978, a copertina rigida in tela marrone chiaro con titoli in nero al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semilucida di buona grammatura, con layout del testo su due colonne; arricchita da numerose fotografie in B/N e a colori; dotata di sovracoperta editoriale lucida fotografica a colori e di protezione in cartoncino morbido grigio muto. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai margini; coste non molto impolverate; ingiallimento delle pagine alquanto contenuto, e nella norma per l’età ed il materiale; cofanetto morbido editoriale un po’ vissuto, e rinforzato in alcune zone marginali con nastro adesivo trasparente ultrasottile] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,09 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 28,3 × 4,5 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Genova |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai margini e lievissime opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine quasi impercettibile; cofanetto rigido editoriale ben conservato e con pochissimi segni del tempo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.