Volumi sfusi dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, Ed. Zanichelli, 1935-1940

Volumi sfusi dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, Ed. Zanichelli, 1935-1940

17,9050,00

In stock

17,9050,00

Gruppo di volumi sfusi appartenenti all’Edizione Nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, pubblicata da Zanichelli tra il 1935 ed il 1940.

Svuota

Descrizione

Edizione Zanichelli, Bologna, 1935-1940 Presidenza Comitato Ordinatore Luigi Federzoni [1878-1967]
Dimensioni 14 x 21 cm. Peso circa 0,40-1,40 kg.
Descrizione

N

el 1935, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Giosue Carducci, l’editore Zanichelli ha avviato la stampa dell’Edizione Nazionale delle Opere che si è conclusa nel 1940 in trenta volumi.

Possiamo schematicamente riepilogare il contenuto dei singoli tomi oggetto di questa inserzione nella seguente maniera:

  • Volume IPrimi versi (1935) [«Il volume contiene la riproduzione esatta e integrale delle Rime (San Miniato, 1857), che non furono mai più ristampate; la riesumazione del Polimetro per l’Accademia letteraria di Acquapendente in onore del Cardinal Caterini (1853), qualche altra stampa sfuggita ai precedenti raccoglitori, e un’ampia raccolta di poesie e poemetti inediti, scritti fra il 1848 e il 1859»], pagg. 598
  • Volume IIJuvenilia e Levia gravia (1935) [«Contiene l’edizione definitiva fissata dall’Autore – com’è nel Vol. VI della vecchia edizione delle Opere – e reca alla fine numerose aggiunte di poesie inedite, specie degli anni 1860, ’61, ’62, fra cui un frammento d’Inno a Roma, un Canto alla libertà e uno al Rossini»], pagg. 477
  • Volume VIPrimi saggi (1935) [«Corrisponde al Vol. II delle Opere, tranne gli scritti sul Rossetti e sul Giusti, che meglio convengono al Vol. XVIII dell’Edizione Nazionale. Sono aggiunti alcuni scritti inediti, o rimasti fuori dalla edizione delle Opere (uno dei quali attinente agli studi delle leggende medievali), in armonia col tempo e con gli argomenti del volume»], pagg. 506
  • Volume VIIDiscorsi letterari e storici (1935) [«Comprende gran parte del Vol. I delle Opere, meno le relazioni e i verbali della R. Deputazione di Storia Patria, che hanno trovata adeguata sede nei volumi XXI e XXII dell’Edizione Nazionale. Sono aggiunti i discorsi su La libertà perpetua di San Marino e Per il Tricolore, nonché i discorsi su Jaufré Rudel e su La Poesia e l’Italia nella quarta Crociata. Il volume raccoglie le maggiori espressioni del Carducci oratore»], pagg. 492
  • Volume IXI Trovatori e la cavalleria (1936 e 1944) [«Contiene alcuni scritti che furono già assegnati ai volumi VIII e XX delle Opere (Studi letterari e Cavalleria e Umanesimo); ma nella maggior parte questo volume è composto di cose inedite, con parecchie lezioni sui Trovatori (Svolgimento della lingua, della poesia, della civiltà occitanica, La Cavalleria o il cavaliere, Chi erano i Trovatori, Poeti Provenzali in Italia nel secolo XIII, Italiani che scrissero in provenzale) e un diffuso studio su Sordello»], pagg. 408
  • Volume XIPetrarca e Boccaccio (1936) [«Sul Petrarca molti scritti furono inseriti nei volumi I, V, X e XVIII della edizione delle Opere, da cui qui ordinatamente si raccolgono. Sette scritti nuovi si aggiungono: sulle Condizioni d’Italia alla nascita del Petrarca e su I primi studi del Petrarca, sulla dimora del Petrarca a Valchiusa, sulla sua incoronazione in Campidoglio, sull’Africa, e sul testo e i commentatori del Canzoniere»], pagg. 360
  • Volume XVLirica e storia nei secoli XVII e XVIII (1936) [«Comprende studi che nelle Opere figurano al volume XVI Poesia e storia e al volume XIX Melica e lirica del Settecento: e s’aggiunge qualcosa di inedito»], pagg. 444
  • Volume XVIXVIIStudi su Giuseppe Parini (1937) [«Corrisponde alla redazione definitiva del volume XIV delle Opere. E vi sono pagine inedite riguardanti il Parini»], pagg. 454 + 454
  • Volume XVIIIXIXPoeti e figure del Risorgimento (1937) [«Sono raccolti dai volumi II, V, XVI e XIX delle Opere scritti riguardanti il Fantoni, il Monti, il Foscolo, il Rossetti, il Mameli, il Giusti e altri scrittori e patrioti della prima metà del secolo XIX. Aggiunti due scritti inediti: uno sul Monti principiante e un altro su un’ode di Giuseppe Giusti. Il secondo tomo è in particolare rivolto a figure e a personaggi italiani della seconda metà del secolo XIX; e contiene scritti tratti dai volumi V, VII, X, XI, XII e XIX delle Opere. In chiusura, un breve scritto, di carattere generale, affatto inedito, dal titolo Letteratura e Risorgimento»], pagg. 442 + 428
  • Volume XXLeopardi e Manzoni (1937) [«Del Leopardi trattano cinque studi, tolti dai volumi X, XI e XIV delle Opere. Tre studi il Carducci dedicò al Manzoni, già pubblicati nei volumi III, X e XI delle Opere. Si aggiungono pagine inedite su gli Idilli del Leopardi e sul 5 Maggio del Manzoni»], pagg. 456
  • Volume XXIXXIIScritti di storia e di erudizione (1937) [«Si raccolgono le relazioni e i verbali carducciani riguardanti la R. Deputazione di Storia patria per le Provincie di Romagna, di cui il Carducci fu per lunghi anni segretario e poi presidente, sparsi nel volume I delle Opere (“Discorsi letterari e storici“) e in “Ceneri e faville“. Si aggiungono molti riassunti di letture e verbali sfuggiti alle antecedenti ricerche, per illustrare compiutamente questo aspetto dell’attività erudita, dedicata dal Carducci alla storia di Bologna e della Romagna. Si danno infine parecchi scritti inediti o sfuggiti agli editori della edizione delle Opere riguardanti aspetti vari della storia ed erudizione italiana»], pagg. 468 + 496
  • Volume XXIIIBozzetti e scherme (1937) [«Il volume rimane pressoché inalterato nella forma che l’Autore volle dargli; le lievi modifiche e le poche aggiunte rispondono ai criteri informatori di questa edizione definitiva»], pagg. 478
  • Volume XXIVXXVConfessioni e battaglie (1937-1938) [«Gli scritti del volume XXIV e del volume XXV rimangono, col loro titolo espressivo, come le dispose l’Autore nei volumi IV e XII della edizione delle Opere. Non mancano compimenti ed aggiunte inedite»], pagg. 472 + 446
  • Volume XXVI, XXVII e XXVIIICeneri e faville (1938) [«Sotto il titolo caratteristico di questa serie di scritti minori e minimi, si raccolgono, accanto a quelli dati dall’antecedente edizione, altri perfettamente conformi al pensiero espresso dall’Autore nella breve introduzione. Alcuni degli scritti più ampi di questa raccolta (volumi V, VII e XII della edizione delle Opere) sono entrati a far parte di altri volumi dell’Edizione Nazionale; ciononostante, tre anche nella nostra edizione rimangono i volumi perché sono stati aggiunti molti scritti inediti o sfuggiti alle prime ricerche, trovati spogliando diligentemente i periodici del tempo, specialmente fiorentini e bolognesi»], pagg. 386 + 396 + 406
  • Volume XXXRicordi autobiografici. Saggi e frammenti (1940) [«Nel travaglio volto a raggiungere la perfezione, il Carducci riprese, non di rado più volte, le sue poesie, o vi portò tali varianti da renderle, per più aspetti, diverse; e spesse volte le forme non accettate dall’Autore non sono da meno, per espressione e nobiltà, di quelle da lui accolte. Il Comitato ha creduto suo dovere di pubblicare, come in appendice, alcune delle redazioni non definitive delle poesie. Il Carducci compose anche antologie e commenti, a cominciare da L’Arpa del Popolo, uscita nel 1855. È sembrato opportuno al Comitato di dare alcun saggio di tali lavori che tanta efficacia ebbero sul popolo e nella scuola; saggi tutti relativamente brevi, preceduti dal disegno generale di ognuna di tali opere. Farà a molti meraviglia apprendere che il Poeta in taccuini, agende e libretti andasse notando, d’anno in anno, sia pure con lunghi intervalli, quel ch’egli faceva, i libri che studiava, i lavori che compieva, rapporti che teneva con gli uffici e le persone. Sono note e appunti schematici quasi sempre, ma comunque del massimo interesse: tanto più che non di rado ne vien fuori un’osservazione originale, un giudizio tagliente, uno scatto caratteristico. Un volume, dunque, di grande interesse biografico e documentale, inedito e inaspettato. Contiene anche: Elenco degli scritti contenuti nei trenta volumi della Edizione Nazionale delle Opere del Carducci disposti per ordine cronologico, Tavola di corrispondenza fra la prima edizione delle Opere curate dal Carducci stesso (voll. 20, Zanichelli, 1889-1909), e l’Edizione nazionale»], pagg. 512

 

Si può scegliere anche più di un volume da inserire nello stesso ordine, utilizzando la tendina in alto e cliccando “Aggiungi al carrello” ogni volta che ne individuate uno di Vostro interesse. Nel caso di acquisti multipli, è possibile che venga applicata una variazione sul costo di spedizione, in funzione del listino applicato da Poste italiane su pesi/ingombri differenti.

Note bibliografiche

Edizione Nazionale di Zanichelli, in 8° piccolo, a copertina rigida in tutta tela con dorso a fregi dorati, rilegata a filo, stampata su carta finissima in caratteri elzeviri, con costa superiore colorata in verde scuro e ritratto del Carducci in B/N in antiporta (ogni volume ne reca una diversa: qui riportiamo solo quella del primo volume, a titolo esemplificativo).

Stato di conservazione

Ottimo [considerati gli 80 anni di età, l’opera è ben conservata, senza scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo più che robusta; ingiallimento delle pagine ampiamente nella norma per l’età ed il tipo di carta utilizzata in quegli anni, con aree limitate di ingiallimento o fioritura su alcune pagine, non gravi; copertine rigide conservate bene, con piccoli segni di “vissuto” e, su alcuni volumi, consunzioni superficiali ala colorazione trascurabili]

Informazioni aggiuntive

Peso 0,50 kg
Dimensioni 14 × 21 cm
Autore/i

Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci [1835-1907]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Bologna

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

,

Colore principale

Lingua

Condition Used
Notes Considerati gli 80 anni di età, l’opera è ben conservata, senza scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura a filo più che robusta; ingiallimento delle pagine ampiamente nella norma per l’età ed il tipo di carta utilizzata in quegli anni, con aree limitate di ingiallimento o fioritura su alcune pagine, non gravi; copertine rigide conservate bene, con piccoli segni di “vissuto” e consunzioni superficiali trascurabili.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Volumi sfusi dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, Ed. Zanichelli, 1935-1940”