William Shakespeare, Il teatro, Ed. Einaudi, 1960
€119,00 [€114,42 + I.V.A.]
Pur essendo anche un eccellente poeta, Shakespeare fu soprattutto uno dei massimi geni della drammaturgia mondiale…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Einaudi, Torino, 1960 | Illustrazioni | Disegni in B/N e a colori di Henry Fuseli [Johann Heinrich Füssli, 1741-1825] |
Presentazione | Giulio Carlo Argan [1909-1992] | Note | Boris Leonidovič Pasternak [1890-1960] |
Collana | i Millenni, #50 | Traduzione | Cesare Vico Lodovici [1885-1968] |
N. Volumi | 3 | Pagine | XLVIII + 988 + 1009 + 998 |
Dimensioni | 15 x 22.5 x 12,3 cm. | Peso (senza imballo) | 2,77 kg. |
Descrizione |
P ur essendo anche un eccellente poeta (scrisse una raccolta di 154 sonetti), Shakespeare è soprattutto uno dei massimi geni della drammaturgia mondiale. Profondo conoscitore dell’animo umano, ne trattò con straordinaria capacità la vasta gamma di sentimenti. I suoi personaggi costituiscono un autentico e completo campionario di umanità: tiranni spietati, allegri burloni, giovani innamorati, ma sempre lontani dagli stereotipi modelli dell’antico codiceteatrale. L’arte di Shakespeare è soprattutto efficace nel rendere le incertezze di carattere e le ambiguità di comportamento dei suoi protagonisti, dei quali mette magistralmente in luce vizi, contraddizioni e debolezze. Grazie a una singolarissima capacità di rappresentazione, Shakespeare è in grado di passare con straordinaria disinvoltura dal comico al tragico, dalla farsa alla drammaticità più intensa . Le ambientazioni delle sue opere sono tratte tanto dalla storia antica quanto dalla storia moderna, dalla fiaba allegra o dalla più cupa leggenda. Nella sua produzione teatrale si possono distinguere quattro periodi. Le opere giovanili sono caratterizzate da un forte senso lirico della rappresentazione teatrale, tale da conferire alle vicende un’atmosfera di trasognata realtà. Appartengono a questo periodo le commedie La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezza estate e la tragedia Romeo e Giulietta.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1960, nella prestigiosa Collana “i Millenni“; a copertina rigida in tela bianca con titoli in nero al dorso; dotata di cofanetto protettivo rigido in tela con illustrazioni in B/N alle fiancate; rilegata a filo; stampata su carta opaca sottile di buona qualità. |
||
Stato di conservazione |
Più che Buono [nonostante l’età dell’articolo, i volumi non mostrano danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legature snodate e robuste; copertine rigide in buono stato, con spigoli netti, minimi segni di vissuto ai bordi e velature di polvere ai dorsi; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine molto ridotto e nella norma per l’età ed il materiale; cofanetto integro e senza cedimenti strutturali, con minimi logorii non seri ai bordi, alcune sporcature di polvere agli interni di fiancata e mancanza dell’estrattore in seta bianca]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,77 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22,5 × 12,3 cm |
Autore/i | William Shakespeare [1564-1616] |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Good |
---|---|
Notes | Nonostante l'età dell'articolo, i volumi non mostrano danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legature snodate e robuste; copertine rigide in buono stato, con spigoli netti, minimi segni di vissuto ai bordi e velature di polvere ai dorsi; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine molto ridotto e nella norma per l'età ed il materiale; cofanetto integro e senza cedimenti strutturali, con minimi logorii non seri ai bordi, alcune sporcature di polvere agli interni di fiancata e mancanza dell'estrattore in seta bianca. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.