Olwen Hufton, Destini femminili. Storia delle donne in Europa [1500-1800], Ed. Mondadori, 1996
€20,00 [€19,23 + I.V.A.]
Un affresco completo della vita e della condizione femminile, un lavoro di sintesi che unisce l’erudizione alla leggibilità, una pietra miliare della storiografia contemporanea…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione | Arnoldo Mondadori, Milano, 1996 | Collana | La storia |
| Traduzione | Annamaria Biavasco e Valentina Guani | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 556 |
| Dimensioni | 16 x 24 x 3,9 cm. | Peso | 0,99 kg. |
| Descrizione |
C ome hanno resistito e vissuto le donne all’interno dei ruoli tradizionali che la società maschile in Europa – tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale – imponeva loro? La risposta a questa domanda è la materia di una nuova e rivoluzionaria storia delle donne in Europa occidentale tra il 1500 e il 1800. Due sono i punti di vista dell’opera, differenti e complementari. Da un lato ci racconta i diversi stadi della vita femminile, dall’infanzia all’adolescenza, dal matrimonio alla maternità e alla vedovanza; dall’altro ci presenta tutto l’ampio spettro delle collocazioni economiche e sociali delle donne – dalla contadina alla nobildonna, dall’operaia alla borghese – non dimenticando le «marginali»: la prostituta, la suora, l’agitatrice politica, la strega. Un mondo difficile, quello dell’ età preindustriale, per la donna e per l’uomo: incombeva costante la minaccia di malattie, guerre, carestie; i rivolgimenti economici schiacciavano le categorie più deboli; le Chiese, cattolica e protestante, si contendevano il monopolio dei valori morali delle società e degli individui. Le donne, in queste vicende, non avevano in apparenza alcun ruolo: la terra, i capitali, il potere e il prestigio erano quasi interamente in mano maschile. Ma Destini femminili – ed è uno dei suoi pregi – dimostra anche quanti interessi in comune avessero donne e uomini, come le grandi innovazioni ideologiche e tecnologiche – la Riforma, la Controriforma, la Rivoluzione da un lato, la nascita dell’industria e della scienza moderna dall’altro – andassero mutando le prospettive culturali per le une quanto per gli altri e come le donne, in gran parte senza rendersene conto, fossero in grado a loro volta di influenzare gli uomini e di dirigerne l’operato. Dalla fine del Medioevo agli albori dell’età moderna, un affresco straordinariamente completo e dinamico della vita e della condizione femminile: un lavoro di sintesi che unisce l’erudizione a una grande leggibilità e si colloca come una pietra miliare della storiografia contemporanea. |
||
| Note bibliografiche |
Prima Edizione Mondadori del 1996; a copertina rigida in tela viola, con titoli in bianco e in oro al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo; arricchita da un inserto f.t. di fotografie e disegni in B/N. |
||
| Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e lievi opacità da sfregamento ai piatti; coste leggermente impolverate; ingiallimento delle pagine presente, specie ai margini, ma contenuto e non disturbante, e nella norma per l’età ed il materiale] |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0,99 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 16 × 24 × 3,9 cm |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Milano |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Illustrazioni | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |
| Condition | n/a |
|---|---|
| Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e lievi opacità da sfregamento ai piatti; coste leggermente impolverate; ingiallimento delle pagine presente, specie ai margini, ma contenuto e non disturbante, e nella norma per l'età ed il materiale. |


![Olwen Hufton, Destini femminili. Storia delle donne in Europa [1500-1800], Ed. Mondadori, 1996](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2023/06/Olwen-Hufton-Destini-femminili.-Storia-delle-donne-in-Europa-1500-1800-Ed.-Mondadori-1996-1.jpg)

![Olwen Hufton, Destini femminili. Storia delle donne in Europa [1500-1800], Ed. Mondadori, 1996 - immagine 1](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2023/06/Olwen-Hufton-Destini-femminili.-Storia-delle-donne-in-Europa-1500-1800-Ed.-Mondadori-1996-1-512x773.jpg)
![Olwen Hufton, Destini femminili. Storia delle donne in Europa [1500-1800], Ed. Mondadori, 1996 - immagine 2](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2023/06/Olwen-Hufton-Destini-femminili.-Storia-delle-donne-in-Europa-1500-1800-Ed.-Mondadori-1996-2-512x449.jpg)


















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.