James Duffield Harding, The Park and the Forest (Il parco e il bosco), Ed. Pheljna, 1992

165,00 [158,65 + I.V.A.]

Ristampa di alta qualità di una serie di disegni a pennello su pietra, realizzati dal litografo inglese James Duffield Harding.

Descrizione

Edizione Pheljna, Aosta, 1992 Legatura a mano Pier Giovanni Baldissone
Direzione editoriale Gherardo Priuli Illustrazioni Disegni in B/N
N. Volumi 1 N. Pagine non num. (26 tavv.)
Dimensioni 33 x 48 x 2,9 cm. Peso 3,04 kg.
Descrizione

E

dizione di pregio bibliografico e artistico che merita grande attenzione da parte di collezionisti e appassionati di arte grafica ottocentesca, ristampa di alta qualità di una serie di disegni su pietra, realizzati dal litografo inglese James Duffield Harding (1797-1863) con l’uso di pennelli invece che a pastello, una tecnica di sua invenzione che decise di chiamare “litopittura” (trad. di “Lithotint”).

Harding fu uno dei più importanti litografi e paesaggisti britannici dell’epoca vittoriana. Figura chiave nella storia della litografia inglese, fu:

  • Pioniere della litografia in Inghilterra (uno dei primi a praticarla)
  • Maestro di disegno celebrato (insegnò a John Ruskin)
  • Viaggiatore instancabile (Italia, Francia, Germania, Svizzera)
  • Autore di manuali didattici di grande successo

Le sue sperimentazioni su diverse carte portarono alla creazione delle famose “Harding papers” prodotte da Whatman. L’opera originale ─ The Park and the Forest ─ fu pubblicata a Londra da T. McLean nel 1841 e consiste in una serie di 24 tavole litografiche raffiguranti alberi e paesaggi boschivi britannici. Soggetto e stile:

  • Alberi inglesi: querce, olmi, salici, betulle, abeti
  • Tecnica: litografie originali (disegni a pennello su pietra litografica)
  • Approccio: botanico-artistico, combinando accuratezza scientifica e sensibilità estetica
  • Atmosfera: romantica, evocativa dei grandi parchi e foreste inglesi
  • Qualità grafica: chiaroscuro sofisticato, resa magistrale delle texture della corteccia e del fogliame

Le tavole mostrano singoli alberi o gruppi di alberi in diverse stagioni e condizioni atmosferiche, con particolare attenzione alla resa della luce e delle masse arboree.

L’edizione Pheljna di The Park and the Forest rappresenta un esempio virtuoso di editoria d’arte contemporanea che recupera e valorizza opere del passato. È:

  • Un ponte tra passato e presente: rende accessibile un capolavoro della litografia vittoriana
  • Un oggetto di pregio: la cura editoriale onora l’opera originale
  • Un investimento culturale: valore stabile nel tempo
  • Una gioia per gli occhi: le tavole di Harding mantengono intatta la loro bellezza

Per chi ama l’arte paesaggistica, la botanica artistica, o semplicemente i bei libri illustrati, questa è un’acquisizione che arricchisce profondamente una biblioteca. Non è un semplice “libro d’arte”, ma un manufatto editoriale che testimonia la passione italiana per la bibliofilia di qualità.

L’opera è altamente consigliata per:

  • Collezionisti di libri d’arte
  • Appassionati di litografia ottocentesca
  • Amanti del paesaggio romantico
  • Bibliofili che apprezzano le edizioni di pregio
  • Chi cerca un bel volume decorativo con sostanza culturale
Note bibliografiche

Ristampa dell’edizione originale di Thomas McLean del 1841, in formato gigante, a copertina rigida in tela nera con piatti ultraspessi applicati esternamente e dorso titolato in oro, stampata su carta patinata spessa di alta qualità, rilegata a filo, dotata di cofanetto anch’esso in tela e illustrato, in edizione limitata e numerata di 300 esemplari (ns. num. #276/300).

È molto raro trovarne un esemplare in commercio, anche online.

Stato di conservazione

Ottimo [opera in condizioni pressoché perfette; non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura robusta; bordi e spigoli ben netti; ingiallimento della carta assente; piatti delle copertine non lisi né opacizzati]

Informazioni aggiuntive

Peso 3,04 kg
Dimensioni 33 × 48 × 2,9 cm
Luogo di pubblicazione

Aosta

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

,

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Lingua

Condition n/a
Notes Opera in condizioni pressoché perfette; non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura robusta; bordi e spigoli ben netti; ingiallimento della carta assente; piatti delle copertine non lisi né opacizzati.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “James Duffield Harding, The Park and the Forest (Il parco e il bosco), Ed. Pheljna, 1992”