- Descrizione
 - Informazioni aggiuntive
 
Descrizione
| Edizione | Rizzoli, Milano, 1968-1971 | Curatela | Alberto Asor Rosa, Alberto Del Monte, Vincenzo Pernicone, Giuseppe Petronio, Sergio Romagnoli e Carlo Salinari | 
| N. Volumi | 5 | N. Pagine | 1347 + 1380 + 1417 + 1497 + 1567 | 
| Dimensioni | 13,5 x 19 x 25,5 cm. | Peso | 4,25 kg. | 
| Descrizione | 
 I mportante ed autorevole opera antologico-critica di Letteratura Italiana, che spazia dalla nascita del volgare e le prime forme poetiche fino ai nostri giorni ed agli autori contemporanei. I curatori sono del massimo livello di competenza; il direttore, Maurizio Vitale, è un linguista e storico della letteratura: allievo di Antonio Viscardi (insegnante a Milano di filologia romanza), professore ordinario a sua volta dal 1957, ed emerito dal 1997, ha insegnato prevalentemente Storia della lingua italiana, occupandosi anche di letteratura italiana e di dialettologia; ha inoltre collaborato con diverse riviste del settore, quali Filologia e Letteratura, Convivium, La lingua nostra, Acme, Annali manzoniani, etc. L’opera si articola e suddivide come segue: 
  | 
||
| Note bibliografiche | 
 Edizione mista (il Primo Volume appartiene alla Quarta Edizione del 1971, gli altri quattro alla Seconda Edizione del 1968), pregiata e ben curata, non facile da reperire, pubblicata nel 1968, a copertine semirigide in pelle verde scuro con titoli e fregi dorati al dorso, segnalibro in seta verde e costa superiore in oro, stampata su carta fine di buona qualità; ricchissima di note critiche a piè di pagina.  | 
||
| Stato di conservazione | 
 Ottimo [considerato il tempo trascorso dalla pubblicazione, non si notano scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legature molto robuste; ingiallimento delle pagine molto contenuto e più che nella norma per l’età; alcuni degli spigoli delle copertine recano piccole abrasioni da sfregamento che non preoccupano; il Quinto Volume è un po’ più vissuto degli altri, ma ancora consistente e rafforzato con colla vinilica invisibile nei punti che sembravano meno resistenti; dorature delle coste ben conservata]  | 
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 4,25 kg | 
|---|---|
| Dimensioni | 13,5 × 19 × 25,5 cm | 
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Milano  | 
			
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua | 
| Condition | Very Good | 
|---|---|
| Notes | Considerato il tempo trascorso dalla pubblicazione, non si notano scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legature molto robuste; ingiallimento delle pagine molto contenuto e più che nella norma per l'età; alcuni degli spigoli delle copertine recano piccole abrasioni da sfregamento che non preoccupano; il Quinto Volume è un po' più vissuto degli altri, ma ancora consistente e rafforzato con colla vinilica invisibile nei punti che sembravano meno resistenti; dorature delle coste ben conservata. | 


	



								
								



![Le Grandi Storie [Tomo rilegato, numeri da #1 a #12], Ed. Mondadori, 1967](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2014/06/P1000099-512x388.jpg)








