Claudio Gallico, Le capitali della musica: Parma, Ed. Silvana, 1985
€33,00 [€31,73 + I.V.A.]
Volume dedicato a Parma, alla sua cultura teatrale ed all’evoluzione di tale forma d’arte dal Cinquecento ad oggi.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Ideazione | Amici della Scala di Milano | Direzione | Giorgio Taborelli e Anna Crespi Morbio |
Edizione e Anno | Silvana, Cinisello Balsamo (MI), 1985 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 236 |
Dimensioni | 26,5 x 30 x 2,6 cm. | Peso (senza imballo) | 1,79 kg. |
Descrizione |
Volume dedicato a Parma, alla sua cultura teatrale ed all’evoluzione di tale forma d’arte dal Cinquecento ad oggi; pubblicata in occasione dell’Anno Europeo della Musica (1985), l’opera ci fa capire quanto la storia musicale di Parma sia antica, avendo conosciuto secoli di splendore ben prima dell’Ottocento verdiano; ha avuto infatti protagonisti insigni a partire già dal Medioevo, producendo ed ospitando compositori ed esecutori per le sue esigenze di corte, di culto, di popolo. Claudio Gallico (Mantova, 1929-2006) è stato un direttore d’orchestra, clavicembalista e musicologo italiano. Fu pioniere e maestro della musicologia e della ricerca storico-musicale in Italia, nonché musicista molto attivo, organizzatore di eventi e convegni culturali. Come musicologo, pubblicò più di novanta saggi di storia musicale e, fra questi, dieci volumi. Celebri il suo saggio su Claudio Monteverdi e i suoi scritti sulla musica di corte nel Rinascimento. Fu autore di recuperi ed edizioni critiche di partiture del passato (Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Verdi), che eseguiva egli stesso: svolse infatti una selezionata attività di direttore d’orchestra. Fu professore emerito di storia della musica all’Università di Parma. L’ultima sua fatica fu musicare e dirigere la Fabula di Orpheo del Poliziano nell’amatissimo Teatro Scientifico di Mantova. |
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione fuori commercio edita da Silvana Editoriale per conto della Cassa di Risparmio di Parma, ed il Monte di Credito su Pegno di Busseto in occasione dell’Anno Europeo della Musica, a copertina rigida in tela bianca, con titoli al dorso e al piatto e sovracoperta fotografica lucida, stampata su carta semi-lucida di buona qualità, rilegata a filo, con un vastissimo repertorio fotografico in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi da evidenziare; legatura morbida ma molto robusta, spigoli ancora netti e senza abrasioni; sovracoperta con leggerissime opacità da sfregamento ai piatti ed una piccolissima rottura al bordo superiore del dorso, assolutamente trascurabile]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,79 kg |
---|---|
Dimensioni | 26,5 × 30 × 2,6 cm |
Autore/i | Claudio Gallico |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.