Dylan Dog #14 – Serie Originale (Fra la vita e la morte), Ed. Bonelli, 1987
€18,50 [€17,79 + I.V.A.]
Albo originale numero #14 del celeberrimo fumetto-cult (con protagonista Dylan Dog) degli anni ’80 e ’90, in edizione originale.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione e Anno | Sergio Bonelli / Editoriale DAIM Press, Milano, Novembre 1987 | Illustrazioni | Disegni in B/N |
| Numerazione | nr. 14 | N. Pagine | 98 |
| Dimensioni | 15,8 x 20,8 x 0,7 cm. | Peso (senza imballo) | 0,11 kg. |
| Descrizione |
Albo originale numero #14 in edizione originale (Prima Edizione) del celeberrimo fumetto-cult degli anni ’80 e ’90, il cui protagonista è Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo,
|
||
| Note bibliografiche |
Albo a copertina morbida illustrata, rilegato a colla, titolato al piatto e al dorso, contenente storie illustrate in B/N. L’albo è dotato di busta trasparente per fumetti con chiusura adesiva, a scopo di protezione. |
||
| Stato di conservazione |
Più che Buono / Ottimo [lo stato di conservazione è sicuramente interessante e degno di una collezione, anche in funzione dell’età dell’articolo: l’incollatura delle pagine è ancora più che durevole; non vi sono pagine mancanti o strappate o scritte; il dorso è nitido seppur con alcuni piccoli punti di perdita del colore nero; l’ingiallimento della carta delle pagine e l’usura generale sono presenti ma rientrano ampiamente nella media; le copertine recano un po’ di segni e pressioni non gravi; ingiallimento delle coste nella norma]. |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0,11 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 15,8 × 20,8 × 0,7 cm |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Milano |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Formato | |
| Illustrazioni | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Lingua |
| Condition | Used |
|---|---|
| Notes | Lo stato di conservazione è sicuramente interessante e degno di una collezione, anche in funzione dell’età dell'articolo: l’incollatura delle pagine è ancora più che durevole; non vi sono pagine mancanti o strappate o scritte; il dorso è nitido seppur con alcuni piccoli punti di perdita del colore nero; l’ingiallimento della carta delle pagine e l’usura generale sono presenti ma rientrano ampiamente nella media; le copertine recano un po' di segni e pressioni non gravi; ingiallimento delle coste nella norma. |




«Creato da Tiziano Sclavi, Dylan Dog è il più celebre protagonista di una serie horror italiana. Pubblicate a partire dal 1986 da Sergio Bonelli Editore (allora Daim Press), le avventure di Dylan hanno infatti alternato l’orrore tradizionale con numerosi “omaggi” ai mostri classici (Frankenstein, l’Uomo Lupo, Dracula e tanti altri), allo splatter moderno dei film di Dario Argento e George Romero, ma anche al giallo, al surreale e al fantastico in genere, sempre comunque con grande ironia, ed evolvendosi, nel corso degli anni, verso una sorta di “sophisticated horror comedy“. Con questi ingredienti, dapprima lentamente e poi in un crescendo sbalorditivo, è esploso il “fenomeno Dylan Dog“, diventato il fumetto più venduto in Italia (tra inediti e ristampe ha raggiunto il milione di copie mensili). Non soltanto: per la prima volta, un fumetto a larga diffusione popolare si è anche affermato come fumetto d’autore, osannato dalla critica e dagli intellettuali più famosi. Dylan Dog è un detective privato che si occupa esclusivamente di casi insoliti, in tutte le sfumature del termine. Ha poco più di trent’anni, è inglese, vive a Londra in una casa piena di gadget “mostruosi” e con un campanello che invece di suonare lancia un urlo agghiacciante.»![Le Grandi Storie [Tomo rilegato, numeri da #1 a #12], Ed. Mondadori, 1967](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2014/06/P1000099-512x388.jpg)












Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.