Arthur Cotterell (a cura di), Enciclopedia delle Civiltà Antiche, Ed. Riuniti, 1981

28,00 [26,92 + I.V.A.]

In questa Enciclopedia sono descritte tutte le civiltà antiche e se ne esaminano le vicende storiche, le strutture sociali ed economiche, l’arte, la letteratura, gli aspetti della religiosità…

Descrizione

Edizione Editori Riuniti, Roma, 1981 Curatela per l’Italia Luisa Franchi Dell’Orto
Traduzione M. Lucioni, O. Algranati, C. Tazzari Borromeo e L. Bargilli Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N e a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 369
Dimensioni 19,5 x 26 x 3 cm. Peso 1,38 kg.
Descrizione

«L

a storia della specie umana è anzitutto la storia del mondo civile, e non dell’uomo come organismo», afferma Colin Renfrew nel suo scritto sulla nascita della civiltà che si incontra nelle prime pagine di questa Enciclopedia diretta da Arthur Cotterell. È la storia di come l’uomo crea le proprie civiltà agli albori della sua comparsa sulla terra e di come l’ambiente e la struttura sociale dei quali si circonda modifichi no le leggi del suo comportamento.

L’Enciclopedia spazia su tutte le civiltà antiche, classiche e non classiche, dall’Egitto alla Mesopotamia, dalla valle dell’Indo alla Cina, da Creta e dal mondo classico greco e romano alle civiltà amerinde del Nuovo Mondo, cercandone i modelli di sviluppo e ponendo in luce le influenze scambievoli intercorse fra alcune di esse, in un arco di tempo che va dalla preistoria al XVI secolo d.C.

Quello che distingue questa Enciclopedia dalle opere del medesimo genere è che in un unico volume sono descritte tutte le civiltà antiche conosciute e che se ne esaminino, accanto alle vicende storiche, le strutture sociali ed economiche, l’arte, la letteratura, gli aspetti della religiosità.

Il nucleo del volume è costituito, naturalmente, dalle civiltà del bacino del Mediterraneo. In capitoli separati sono trattati l’Egitto, l’Asia Occidentale, l’Europa. Per l’Asia Occidentale si hanno sezioni dedicate ai Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi, gli Assiri ecc. fino ai successori di Alessandro Magno, i Seleucidi, i Parti, i Sasanidi. Nella sezione che riguarda il Nuovo Mondo si trovano esaminati distintamente Olmechi, Toltechi, Maya, Atzechi e Inca.

È ovvio che un’Enciclopedia che copre un arco tanto vasto non possa pretendere di essere di più che una introduzione allo studio di queste civiltà. Essa tuttavia offre al lettore la possibilità di averne una visione complessiva e di trovarsi a portata di mano gli strumenti necessari per approfondire specifici argomenti.

Il volume si è giovato della collaborazione di 32 esperti internazionali e rappresenta la sintesi più aggiornata oggi esistente. È inoltre corredato di 300 illustrazioni in bianco e nero e 16 tavole a colori, di 28 carte geografiche e piante, di tavole sinottiche.

 

Il curatore, Arthur Cotterell, è primo assistente al Richmond-upon-Thames College di Londra. È studioso assai apprezzato delle civiltà del continente asiatico ed ha recentemente pubblicato due volumi sulla storia della Cina e un Dictionary of World Mythology.

Gli autori delle voci sono: A. L. Basham – Ipnacio Bernal – Robert Browning – T. R. Bryce – T. Burrow – Geoffrey W. Conrad – Arthur Cotterell – William Culican – Richard A. Diehl – W. G. Forrest – John Gould – A. K. Grayson – O. R. Gurney – N. G. L. Hammond – Ho Peng Yoke – J. T. Hooker – Thorkild Jacobsen – E. J. Kell – David M. Lang – Richard E. Leakey – Wolfgang Liebeschuetz – Trevor Ling – R. A. Markus – H. B. Nicholson – Wendy D. O’Flaherty – R. M. Ogilvie – j. M. Plumley – Kenneth Quinn – Colin Rentrew – Helmer Ringgren – N. K. Sandars – Robert S. Santley – Colin Walters – B. H. Warmington – William Watson – R. F. Willetts – G. R. Willey – T. Cuyler Young Jr.

Note bibliografiche

Prima Edizione del 1981, a copertina rigida in tela rossa, titolata in nero al dorso, dotata di sovracoperta fotografica lucida a colori; stampata su carta semi-lucida di buona qualità e grammatura con testo su due colonne; ricchissima di fotografie, disegni e cartine in B/N e a colori; rilegata a filo.

Stato di conservazione

Più che Ottimo [tenendo conto dei quasi 45 anni di età del libro, il volume non presenta danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide quasi intatte, con un po’ di polvere ai margini ed alle estremità del dorso; sovracoperta in buono stato, con minori segni di vissuto ai bordi (un rinforzo sul dorso fatto con nastro adesivo trasparente) ed opacità diffuse da sfregamento ai piatti; ingiallimento della carta molto ridottissimo; coste non molto impolverate]

Informazioni aggiuntive

Peso 1,38 kg
Dimensioni 19,5 × 26 × 3 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Roma

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

, ,

Colore principale

Lingua

Condition Very Good
Notes Tenendo conto dei quasi 45 anni di età del libro, il volume non presenta danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide quasi intatte, con un po' di polvere ai margini ed alle estremità del dorso; sovracoperta in buono stato, con minori segni di vissuto ai bordi (un rinforzo sul dorso fatto con nastro adesivo trasparente) ed opacità diffuse da sfregamento ai piatti; ingiallimento della carta molto ridottissimo; coste non molto impolverate.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Arthur Cotterell (a cura di), Enciclopedia delle Civiltà Antiche, Ed. Riuniti, 1981”