- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Electa, Milano, 1975 | Collana | Musei e Gallerie di Milano |
Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori | Direttore di Collana | Carlo Pirovano |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 361 |
Dimensioni | 24,7 x 24,7 x 3 cm. | Peso | 1,70 kg. |
Descrizione |
I Civici Musei del Risorgimento e di Storia contemporanea, nati per le cure sollecite delle varie amministrazioni comunali dal 1884 ad oggi e dalla costante generosità dei cittadini milanesi e italiani, costituiscono una cospicua raccolta di cimeli e di documentazione storica tra le più importanti e le più note in Italia è all’estero. Essi presentano nelle loro sale una ampia è sistematica esposizione di materiale iconografico e documentario, composto di pezzi unici 0 di particolare rilievo storico e artistico, disposti in piena obiettività storica e in modo da contemperare le esigenze di spettacolarità e di presa sul pubblico, anche il meno preparato. Per questo la parte strettamente documentaria è stata limitata all’essenziale, soltanto con i pezzi di maggior rilievo è di più immediato significato storico, mentre si è data molta importanza alla parte iconografica, che illumini ogni fatto storico e documenti nello stesso tempo il costume di vita e la mentalità degli uomini. Mello sviluppo dalle sale del museo del Risorgimento sono illustrati gli aspetti principali del processo storico-politico che ha accompagnato la nostra storia fino all’unità, sviluppando particolarmente il periodo napoleonico di cui il museo conserva numerosi cimeli, e il periodo 1848-1851, nel quale l’evoluzione unitaria è nella sua fase conclusiva. Si sono inoltre illustrati, anche se più sinteticamente, i prodromi culturali del Risorgimento, soffermandosi sul pensiero riformatore illuministico, soprattutto lombardo, del sec. XVIII. Nelle sale del museo di Storia contemporanea sono descritti gli avvenimenti che iniziano con la Grande Guerra (1914), e giungono fino al 1946 e, attraverso Ja Resistenza, fino alla costituzione della Repubblica Italiana. Oltre a questa sezione didattica i due musei sono sede di un vero e proprio centro di studi storici, di notevole importanza scientifica, le cui raccolte documentarie, bibliografiche, iconografiche e filateliche rappresentano il naturale è indispensabile completamento dei musei. Nel preparare il presente volume si è colta l’occasione per fare la verifica dell’organicità del due musei, che rende più funzionali tali strumenti di cultura nel concetto sia di continuità della tradizione, come centri di vita intellettuale e morale, sia di fatto espressivo in un organismo spaziale in ogni momento a disposizione di tutti, di chi studia e di chi, curioso, vuole semplicemente vedere. Il materiale, descritto nel catalogo secondo l’ordine cronologico dei fatti, è accompagnato da brevi premesse per inquadrare gli avvenimenti nel loro periodo storico e da didascalie esplicative. Segue poi una descrizione, se pure sommaria per ragioni di spazio, delle raccolte conservate nei depositi degli istituti e consultabili dal pubblico. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1975, a copertina rigida in tela rossa, con titoli in bianco al piatto e al dorso, dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori, rilegata a filo, stampata su carta semi-lucide di buona qualità e grammatura con layout del testo su due e tre colonne; arricchita da numerose fotografie in B/N e a colori. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide in ottimo stato e con pochi segni del tempo; sovracoperta in stato decoroso e presentabile, con minimi segni di vissuto ai bordi (rinforzata con nastro adesivo trasparente ultrasottile), alcune opacità da sfregamento ai piatti e la colorazione del dorso sbiadita dalla luce; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine molto ridotto] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,70 kg |
---|---|
Dimensioni | 24,7 × 24,7 × 3 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e robusta; copertine rigide in ottimo stato e con pochi segni del tempo; sovracoperta in stato decoroso e presentabile, con minimi segni di vissuto ai bordi (rinforzata con nastro adesivo trasparente ultrasottile), alcune opacità da sfregamento ai piatti e la colorazione del dorso sbiadita dalla luce; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine molto ridotto. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.