- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione e Anno | UTET, Torino, 1973 | Illustrazioni | 16 fotografie in B/N f.t. |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 366 |
| Dimensioni | 16 x 23,5 x 3,2 cm. | Peso (senza imballo) | 0,94 kg. |
| Descrizione |
Giovanni Carmelo Verga (Catania, 1840-1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo. L’ideologia che sta alla base della sua letteratura migliore è una personale ripresa della scientificità, dell’impersonalità e del positivismo dei naturalisti, declinati in senso pessimistico, senza alcuna speranza di miglioramento sociale. Forte è l’influsso di alcune teorie dell’epoca, come quella del darwinismo sociale. Agli umili delle sue novelle e romanzi è negata quasi ogni speranza, sia provvidenziale rifacendosi allo stile del Manzoni, sia laica e sociale di ispirazione Zoliana. Verga nega che una vera felicità sia presente o raggiungibile anche da parte degli appartenenti alle classi ricche, data la rappresentazione che egli ne fa sia nei romanzi non veristi, sia in alcune parti del Ciclo dei Vinti e delle Novelle. Solo alcuni valori, come la famiglia, il proprio ambiente ed il lavoro (“concetto dell’ostrica”) possono dare un po’ di serenità. |
||
| Note bibliografiche |
Pubblicazione UTET del 1973, appartenente alla collana “La vita sociale della nuova Italia” (#6) diretta da Nino Valeri, a copertina rigida in tela rossa con titoli dorati al piatto e al dorso e sovracoperta fotografica lucida, corredata da 16 fotografie in B/N f.t.; dotata di protezione in acetato trasparente all’esterno; ritratto di Giovanni Verga in antiporta. |
||
| Stato di conservazione |
Più che Buono [nonostante l’età dell’articolo, non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure rilevanti a livello strutturale che vadano evidenziate; legatura robusta; ingiallimento della carta presente in maniera diffusa ai bordi delle pagine che non inficia la leggibilità o la collezionabilità dell’articolo; costa superiore un po’ inscurita dalla polvere e da piccole macchie; sovracoperta in acetato un po’ ondulata e lievemente ingiallita dalla luce ma integra ed ancorata al volume; firma di appartenenza, con data, alla prima pagina neutra; copertine rigide ottime e senza abrasioni]. |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0,94 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 16 × 23,5 × 3,2 cm |
| Autore/i | Giulio Cattaneo |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Torino |
| Anno di pubblicazione | |
| Formato | |
| Illustrazioni | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Lingua |
| Condition | Good |
|---|---|
| Notes | Nonostante l'età dell'articolo, non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure rilevanti a livello strutturale che vadano evidenziate; legatura robusta; ingiallimento della carta presente in maniera diffusa ai bordi delle pagine che non inficia la leggibilità o la collezionabilità dell'articolo; costa superiore un po' inscurita dalla polvere e da piccole macchie; sovracoperta in acetato un po' ondulata e lievemente ingiallita dalla luce ma integra ed ancorata al volume; firma di appartenenza, con data, alla prima pagina neutra; copertine rigide ottime e senza abrasioni. |






















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.