Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, illustrati con nuovi documenti, Ed. Hoepli, 1912-1914
€129,00 [€124,04 + I.V.A.]
In questa monumentale biografia, il Villari descrive la vita di Machiavelli nel contesto famigliare, nella cancelleria, nei ritrovi, fermandosi soprattutto a descrivere i più o meno illeciti amori di lui.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Ulrico Hoepli, Milano, 1912-1914 | ||
N. Volumi | 3 | N. Pagine | 647 + 625 + 603 |
Dimensioni | 13 x 18,5 x 11,5 cm. | Peso | 2,30 kg. |
Descrizione |
I n questa monumentale biografia, il Villari ha cercato di dare un preciso ragguaglio della vita di Niccolò Machiavelli [1469-1527] nel contesto famigliare, nella cancelleria, nei ritrovi, fermandosi soprattutto a descrivere i più o meno illeciti amori di lui, e anche quelli dei suoi amici o compagni: un’esposizione oculata di tutte quante le sue debolezze, le sue legazioni, la sua vita pubblica, le Opere… tutto ciò che ha dato l’immortalità al grande stratega e filosofo fiorentino.
Pasquale Villari (Napoli, 1827 – Firenze, 1917) è stato uno storico e politico italiano. Fu senatore del Regno d’Italia nella XV legislatura e Ministro della Pubblica Istruzione dal 1891 al 1892. A lungo direttore della Sezione di Filosofia e Filologia dell’Istituto di Studi Superiori e successivamente preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, si adoperò vivamente per assicurare alla biblioteca adeguati aiuti e finanziamenti, anche ministeriali, promuovendo in prima persona l’acquisto di nuove e importanti collezioni, a stampa e manoscritte, e valutando l’opportunità di incrementare attraverso idonee acquisizioni i filoni disciplinari più rappresentativi e caratteristici, con particolare riguardo agli studi orientali, che da sempre avevano conosciuto un particolare sviluppo all’interno dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze. |
||
Note bibliografiche |
Terza Edizione riveduta e corretta dall’Autore pubblicata tra il 1912 ed il 1914, a copertina rigida nera, con titoli e stampigliature dorate al dorso; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità; frontespizio bicromatico in nero e rosso. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [considerata l’età, a livello strutturale non si notano danni, scritte deturpanti, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legature morbide e resistenti; copertine complete e senza rotture serie, con pochi segni di vissuto ma con lievi sbrecciature in alcune zone di bordo ed un cedimento non grave all’articolazione tra copertina e dorso (rinforzati ove possibile con colla vinilica); ingiallimento delle pagine limitato e contenuto nella norma per l’età e l’edizione; coste un po’ impolverate ma nella norma; in certe pagine dell’opera, marcature leggere a margine di paragrafo fatte a matita e cancellabili] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,30 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 18,5 × 11,5 cm |
Autore/i | Pasquale Villari [1827-1917] |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Considerata l'età, a livello strutturale non si notano danni, scritte deturpanti, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legature morbide e resistenti; copertine complete e senza rotture serie, con pochi segni di vissuto ma con lievi sbrecciature in alcune zone di bordo ed un cedimento non grave all'articolazione tra copertina e dorso (rinforzati ove possibile con colla vinilica); ingiallimento delle pagine limitato e contenuto nella norma per l'età e l'edizione; coste un po' impolverate ma nella norma; in certe pagine dell'opera, marcature leggere a margine di paragrafo fatte a matita e cancellabili. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.