-61%

Giovanni Pugliese Carratelli (a cura di), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Ed. Garzanti / Scheiwiller, 1989

Il prezzo originale era: €257,00.Il prezzo attuale è: €99,00. [95,19 + I.V.A.]

Opera fondamentale sulla Sicilia greca e sulla realtà della Magna Grecia nell’isola. Largo spazio è dedicato alla storia dell’arte, dell’architettura e dell’urbanistica.

Availability: Disponibile Categorie: , , Tag: , ,

Descrizione

Edizione Garzanti / Scheiwiller, Milano, 1989 Collana Antica Madre
Impaginazione e grafica Diego Manelli Illustrazioni Fotografie e disegni a colori
N. Volumi 1 N. Pagine 660
Dimensioni 22,5 x 28 x 6,2 cm. Peso 2,96 kg.
Descrizione

O

pera fondamentale sulla Sicilia greca e sulla realtà della Magna Grecia nell’isola. Largo spazio è dedicato alla storia dell’arte, dell’architettura e dell’urbanistica, aree di studio nelle quali la ricerca sulla Sicilia antica ha ottenuto risultati cospicui e divulgati.

 

Indice del volume.

  • Introduzione, di Giovanni Pugliese Carratelli
  • Giovanni Pugliese Carratelli, Storia civile
  • Attilio Stazio, Monetazione ed economia monetaria
  • Le Arti Figurative
  • Giovanni Rizza e Ernesto De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C.
    • La tradizione micenea
    • L’arte orientalizzante
    • Scultura e plastica fittile del primo arcaismo
    • La decorazione architettonica fino alla metà del VI secolo a.C.
    • L’arcaismo maturo; il V secolo
    • La scultura architettonica selinuntina del periodo severo
    • La plastica siceliota nella seconda metà del V secolo a.C.
  • Filippo Giudice, I ceramografi del IV secolo a.C.
    • L’origine delle officine locali
    • Il rapporto tra officine campane e siceliote
    • I pittori “protosicelioti”
    • I pittori “sicelioti”
  • Salvatore Garraffo, Il rilievo monetale tra il VI e il IV secolo a.C.
    • Dall’arcaismo allo “stile severo”
    • I Maestri firmanti e la ricerca del movimento e dello spazio
  • Nicola Bonacasa e Elda Joly, L’ellenismo e la tradizione ellenistica
  • La ceramica: botteghe e Maestri della Sicilia ellenistica
  • Antonino Di Vita Gafà, L’urbanistica
    • Premessa
    • Dalle prime fondazioni coloniali alla città
    • Dal VI secolo alle città di Timoleonte
  • Giorgio Gullini, L’architettura
    • Premessa
    • Dall’età delle prime colonie all’inizio del VI secolo a.C.
    • Il processo di “pietrificazione” dell’edificio. Alcune note sulla tecnica costruttiva e sull’organizzazione sociale ed economica del lavoro
    • Invenzione ed evoluzione di tipologie planimetriche e di strutture dell’elevato dal medio arcaismo al classicismo maturo
    • Le officine di costruttori nel VI e nel V secolo a.C.
    • La koinè architettonica siciliana dal IV secolo a. C. all’Ellenismo
  • Giusto Monaco, Civiltà letteraria
  • Arpad Szabó, La scienza
    • Empedocle
    • Archimede
    • Misurazioni geografico-astronomiche in Sicilia
  • Giuseppe Voza, I contatti precoloniali col mondo greco
  • Ernesto De Miro, Topografia archeologica
    • Insediamento greco e frequentazione preellenica del sito
    • Sviluppo degli insediamenti greci
    • Le città coloniali e il territorio immediato
    • Il territorio agricolo
    • Il territorio di espansione e di influenza
  • Vincenzo Tusa, I Fenici e i Cartaginesi.
    • L’espansione fenicia nel Mediterraneo, con particolare riguardo alla Sicilia
    • Sul significato e valore del termine “punico”; I centri punici della Sicilia
    • Conclusione
  • Appendice iconografica
    • La plastica siceliota nella seconda metà del V secolo a.C. (Tavole)
    • L’architettura. Disegni e grafici
  • Referenze fotografiche
Note bibliografiche

Terza Edizione pubblicata da Garzanti in collaborazione con Libri Scheiwiller (su concessione del Credito Italiano che ne curò l’edizione originale), a copertina rigida in tela grigia, titolata al dorso, dotata di sovracoperta fotografica su carta lucida, stampata su carta semi-lucida di buona qualità e grammatura, corredata da numerose fotografie e disegni a colori f.t.

Allegata al volume, viene inclusa una carta geografica archeologica ripiegata. Nel listino UTET / Garzanti del 2006, l’opera era venduta ad €257. Da allora, ovviamente, è andata anche in esaurimento scorte.

Stato di conservazione

Nuovo [il volume ci è pervenuto da magazzini “editoriali” (non si tratta perciò di prodotti usati); eventuali piccole imperfezioni sull’articolo sono pertanto da attribuirsi esclusivamente all’Editore ed al tempo trascorso dalla pubblicazione]

Informazioni aggiuntive

Peso 2,96 kg
Dimensioni 22,5 × 28 × 6,2 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Formato

Illustrazioni

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes Il volume ci è pervenuto da magazzini "editoriali" (non si tratta perciò di prodotti usati); eventuali piccole imperfezioni sull'articolo sono pertanto da attribuirsi esclusivamente all'Editore ed al tempo trascorso dalla pubblicazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Giovanni Pugliese Carratelli (a cura di), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Ed. Garzanti / Scheiwiller, 1989”