Henri Stierlin, Arte Islamica nel Mediterraneo. Da Damasco a Granada, Ed. White Star, 2005
€38,40 [€36,92 + I.V.A.]
Attraverso più di 400 immagini a colori, dalla preistoria ai giorni nostri, il lettore potrà trovare le fastose realizzazioni delle dinastie islamiche che hanno scritto la storia per più di un millennio…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione | White Star, Vercelli, 2005 | Illustrazioni | Forografie a colori di Anne e Henri Stierlin |
| Realizzazione editoriale | Valeria Manferto De Fabianis e Laura Accomazzo | Traduzione | Enrico Lavagno |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 295 |
| Dimensioni | 26,8 x 36,7 x 3,4 cm. | Peso | 3,03 kg. |
| Descrizione |
F in dalle origini, l’arte islamica ha prodotto opere straordinarie. Già nel 687, cinquant’anni appena dopo la scomparsa di Maometto, a Gerusalemme fu eretta la Cupola della Roccia, capolavoro degli Omayyadi. Poco più tardi a Damasco, capitale di un impero che non cessava di espandersi, sorse un edificio sorprendente come la Grande Moschea. Nel 750, i cavalieri dell’Islam occuparono i Paesi mediterranei fino all’Atlantico e Cordova diventò il centro di un potente califfato. In quest’opera illustrata da più di 400 immagini a colori e curata da Henri Stierlin, profondo conoscitore delle culture del Vicino e del Medio Oriente, dalla preistoria ai giorni nostri, il lettore potrà trovare le fastose realizzazioni delle dinastie che hanno scritto la storia per più di un millennio: Omayyadi, Abbasidi, Turchi Selgiuchidi, Fatimidi d’Egitto, Ayyubidi siriani e Mamelucchi cairoti, Aghlabidi di Kairuan, Almoadi e Merinidi marocchini, Nasridi di Granada e Ottomani di Istanbul. Innumerevoli meraviglie dell’arte e dell’architettura, dalla miniatura alla calligrafia, hanno brillato dal VII al XVII secolo in un Occidente travolto dalla forza dirompente di una nuova fede. Le arti, le tecniche e le scienze fiorirono grazie a questo straordinario rinnovamento degli spiriti. Oltre alla storia, alla matematica, alla geografia, alla filosofia, alla poesia e all’astronomia, si impose lo studio dell’architettura: moschee, scuole coraniche, palazzi, fortezze, acquedotti, giardini, hammam e mausolei grandiosi rivaleggiarono in inventiva e audacia. L’estetica del decoro astratto, fatta di meandri e intrecci, di mosaici geometrici, di colori e arabeschi fantasiosi, ben espresse la forza rivoluzionaria e la creatività febbrile degli artisti islamici, Nomi celebri vennero alla luce: l’Alhambra e i suoi giardini, la Suleymaniyé, la meravigliosa moschea creata da Sinan per Solimano il Magnifico, la moschea di Kairuan, le scuole coraniche di Fès, l’Aljaferia di Saragozza, la cittadella di Aleppo, opere che recano in sé tutto l’incanto, la forza e le favolose raffinatezze dell’arte islamica.
Indice:
|
||
| Note bibliografiche |
Pubblicazione di White Star del 2005, di formato gigante, a copertina rigida in tela grigia con titoli incisi non inchiostrati; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità, con buone marginature alle pagine e layout del testo su due colonne; arricchita da moltissime fotografie a colori anche a tutta pagina; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori e cofanetto rigido editoriale in tela con applicazioni fotografiche alle fiancate. |
||
| Stato di conservazione |
Come Nuovo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in stato eccellente, con minimi e irrilevanti segni di vissuto; ingiallimento delle pagine ridottissimo; coste ancora luminose; cofanetto rigido in ottimo stato, senza usure o abrasioni degni di nota] |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 3,03 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 26,8 × 36,7 × 3,4 cm |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Vercelli |
| Anno di pubblicazione | |
| Illustrazioni | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |
| Condition | n/a |
|---|---|
| Notes | A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in stato eccellente, con minimi e irrilevanti segni di vissuto; ingiallimento delle pagine ridottissimo; coste ancora luminose; cofanetto rigido in ottimo stato, senza usure o abrasioni degni di nota. |






















![Eugenio Turri e Daniela Zumiani (a cura di), Adriatico Mare d'Europa [3 Voll.], Ed. Amilcare Pizzi, 1999-2001](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2014/11/Eugenio-Turri-e-Daniela-Zumiani-a-cura-di-Adriatico-Mare-dEuropa-3-Voll.-Ed.-Amilcare-Pizzi-1999-2001-1-512x283.jpg)





Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.