- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Garzanti, Milano, 1973 | Collana | i Grandi Pittori |
Traduzione dal tedesco | Anita Piemonti | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 160 |
Dimensioni | 25,5 x 33,2 x 2,6 cm. | Peso | 1,89 kg. |
Descrizione |
«I miei quadri non sono letteratura. Sono costellazioni di immagini interiori, che mi ossessionano». Così ha detto una volta Chagall della sua pittura, e in questa frase e forse la più compiuta definizione dell’arte di questo grande maestro contemporaneo. Il povero ragazzo russo giunto a Parigi all’inizio del secolo, e subito entrato nell’ambiente e nell’orbita dell’École de Paris, seppe immediatamente far tesoro della lezione che gli veniva dalle grandi correnti artistiche allora in pieno sviluppo in Europa, ma conservò intatta la sua singolare personalità, tanto da diventare un caso forse unico nella pittura moderna. Dall’incontro con l’arte francese e con il colorismo di alcuni suoi maestri, come Delacroix, Monet e Bonnard, ma soprattutto dal contatto con le avanguardie dell’orfismo e del cubismo, Chagall trasse non pochi dei suoi motivi formali e stilistici; e tuttavia, nella sua pittura, questa esperienza venne immediatamente rielaborata e armonizzata con il suo originalissimo mondo interiore, tutto costruito sul filo della favola, delle antiche leggende russe, di un’incantata visione di sogno. Nei suoi quadri, l’attenzione ai temi della forma, sebbene vivissima, è sempre subordinata al contenuto fiabesco che li caratterizza, e che vi si esprime con una libertà che non è mai capriccio, ma espressione di una conoscenza irrazionale e penetrante del mondo degli uomini e delle cose. Questa sua visione della vita e dell’arte, che lo portava a preferire la compagnia dei poeti, come Apollinaire e Cendrars, a quella degli artisti, ha fatto di Chagall il precursore del surrealismo, anche se la sua è piuttosto una pittura di leggende rivissute, che non una ricerca di immagini oniriche. Pittore rigoroso, egli è riuscito a fondere l’acuto formalismo dell’arte occidentale al misticismo dell’antica terra russa, ed è stato appunto questo incontro delle due anime europee a farne uno dei più grandi maestri contemporanei. L’autore di questo libro, Werner Haftmann, direttore della Nationalgalerie di Berlino, un attento studioso tedesco della pittura moderna, ha costruito armonicamente un’inappuntabile analisi storico-critica, nutrita di informazioni e indicazioni preziose, con un’adesione profonda ai motivi più pregnanti e segreti dell’arte chagalliana. Ne è risultato uno studio vivace e rigoroso, ricco di rịflessioni e di notizie, nel quale il lettore troverà non soltanto una guida agile ed esauriente, ma un vero e proprio «omaggio a Chagall». |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione di grande formato del 1973, a copertina rigida in tela grigia, titolata in oro al dorso e con facsimile della firma dell’artista incisa a caratteri dorati al piatto; rilegata a filo, stampata su carta semi-lucida di buona qualità e corredata da moltissime fotografie in B/N nel testo e a colori f.t. incollate a mano. |
||
Stato di conservazione |
Più che Buono [il prodotto è intatto a livello strutturale, senza danni, strappi, segni o usure particolari, e con spigoli e bordi delle copertine ben tenuti; legatura snodata e resistente; ingiallimento della carta molto contenuto; coste esterne leggermente inscurite dalla polvere e dal tempo, e con fioriture sparse; sovracoperta di bell’aspetto, ma con alcuni strappi non gravi ai bordi (rafforzati con nastro adesivo trasparente) e diffusi ingiallimenti dovuti all’esposizione alla luce; fioriture agli interni di copertina ed alla prima/ultima pagina neutra] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,89 kg |
---|---|
Dimensioni | 25,5 × 33,2 × 2,6 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il prodotto è intatto a livello strutturale, senza danni, strappi, segni o usure particolari, e con spigoli e bordi delle copertine ben tenuti; legatura snodata e resistente; ingiallimento della carta molto contenuto; coste esterne leggermente inscurite dalla polvere e dal tempo, e con fioriture sparse; sovracoperta di bell'aspetto, ma con alcuni strappi non gravi ai bordi (rafforzati con nastro adesivo trasparente) e diffusi ingiallimenti dovuti all'esposizione alla luce; fioriture agli interni di copertina ed alla prima/ultima pagina neutra. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.