C.W. Ceram, I Detectives dell’Archeologia. Le grandi scoperte archeologiche nel racconto dei protagonisti, Ed. Einaudi, 1968

27,00 [25,96 + I.V.A.]

Einaudi

Un nuovo, memorabile viaggio con C.W. Ceram nel mondo delle «civiltà sepolte» in compagnia dei grandi archeologi…

Availability: Disponibile Categorie: , Tag:

Descrizione

Edizione Einaudi, Torino, 1968 Collana Saggi, #433
Traduzione Luciana Bonaca Boccaccio Illustrazioni Fotografie e disegni in B/N f.t.
N. Volumi 1 N. Pagine 408
Dimensioni 16 x 21,4 x 4,5 cm. Peso 0,81 kg.
Descrizione

N

ei primi anni del dopoguerra, un giovane scrittore berlinese appassionato di archeologia decise di scrivere il «romanzo», per molti aspetti inedito, di una appassionante vicenda: quella dell’archeologia, cioè di una scienza che unisce «l’avventura all’erudizione, l’evasione romantica alla rigida disciplina, e che ha varcato gli abissi del tempo e la vastità dello spazio, eppure continua a restare sepolta in volumi strettamente scientifici».

Nasceva uno dei più grossi successi editoriali del dopoguerra, Civiltà sepolte, il libro che per tanti lettori resta nella memoria come il primo, indimenticabile incontro con il mondo favoloso dei faraoni e dei re di Micene, degli Ittiti e degli Aztechi.

Ma chi sono i detectives cui si devono gli straordinari ritrovamenti? In questo suo nuovo libro, Ceram li presenta nella maniera più suggestiva: affidando cioè a loro stessi il racconto delle avventure di cui furono, e sono, protagonisti.

Quello che si delinea è un quadro completo dell’attività archeologica in tutti i suoi vari aspetti, nel periodo compreso tra i primi scavi sistematici e l’epoca attuale; e anche una galleria di personaggi d’eccezione, quali sono appunto questi detectivesnarratori, giunti all’archeologia da mil. le mestieri diversi, ma tutti animati dalla stessa passione.

Nomi celebri, come Schliemann, Winckelmann, Evans, Carter, Woolley; e accanto a loro, altri forse meno noti, che hanno vissuto storie di non minore fascino, come certi geniali «dilettanti» dell’Ottocento, alle prese con un nugolo di falsari, mercanti d’antichità, ladri di tombe e burocrati, sullo sfondo di giungle e deserti.

Vengono alla luce la Venere di Milo, l’auriga di Delfo, l’Hermes di Prassitele, Ur dei Caldei, il tempio di Abu-Simbel, la tomba di Tutankhamon; e spesso la quiete degli studi è teatro di vicende non meno emozionanti della ricerca sul campo, come può accadere a Champollion o agli studiosi che hanno recentemente risolto il mistero del lineare B. L’orizzonte si allarga all’America: altre voci, altre testimonianze evocano gli splendori della civiltà maya e di quella azteca, le meraviglie di Machu Picchu, la città sacra degli Incas, o il ponte di San Luis Rey.

Il viaggio che Ceram ci propone in compagnia dei grandi archeologi è destinato a restare memorabile quanto la sua prima esplorazione delle «civiltà sepolte»..

Note bibliografiche

Prima Edizione del 1968, a copertina rigida in tela arancione, con titolazioni in nero al dorso, rilegata a filo, dotata di sovracoperta lucida illustrata; ricca di fotografie e disegni in B/N su carta patinata f.t.

Stato di conservazione

Più che Ottimo [il volume è stato utilizzato pochissimo e non presenta danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide intatte, con spigoli e bordi netti; coste leggermente impolverate; ingiallimento delle pagine presente ma moderato, e nella norma per il materiale e l’età, più visibile al bianco patinato delle tavole fotografiche ed agli interni di copertina; sovracoperta in ottime condizioni, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti]

Informazioni aggiuntive

Peso 0,81 kg
Dimensioni 16 × 21,4 × 4,5 cm
Autore/i

C.W. Ceram [Kurt Wilhelm Marek, 1915-1972]

Edizione

Luogo di pubblicazione

Torino

Anno di pubblicazione

Caratteristiche particolari

Illustrazioni

Formato

Genere

Soggetto

,

Colore principale

,

Lingua

Condition Very Good
Notes Il volume è stato utilizzato pochissimo e non presenta danni, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide intatte, con spigoli e bordi netti; coste leggermente impolverate; ingiallimento delle pagine presente ma moderato, e nella norma per il materiale e l'età, più visibile al bianco patinato delle tavole fotografiche ed agli interni di copertina; sovracoperta in ottime condizioni, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggere opacità da sfregamento ai piatti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “C.W. Ceram, I Detectives dell’Archeologia. Le grandi scoperte archeologiche nel racconto dei protagonisti, Ed. Einaudi, 1968”