Charles F. Delzell, I nemici di Mussolini. Storia della Resistenza armata al regime fascista, Ed. Castelvecchi, 2013
Il prezzo originale era: €29,00.€23,40Il prezzo attuale è: €23,40. [€22,50 + I.V.A.]
Fondamentale storia dell’antifascismo italiano, dal delitto Matteotti fino alla proclamazione della Repubblica, frutto di una lunga e approfondita ricerca…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione | Castelvecchi, Roma, 2013 | Collana Traduzione |
le Navi Franca Talucchi |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 663 |
| Dimensioni | 15 x 22 x 3,7 cm. | Peso | 0,94 kg. |
| Descrizione |
P ubblicato per la prima volta nel 1961, I nemici di Mussolini rappresenta, per completezza documentaria e ampiezza di visione, una pietra miliare della storiografia resistenziale. Questa fondamentale storia dell’antifascismo italiano, dal delitto Matteotti fino alla proclamazione della Repubblica, è frutto di una lunga e approfondita ricerca e, nello stesso tempo, della diretta esperienza del suo autore. Charles Delzell prestò infatti servizio nell’Esercito americano in Italia dal 1943 al 1945 e negli anni successivi vi tornò a più riprese, entrando in contatto con molti esponenti della Resistenza e intraprendendo un fitto scambio con gli studiosi italiani. In questo volume, Delzell delinea le ragioni, i percorsi e le prospettive degli uomini e dei movimenti politici che hanno dato vita alla Resistenza armata – la fase culminante di una lunga lotta protrattasi in Italia e all’estero per oltre un ventennio – partendo dal brutale assassinio del segretario socialista, che spostò lo scontro con il regime fuori dalle aule della democrazia parlamentare, e affrontando poi gli aspetti salienti del movimento antifascista: l’emigrazione all’estero, l’attività clandestina in Italia e la partecipazione alla Guerra Civile Spagnola, una sorta di prova generale della lotta partigiana iniziata l’8 settembre 1943. Dalla nitida ricostruzione di Delzell, ricca di documenti e testimonianze dirette, emergono le scelte dei protagonisti, l’eroismo e il sacrificio degli anonimi, la tenacia della propaganda clandestina, i conflitti politici interni e lo sforzo collettivo: un’immagine complessa e obiettiva degli uomini e delle idee che hanno cambiato radicalmente la storia del nostro Paese. |
||
| Note bibliografiche |
Pubblicazione Castelvecchi / Lit del 2013, a copertina morbida lucida alettata, con titoli al piatto e al dorso; rilegata a filo. |
||
| Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine morbide pressoché intatte; coste ancora luminose] |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0,94 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 15 × 22 × 3,7 cm |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Roma |
| Anno di pubblicazione | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |
| Condition | n/a |
|---|---|
| Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine morbide pressoché intatte; coste ancora luminose. |




















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.