- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione | Laterza, Bari, 1974 | Collana | Nuova Universale, #156* e #156** |
| N. Volumi | 2 | N. Pagine | 1472 |
| Dimensioni | 12,5 x 18,3 x 8,2 cm. | Peso | 1,22 kg. |
| Descrizione |
«S e esaminiamo, almeno per sommi capi, il valore e i temi dell’Istoria del Concilio Tridentino, conviene senza dubbio sottolineare subito un elemento di novità che il capolavoro sarpiano presenta nella cultura europea: una narrazione di avvenimenti circoscritti a un fatto di storia ecclesiastica – appunto il Concilio di Trento, in qualche modo assurto a personaggio storico – non aveva precedenti. L’originalità del Sarpi sta dunque nell’avere individuato nelle “cause e li maneggi d’una convocazione ecclesiastica, nel corso di 22 anni” un nodo storico, in cui confluisce tutta la vita europea del Cinquecento. E in effetti, i grandi avvenimenti di politica internazionale (guerre, trattative e mosse diplomatiche, scontri o compromessi fra i potenti), le grandi figure di quel secolo (papi, sovrani, riformatori, uomini politici, prelati e membri del clero regolare), i fatti di maggior rilievo nella vita dei vari paesi (l’Italia, prima di tutto, ma anche la Germania e la Francia, l’Inghilterra, i Paesi Bassi e la Spagna) sono tutti evocati a comporre il vasto, complesso affresco su cui si staglia la vicenda tridentina. [dalla Introduzione di Corrado Vivanti] |
||
| Note bibliografiche |
Prima Edizione Einaudi nella Collana N.U.E., a copertina rigida azzurra, con titoli in nero al dorso; dotata di sovracoperta lucida con titolazioni al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta sottile di buona qualità. Difficile da reperire a prezzature “popolari”. |
||
| Stato di conservazione |
Come Nuovo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legature snodate e resistenti; copertine rigide pressoché intatte; sovracopertine in condizioni più che ottime, con tenui ingiallimenti/opacità da sfregamenti ai piatti, e minimi segni di vissuto ai margini; coste superiori un po’ impolverate; ingiallimento delle pagine molto contenuto, e più che nella norma per l’età ed il materiale] |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 1,22 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 12,5 × 18,3 × 8,2 cm |
| Autore/i | Paolo Sarpi [1552-1623] |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Torino |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |
| Condition | n/a |
|---|---|
| Notes | Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legature snodate e resistenti; copertine rigide pressoché intatte; sovracopertine in condizioni più che ottime, con tenui ingiallimenti/opacità da sfregamenti ai piatti, e minimi segni di vissuto ai margini; coste superiori un po' impolverate; ingiallimento delle pagine molto contenuto, e più che nella norma per l'età ed il materiale. |





















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.