- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione e Anno | Rizzoli, Milano, 1933 | Illustrazioni | 400 fotografie e disegni in B/N |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 397 |
| Dimensioni | 20,5 x 27,5 x 2,1 cm. | Peso (senza imballo) | 1,09 kg. |
| Descrizione |
Titolo completo: «Le mie prigioni. Memorie di Silvio Pellico, seguite dalle addizioni di Piero Maroncelli, con proemio e note di Cesare Spellanzon». Le mie prigioni è un libro di memorie scritto da Silvio Pellico e pubblicato nel 1832. Si articola in un arco di tempo che va dal 13 ottobre 1820, data in cui l’autore venne arrestato a Milano per la sua adesione ai moti carbonari, al 17 settembre 1830, giorno del suo ritorno a casa. In esso Pellico descrive la sua esperienza di detenzione – prima ai Piombi di Venezia e poi nel carcere dello Spielberg di Brno – accomunata a quella dell’amico Piero Maroncelli, dopo che la condanna a morte, a seguito del celebre processo Maroncelli/Pellico, fu commutata in detenzione al carcere duro: il racconto descrive con realismo l’asprezza del carcere austriaco dello Spielberg (oggi Špilberk nella Repubblica Ceca) e del regime asburgico (di cui il primo ministro austriaco Metternich ammise che danneggiò l’immagine dell’Austria più di una guerra perduta) e contribuì a volgere verso i primi moti risorgimentali italiani molte simpatie dei salotti e degli intellettuali europei. L’opera ebbe così tanta fortuna presso i contemporanei dello scrittore che divenne il libro italiano più famoso e letto nell’Europa dell’Ottocento. Maroncelli stesso scrisse delle Addizioni alle Mie prigioni di Pellico. |
||
| Note bibliografiche |
Prima Edizione per Rizzoli del 1933, di grande formato, a copertina rigida in tela blu scuro, con titoli e fregi in oro al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta lucida di buona qualità; ricchissima di disegni, incisioni e fotografie in B/N di ottima fattura. |
||
| Stato di conservazione |
Buono [il volume ha quasi 85 anni e reca segni del tempo: macchie di polvere e sbiaditure alle copertine, rilegatura alquanto ammorbidita dall’uso anche se in buona parte ancora resistente e funzionale (alcune pagine a fine tomo sono state oggetto di “fissaggio” mediante nastro adesivo trasparente, metodo non professionale ma dal risultato abbastanza accettabile); copertine integre seppur con leggere abrasioni superficiali agli spigoli; ingiallimento della carta nella norma; non si notano scritte o segni alle pagine; una pagina rammendata con nastro adesivo in una crepa, ma completa; inevitabili e tipiche fioriture alle pagine neutre iniziali e finali]. |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 1,09 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 20,5 × 27,5 × 2,1 cm |
| Autore/i | Silvio Pellico [1789-1854] e Piero Maroncelli [1795-1846] |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Milano |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Illustrazioni | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Lingua |
| Condition | Good |
|---|---|
| Notes | Il volume ha quasi 85 anni e reca segni del tempo: macchie di polvere e sbiaditure alle copertine, rilegatura alquanto ammorbidita dall'uso anche se in buona parte ancora resistente e funzionale (alcune pagine a fine tomo sono state oggetto di "fissaggio" mediante nastro adesivo trasparente, metodo non professionale ma dal risultato abbastanza accettabile); copertine integre seppur con leggere abrasioni superficiali agli spigoli; ingiallimento della carta nella norma; non si notano scritte o segni alle pagine; una pagina rammendata con nastro adesivo in una crepa, ma completa; inevitabili e tipiche fioriture alle pagine neutre iniziali e finali. |


















![Eugenio Turri e Daniela Zumiani (a cura di), Adriatico Mare d'Europa [3 Voll.], Ed. Amilcare Pizzi, 1999-2001](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2014/11/Eugenio-Turri-e-Daniela-Zumiani-a-cura-di-Adriatico-Mare-dEuropa-3-Voll.-Ed.-Amilcare-Pizzi-1999-2001-1-512x283.jpg)







Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.