Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano – Vol. I (Da Bordiga a Gramsci), Ed. Einaudi, 1971
€28,00 [€26,92 + I.V.A.]
Questa di Paolo Spriano è la prima Storia del Partito comunista italiano di impianto scientifico.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Einaudi, Torino, 1971 | Illustrazioni | — |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 525 |
Dimensioni | 16 x 21,5 x 4 cm. | Peso (senza imballo) | 0,76 kg. |
Descrizione |
Questa di Paolo Spriano è la prima Storia del Partito comunista italiano di impianto scientifico. L’autore ha avuto accesso all’archivio del PCI nonché all’abbondante messe di documenti riservati, sequestrati dalla polizia italiana nel corso di perquisizioni operate nella sede comunista, dal 1921 in poi, e conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato. Sulla base di tutta questa documentazione, fino ad ora inesplorata, si delinea il quadro delle origini e dello sviluppo di un movimento che opera nella vita nazionale e fa al tempo stesso parte di uno schieramento internazionale che ha, al suo sorgere, una vita particolarmente intensa e drammatica. |
||
Note bibliografiche |
Terza Edizione pubblicata nel 1971 a copertina rigida in tela verde con sovracoperta lucida fotografica, rilegata a filo. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura robusta; ingiallimento della carta molto limitato e quasi solo alle coste esterne e alle pagine neutre iniziali e finali; costa superiore appena inscurita dalla polvere e dal tempo; copertina ben tenuta con spigoli netti e non abrasi; sovracoperta integra ma con superficiali segni di sfregamento nelle zone di bordo, non gravi]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,76 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 21,5 × 4 cm |
Autore/i | Paolo Spriano |
Edizione | |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura robusta; ingiallimento della carta molto limitato e quasi solo alle coste esterne e alle pagine neutre iniziali e finali; costa superiore appena inscurita dalla polvere e dal tempo; copertina ben tenuta con spigoli netti e non abrasi; sovracoperta integra ma con superficiali segni di sfregamento nelle zone di bordo, non gravi. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.