Torquato Tasso, Discorsi del poema eroico e Lettere poetiche dello stesso e d’altri, Soc. Tipografica de’ Classici Italiani, 1824
€68,00 [€65,38 + I.V.A.]
Un’opera fondamentale nel panorama della teoria poetica rinascimentale e, in particolare, nella riflessione sull’epica…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Società Tipografica de’ Classici Italiani, Milano, 1824 | Collana | Opere di Torquato Tasso, #3 |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | XXXIII + 617 |
Dimensioni | 14 x 21 x 3,9 cm. | Peso | 0,69 kg. |
Descrizione |
T itolo completo: «Discorsi del poema eroico di Torquato Tasso e Lettere poetiche dello stesso e d’altri particolarmente intorno alla Gerusalemme». “Discorsi del poema eroico” di Torquato Tasso rappresenta un’opera fondamentale nel panorama della teoria poetica rinascimentale e, in particolare, nella riflessione sull’epica. Si tratta di un trattato articolato in sei libri nel quale Tasso espone, con rigorosa chiarezza e una forte carica argomentativa, i principi che dovrebbero guidare la composizione del poema eroico. L’opera nasce come evoluzione dei primi “Discorsi dell’arte poetica” giovanili e viene ampiamente rivisitata tra il 1587 e il 1594. Tasso, infatti, rielabora il testo da una struttura inizialmente composta da tre discorsi a una più articolata divisione in sei parti. Questa revisione non solo arricchisce il contenuto teorico, ma enfatizza la sezione dedicata all’elocuzione, ovvero allo stile poetico ideale per il poema epico, evidenziando come la scelta del linguaggio debba essere all’altezza della grandezza dei temi trattati. Il trattato affronta numerosi aspetti che oggi possiamo definire come fondamenti della poetica epica:
I “Discorsi del poema eroico” non solo definiscono il quadro teorico su cui Tasso fonda la propria opera poetica, ma prefigurano anche la “Gerusalemme Conquistata“, in cui le teorie espresse trovano piena realizzazione. La rigorosa attenzione alla struttura, all’unità di azione e alla fusione equilibrata di verosimiglianza e meraviglia hanno avuto una notevole influenza sulla tradizione epica italiana e hanno fornito un modello di riferimento per i successivi teorici della poesia. In sintesi, l’opera si distingue per la sua profondità intellettuale e per l’accurata analisi dei meccanismi che dovrebbero guidare la composizione di un poema epico. Attraverso esempi tratti sia dalla tradizione classica sia da quella contemporanea, Tasso costruisce un discorso articolato che, pur riconoscendo il valore del diletto, pone al centro la funzione educativa e morale della poesia. Questa sintesi teorica, rigorosa e appassionata, rende i “Discorsi del poema eroico” una lettura imprescindibile per chiunque desideri comprendere le radici della poetica rinascimentale e l’influenza di Tasso sulla letteratura europea. |
||
Note bibliografiche |
Prima edizione della milanese Società Tipografica de’ Classici Italiani del 1824, a copertine rigide in mezza pelle al dorso e agli spigoli con fiancate marmorizzate e titolazione in oro al dorso; stampata su carta pergamenata di buona qualità con ampie marginature ai paragrafi; rilegata a filo; provvista di due segnalibri in seta verde. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [nonostante i due secoli di età, il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide in buono stato, con logorii superficiali alla pelle del dorso ed usure non serie ali angoli; coste non troppo impolverate; ingiallimento delle pagine non troppo marcato, e più che nella norma per l’età ed il materiale; segnalibri un po’ vissuti ed accorciati alle estremità] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,69 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 21 × 3,9 cm |
Autore/i | Torquato Tasso [1544-1595] |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Nonostante i due secoli di età, il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide in buono stato, con logorii superficiali alla pelle del dorso ed usure non serie ali angoli; coste non troppo impolverate; ingiallimento delle pagine non troppo marcato, e più che nella norma per l'età ed il materiale; segnalibri un po' vissuti ed accorciati alle estremità. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.