René Huyghe (diretta da), L’arte e l’uomo [L’art et l’homme], Ed. S.A.I.E., 1959-1962
€83,00 [€79,81 + I.V.A.]
Un’opera importante, testimonianza di un momento cruciale nella disciplina storico-artistica, uno sforzo ambizioso di creare una visione globale dell’arte umana…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | S.A.I.E., Torino, 1959-1962 | Direzione | René Huyghe [1906-1997] |
Traduzione | Luigi Sitia e Vanna Chirone | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
N. Volumi | 3 | N. Pagine | 364 + 462 + 523 |
Dimensioni | 21,7 x 30,3 x 12,8 cm. | Peso | 7,05 kg. |
Descrizione |
L’ opera fu pubblicata dalla S.A.I.E. (Società Anonima Italiana Edizioni) di Torino tra il 1959 e il 1962, in tre volumi di grande formato. Si tratta della versione italiana dell’opera originale francese “L’Art et l’Homme” pubblicata da Larousse.
Struttura e Contenuto: L’enciclopedia copre la storia dell’arte dalle origini al ‘900 ed è strutturata in forma di contributi autonomi da parte dei maggiori studiosi del tempo, tra cui Argan, Bazin, Bloch, Deschamps, Francastel, Griaule, Pallucchini e Venturi.
Aspetti Editoriali e Veste Grafica: La legatura è editoriale in cartonato rigido, con illustrazioni a colori su tutti e tre i piatti superiori e protezione con sovraccoperta trasparente. L’apparato iconografico è notevole, con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero di reperti archeologici e opere d’arte di tutto il mondo. Quest’opera rappresenta un momento fondamentale nella storiografia artistica del secondo dopoguerra. Huyghe, curatore del Louvre e figura centrale della storia dell’arte francese, concepì questo progetto come una sintesi universale che andasse oltre l’approccio eurocentrico tradizionale.
Innovazioni metodologiche:
Punti di forza:
Limiti:
Significato Storico e Bibliofilo: Dal punto di vista della bibliofilia, questa edizione S.A.I.E. rappresenta un documento significativo dell’editoria italiana specializzata negli anni del boom economico. La qualità della stampa, la cura nell’impaginazione e l’apparato iconografico ne fanno un oggetto di interesse per i collezionisti di libri d’arte. L’opera segna il passaggio da una concezione “bella artistica” della storia dell’arte a un approccio più scientifico e inclusivo, anticipando sviluppi che diventeranno centrali negli anni ’70 e ’80.
Conclusione: “L’Arte e l’Uomo” di Huyghe rimane un’opera di riferimento importante, testimonianza di un momento cruciale nella disciplina storico-artistica. Pur con i limiti del suo tempo, rappresenta uno sforzo ambizioso e largamente riuscito di creare una visione globale dell’arte umana. Dal punto di vista bibliofilo, l’edizione S.A.I.E. conserva un notevole interesse sia per la qualità materiale che per il valore storico-documentario. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione S.A.I.E. uscita tra il 1959 ed il 1962, a copertina rigida in tela grigia con titolazioni ai piatti e al dorso ed illustrazioni a colori sui piatti; stampata su carta opaca di buona qualità, con layout del testo su due colonne e buone marginature ai paragrafi; rilegata a filo; corredata da una vastissima iconografia in B/N nel testo e a colori f.t.; protezioni in acetato trasparente ai volumi; dotata di cofanetto rigido editoriale con applicazioni a colori alle fiancate. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [nonostante l’età dell’opera e la sua natura volta alla consultazione, l’articolo è ben conservato, e non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari a livello strutturale che vadano evidenziate; legature a filo snodate e resistenti; copertine rigide quasi intatte, con minimi segni del tempo; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine ridottissimo; acetato di protezione con alcune rotture e qualche mancanza; cofanetto in condizioni più che decorose, con usure e consunzioni superficiali ai margini e qualche sbucciatura di piccole dimensioni alle illustrazioni sulle fiancate] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 7,05 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,7 × 30,3 × 12,8 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Nonostante l'età dell'opera e la sua natura volta alla consultazione, l'articolo è ben conservato, e non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari a livello strutturale che vadano evidenziate; legature a filo snodate e resistenti; copertine rigide quasi intatte, con minimi segni del tempo; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine ridottissimo; acetato di protezione con alcune rotture e qualche mancanza; cofanetto in condizioni più che decorose, con usure e consunzioni superficiali ai margini e qualche sbucciatura di piccole dimensioni alle illustrazioni sulle fiancate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.