Maurizio Calvesi (testi di), I tesori del Vaticano, Ed. Fabbri/Skira, 1965
€38,00 [€36,54 + I.V.A.]
Ambientati in un complesso architettonico senza confronti, tele, affreschi, mosaici e sculture, arazzi, oreficerie, codici miniati, avori e tessuti evocano i più grandi nomi e momenti dell’arte italiana…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione | Fabbri/Skira, Milano, 1965 | Introduzione | Deoclecio Redig De Campos [1905-1989] |
| Testi | Maurizio Calvesi [1927-2020] | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori applicate a mano |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | XV + 213 |
| Dimensioni | 27.5 x 33,5 x 3,6 cm. | Peso | 2,75 kg. |
| Descrizione |
V isitare la basilica di San Pietro, il Tesoro e le Grotte, i Palazzi e i Musei Vaticani, equivale a ripercorrere, dalle origini, l’arco di una civiltà artistica incomparabile per splendore e durata. Ambientati in un complesso architettonico senza confronti, tele, affreschi, mosaici e sculture, arazzi, oreficerie, codici miniati, avori e tessuti evocano i più grandi nomi e momenti dell’arte italiana, affiancandosi ad una delle più importanti e antiche collezioni di scultura classica. Il filo ininterrotto di una divina celebrazione, che dai sommessi accenti dell’età paleocristiana si dilata fino alle trionfali sonorità del barocco, guida gli svolgimenti serrati e a tratti anche travagliati di questa civiltà, la quale, insieme che artistica e religiosa, è una civiltà storica e di cultura nel senso più ampio e complesso della parola. All’eloquenza di questo ineguagliabile patrimonio d’arte è affidato il grande disegno della Chiesa Cattolica, erede dell’universalità e del prestigio di Roma e impegnata a perpetuare, in termini di pura autorità spirituale, il primato della città caput mundi; da Arnolfo e Giotto a Fra Angelico, a Bramante e Raffaello, a Michelangelo, a Bernini e Canova, l’arte in Vaticano è orientata a ritrovare, nell’ambito del messaggio cristiano, i termini sempre nuovi di una classicità, ora perentori, ora soavi, ora tripudianti, E poiché ostacoli e incrinature si sono non di rado frapposti all’universalità di questo disegno, dalle lotte politiche col potere imperiale al dilagare delle apocalittiche «eresie» medioevali, ai difficili rapporti con l’Oriente, all’allarmante secessione protestante, l’arte in Vaticano ha avuto anche il compito di rispondere, di ribadire e di ammonire. Non solo, quindi, come protettori delle arti e come committenti, ma anche come energici difensori di una linea ideologica e attivi fautori di una politica culturale, i Papi hanno influito sugli svolgimenti di quest’arte, che è come dire, poi, su alcuni dei più importanti svolgimenti dell’arte italiana in generale, È anche sotto questo profilo che il testo di questo volume esamina le opere presentate, tracciando attraverso la successione cronologica delle opere, e un’estesa notizia sulla formazione dei Musei, una vera e propria storia delle arti in Vaticano. Questo spiega perché le numerose recensioni che il volume ha avuto nelle sue precedenti edizioni in lingua francese, inglese, tedesca e spagnola, oltre a lodare la straordinaria veste editoriale e la bellezza delle riproduzioni, abbiano rilevato l’interesse particolare di un testo che, come ha scritto Germain Bazin, «illumina di una nuova luce opere famose». Questo itinerario attraverso i tesori del Vaticano offre al lettore un incomparabile insieme di ottantacinque riproduzioni a colori, realizzate con la finezza e la fedeltà che consentono ed esigono i più perfezionati mezzi della, tecnica attuale. Trentacinque tavole in bianco e nero integrano questo sontuoso corredo illustrativo, presentando vedute prevalentemente architettoniche e documenti ad esse inerenti.
Indice:
|
||
| Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1965 co-edita da Fabbri/Skira, di grande formato; a copertina rigida in tela rossa con titolazioni in oro al piatto e al dorso; rilegata a filo; arricchita da numerose fotografie in B/N e a colori, in gran parte applicate con colla a mano sulle pagine; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; stampata su carta opaca di buona qualità e grammatura con ampie marginature (i testi) e su carta semi-lucida (le fotografie). |
||
| Stato di conservazione |
Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta completa e di aspetto decoroso, con numerose piccole crepe/abrasioni ai bordi e ai piatti (riprese ove possibile con nastro adesivo trasparente ultrasottile e pennarello correttivo nero) ed alcune opacità da sfregamento ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine contenuto e nella norma per l’età ed il materiale] |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 2,75 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 27,5 × 33,5 × 3,6 cm |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Milano |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Illustrazioni | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |
| Condition | Very Good |
|---|---|
| Notes | Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta completa e di aspetto decoroso, con numerose piccole crepe/abrasioni ai bordi e ai piatti (riprese ove possibile con nastro adesivo trasparente ultrasottile e pennarello correttivo nero) ed alcune opacità da sfregamento ai piatti; coste poco impolverate; ingiallimento delle pagine contenuto e nella norma per l'età ed il materiale. |






























Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.